Muvi Appia: Il museo virtuale dell’Appia Antica

Muvi Appia

Nell’epoca in cui viviamo, dominata dalla tecnologia digitale, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale assumono un significato nuovo e straordinario. Non tutti però hanno la possibilità di spostarsi liberamente nelle città d’arte, o per motivi legati all’età o alla disabilità, visitare monumenti o parchi archeologici tra i meno accessibili. Ed è proprio in questo contesto che nasce Muvi Appia, il Museo Virtuale che celebra l’immensa eredità culturale del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Grazie alla collaborazione tra il Parco Archeologico dell’Appia Antica (MiC) e la S.M.I. Technologies and Consulting S.r.l., e sostenuto dal Piano Nazionale Complementare (PNC) in collegamento al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR), Muvi Appia offre un’esperienza unica di immersione nella storia: la possibilità di visitare questa area archeologica di oltre 3000 ettari sia in modo virtuale, sia di arricchirla con mappe interattive e didascalie dedicate ai vari monumenti e alle varie aree.

Muvi Appia: un museo fuori dal comune

Muvi Appia ovviamente non è il primo museo virtuale a nascere, ma ha qualcosa di speciale. È molto più di un museo tradizionale e non è solo un’esperienza museale digitale. È un portale interattivo che, attraverso una banca dati open, mette a disposizione del pubblico un vasto patrimonio che spazia dalla fotografia alla letteratura, dall’archeologia al cinema. Ecco come questo museo digitale porta la storia a un livello superiore.

Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR), offre un affascinante viaggio nel tempo attraverso le testimonianze del passato. Ogni elemento del patrimonio culturale dell’Appia Antica viene presentato in modo coinvolgente e interattivo, consentendo agli utenti di immergersi completamente nella storia.

Grazie a Muvi Appia: esplorazione multimediale del patrimonio artistico

Il cuore del progetto è una vasta piattaforma online che raccoglie, conserva e promuove l’immenso patrimonio culturale dell’Appia Antica. Questo patrimonio digitale è caratterizzato dalla sua alta qualità e dalla sua accessibilità. Attraverso categorie come fotografia, arti visive, archeologia, immagini aeree, video in LIS, contenuti in 3D, cinema, letteratura, pubblicità e stampa, gli utenti possono esplorare le varie sfaccettature della cultura dell’Appia Antica in modo coinvolgente.

Muvi Appia sta lavorando infatti attivamente per garantire l’accesso inclusivo a questo straordinario patrimonio culturale. Nel prossimo futuro, il museo virtuale prevede di aggiungere tracce audio e video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) per coprire tutte le fasce della società, comprese le persone con disabilità uditive o con esigenze di fruizione alternative. Questo impegno a rendere il patrimonio dell’Appia Antica accessibile a tutti riflette la visione di Muvi Appia di essere un portale culturale inclusivo, dove tutti possano esplorare e apprezzare la storia in modi diversi e significativi.

Una delle caratteristiche uniche di Muvi Appia è la navigazione attraverso una mappa geo-referenziata. Questo permette ai visitatori virtuali di immergersi nell’antica Via Appia e di scoprirne i tesori nascosti lungo il percorso. È un’esperienza coinvolgente che combina la tecnologia moderna con la bellezza del passato.

Scopo e rilevanza universale

Muvi Appia ha una mission chiara: promuovere la didattica, la ricerca e la conservazione del patrimonio culturale. Inoltre, il progetto mira a far conoscere questo patrimonio al mondo, con particolare attenzione alla candidatura della “Via Appia. Regina Viarum” alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Questo riconoscimento globale mette in evidenza l’importanza e il valore di Muvi Appia nel preservare la storia e la cultura per le future generazioni.

In un’epoca in cui si discute costantemente se le opere d’arte, comprese le foto e i video, debbano essere soggette a pagamenti anche per scopi di ricerca, culturali e scientifici, Muvi Appia si distingue. Mentre molti contenuti correlati a famose opere d’arte, come il David di Donatello, richiedono un pagamento per l’uso, le immagini presenti su questa piattaforma sono tutte scaricabili e riutilizzabili gratuitamente. Questa apertura e accessibilità rappresentano un passo avanti nell’accesso alla cultura e nella promozione del prezioso patrimonio culturale del Paese.

In conclusione, Muvi Appia è molto più di un semplice museo virtuale. È un portale digitale che apre le porte al passato, consentendo a chiunque di esplorare e apprezzare il ricco patrimonio dell’Appia Antica. È un passo avanti nell’accesso alla cultura e nella conservazione di un passato straordinario. Con Muvi Appia, l’Appia Antica non è più un semplice percorso storico da visitare, ma un’avventura da vivere, dove passato e presente dialogano in modo sorprendente.

Fonte immagine: Screenshot del sito ufficiale https://muviappia.it/

Altri articoli da non perdere
I laghi più belli in Europa: 5 da conoscere
laghi di Europa

L'Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, e tra queste i laghi occupano un posto di rilievo. Dalle acque Scopri di più

Ludwig Passini e il quadro Anna sul balcone di Palazzo Priuli
Anna sul balcone di Palazzo Priuli di Ludwing Passini: il ricordo della moglie

Il nome intero del quadro è Anna Passini sul balcone di Palazzo Priuli a Venezia, datato nel 1866 dell’artista italo-austriaco Scopri di più

Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee
Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee

Tra gli anni '70 e '90, Jeffrey Dahmer si è macchiato di una serie di delitti efferati che lo hanno Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Nakupenda Kenya. Amore incondizionato per l’Africa
Nakupenda Kenya. Amore incondizionato per l’Africa

Nakupenda Kenya! Nakupenda Kenya. In swahili, la lingua kenyota, significa “Ti amo Kenya”. Ecco, non si può pensare di visitare Scopri di più

Burj Al Babas: la lussuosa città fantasma della Turchia
Burj Al Babas

Se Disney World è il posto più felice sulla Terra, allora Burj Al Babas potrebbe essere il più inquietante. Situata Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta