Napoli: la ripresa del mercato immobiliare e i numeri dei prezzi

A Napoli, come in tutte le grandi città d’Italia, è in atto una ripresa interessante del mercato immobiliare dopo la pandemia. Il capoluogo campano ha vissuto un 2021 all’insegna della stabilità per quanto riguarda i prezzi degli immobili che, in alcuni periodi dell’anno, sono andati incontro anche a dei leggeri cali. Per capire il motivo di questo quadro è necessario guardare alla globalità dell’economia della città e, in particolare, concentrarsi sul comparto turistico, uno dei più importanti in generale.

Dopo il cigno nero del Covid e le restrizioni, a causa del ridotto flusso di turisti in città si sono sostanzialmente fermati gli acquisti finalizzati agli investimenti per le locazioni brevi. Con il 2022, anno in cui il turismo, nonostante i venti di guerra russo – ucraini, sta riprendendo ottimamente quota, anche i sopra citati acquisti sono al centro di una crescita degna di nota, che sta portando una notevole dinamicità allo scenario immobiliare partenopeo.

Prezzi case a Napoli: panoramica delle zone più richieste

Quanto costa comprare casa a Napoli nel 2022? Dipende tutto dalla zona che si ha intenzione di prendere in considerazione.

Quartieri Spagnoli: tra tradizione e investimento

Guardando al centro storico, un doveroso cenno va dedicato ai Quartieri Spagnoli, una delle aree simbolo della città a livello mondiale. Con la sua media di 2.300 euro al metro quadro, l’area dei Quartieri Spagnoli rappresenta un punto di riferimento anche per chi, sia single sia in coppia, è alla ricerca della prima casa e ha intenzione di puntare al massimo per quel che concerne l’equilibrio tra qualità e prezzo.

Monteoliveto – Sanfelice: vista panoramica e immobili di pregio

Per amor di precisione, è il caso di ricordare che gli utenti che acquistano la prima casa si rivolgono soprattutto verso aree come Monteoliveto – Sanfelice. In questa parte della città, è possibile apprezzare un aspetto in particolare, ossia la vista panoramica della quale si può godere dagli immobili della zona, soprattutto quelli ai piani alti. Questi ultimi, se particolarmente di pregio e interessati da recenti ristrutturazioni, possono costare fino a 4.000 euro al metro quadro. Per soluzioni di livello più basso, invece, ci si aggira attorno ai 3.000.

Area Flegrea – Fuorigrotta: crescita dei prezzi e opportunità

Una parentesi deve essere dedicata all’area Flegrea – Fuorigrotta, una zona di Napoli che ha sorpreso tutti con i numeri relativi alla crescita dei prezzi delle case (+2,7%, la percentuale più alta in città, in poco tempo). Entrando nel vivo dei quartieri che la compongono, non si può non fare un veloce cenno al quartiere Traiano, dove chi acquista casa può risparmiare con quotazioni che vanno dai 1.600 ai 1.800 euro al metro quadro.

Come trovare casa a Napoli: agenzie immobiliari e portali online

Come trovare casa a Napoli? Oltre al prezzo c’è molto di più! Essenziale, per esempio, è informarsi in merito alla vicinanza ai mezzi pubblici, per non parlare della prossimità a zone destinate a ospitare infrastrutture importanti. In entrambi i casi, infatti, si parla di fattori che possono incidere positivamente sui valori degli immobili. Un altro aspetto rilevante è la selezione degli annunci. Partire con la certezza di accedere a contenuti di qualità è fondamentale. Ecco perché quando si parla di case vendita Napoli ha sempre più successo il portale ImmobiliOvunque. Questo sito si distingue dai portali concorrenti del settore per via della presenza esclusiva di annunci postati da agenzie immobiliari, anche di livello premium. In questo modo, l’utente finale ha la certezza di trovarsi davanti a un immobile frutto di una selezione più che attenta.

Comprare casa a Napoli: un investimento nel cuore del Mediterraneo

Comprare casa a Napoli nel 2022 può essere un ottimo investimento, sia per chi cerca una prima casa, sia per chi desidera investire nel settore immobiliare, approfittando della ripresa del turismo e della crescente domanda di locazioni brevi. Scegli la zona più adatta alle tue esigenze, affidati a professionisti del settore e preparati a vivere in una delle città più affascinanti d’Italia.

Altri articoli da non perdere
Turismo sessuale: cos’è, le mete e le implicazioni sociali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

Chi è Simargl: il dio slavo del fuoco
chi è Simargl

Chi è Simargl nella mitologia slava? Simargl (scritto anche Semargl) era il dio slavo del fuoco e del sole, una Scopri di più

Arti marziali cinesi: chi sono i monaci Shaolin
Arti marziali cinesi: chi sono i monaci Shaolin

Le arti marziali cinesi, conosciute generalmente con il termine Kung Fu o Wushu, nacquero da un’esigenza di autodifesa, ma non Scopri di più

Miyagi e Katsushirō: la triste coppia dell’Ugetsu Monogatari
Miyagi e Katsushirō: la triste coppia dell'Ugetsu Monogatari

La storia di Miyagi e Katsushirō è raccontata da Ueda Akinari nell’opera Ugetsu Monogatari (雨月物語, Racconti di Pioggia e di Scopri di più

La dittatura cilena: una storia di atrocità
La dittatura cilena

Dittatura cilena: i massacri. Sulla scia degli eventi diramatisi col regime nazi-fascista in Italia e in Germania, cui paesi avevano influenzato Scopri di più

La narrativa di viaggio: caratteristiche principali
La letteratura di viaggio: caratteristiche principali

Narrativa di viaggio: un ponte tra realtà, immaginazione e scoperta Esiste un legame molto stretto tra narrativa e turismo: si Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta