Il Natale in Giappone: Kfc, coppie e luminarie

Il Natale in Giappone

I festeggiamenti nel periodo natalizio nella Terra del Sol Levante si differenziano molto da come li intendiamo in Occidente. Al pari di Halloween, il natale in Giappone venne importato come festività dopo la Seconda Guerra Mondiale e nel corso del tempo si è integrata nella cultura del paese, diventando una delle ricorrenze più attese. Vediamo insieme come viene celebrato il natale in Giappone!

Aspetto della festività Natale in occidente (tradizionale) Natale in Giappone
Significato principale Festa religiosa e riunione di famiglia Festa romantica per le coppie, simile a San Valentino
Pasto tipico Tacchino, arrosto, panettone Pollo fritto di KFC e shortcake alle fragole
Scambio di regali Principalmente tra familiari e amici Quasi esclusivamente tra partner

1. Una festa per le coppie, più che per la famiglia

La vigilia e il natale in Giappone non sono considerati giorni festivi, ma ci si riunisce comunque per festeggiare. Si può restare a casa, partecipare a eventi a tema, o passare la giornata al karaoke. Il natale nipponico però ha soprattutto come tratto distintivo l’essere un’occasione per le coppie per trascorrere del tempo insieme. Si organizzano appuntamenti romantici e ci si scambiano regali tra partner, in un’atmosfera molto simile a quella del giorno di San Valentino.

2. Le spettacolari luminarie invernali

Le decorazioni di luci sono fondamentali per suscitare la meraviglia tipica del natale. In Giappone è possibile ammirare luccicanti spettacoli di luminarie in moltissime città. La capitale Tōkyō offre distese di luci a Shinjuku o lungo la Nakadori Street a Marunouchi. Centri commerciali come il Caretta Shiodome e il Tōkyō Midtown a Roppongi si vestono a festa con installazioni a tema. Nel Kantō, a Kanagawa, si può osservare il grande spettacolo di luci presso il Sagamiko Resort Pleasure Forest, mentre a Kobe si trovano le luminarie più antiche del paese. Anche i parchi di divertimento come Disneyland o gli Universal Studios si affollano di visitatori con parate e addobbi a tema.

3. Pollo fritto di KFC e christmas cake: la cena tradizionale

La cena tradizionale del natale in Giappone consiste in due piatti inaspettati: il pollo fritto, in particolare quello della catena KFC, e la Christmas Cake. L’usanza del pollo fritto si è diffusa a partire dagli anni ’70, grazie a una sagace campagna pubblicitaria, come confermato da fonti autorevoli come la BBC, che ritraeva il Colonnello Sanders vestito da Babbo Natale (Santa-san). Da quel momento nacquero menù dedicati come il “Party Barrel”. Per quanto riguarda la Christmas Cake, una shortcake decorata con panna montata e fragole, è considerata un simbolo di buon augurio per i suoi colori bianco e rosso, presenti anche nella bandiera nazionale.

Immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Kojiki: la storia e il significato del libro più antico del Giappone
Kojiki: il primo testo scritto giapponese

Il Kojiki (古事記 - "vecchie cose scritte") è il più antico testo storico e letterario giapponese pervenutoci, una cronaca monumentale Scopri di più

Le Ama: chi sono le donne subacquee giapponesi?
Le Ama: donne subacquee giapponesi

Le Ama, letteralmente "donne del mare", sono le custodi di un'antichissima tradizione giapponese: la pesca subacquea in apnea. Con una Scopri di più

Setsubun: la festa giapponese del lancio dei fagioli per la primavera
Setsubun

Il Setsubun (節分) è una tradizionale festa giapponese che celebra la fine dell'inverno e l'arrivo della primavera. Letteralmente il termine Scopri di più

Il Gashadokuro e la storia di Takiyasha-hime
Il Gashadokuro e la storia di Takiyasha-hime

Il Gashadokuro è uno spaventoso yōkai del folklore giapponese, rappresentato come un gigantesco scheletro animato dall'ira dei morti. Tra le Scopri di più

Il fiore di ciliegio in Giappone: tra rinascita e impermanenza
Il fiore di ciliegio in Giappone: tra rinascita e impermanenza

Gli amanti del mondo nipponico avranno ben presente la bellezza che traspare ogni qualvolta venga rappresentato il fiore di ciliegio Scopri di più

Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni
Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni

Con politicizzazione s’intende il conferimento di un carattere politico a settori che normalmente ne sono estranei. Andiamo quindi ad analizzare due Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

One Comment on “Il Natale in Giappone: Kfc, coppie e luminarie”

  1. Gli articoli di Roberta Napolitano invitano il lettore a viaggiare con la fantasia nel mondo fumettistico e, soprattutto, in poltrona verso l’oriente, alla ricerca di avventure da condividere e di uno scambio costante tra miti e tradizioni di occidente ed oriente…. Con l’anelito inespresso di riuscire a fondere due anime, quella pratica e commercialistica occidentale con l’altra, riflessiva ed intimista delle tradizioni orientali…. Una grande ed affascinante scommessa di vita ed arte, che ha tutte le potenzialità per poter affermarsi con decisione ed importanza nel mondo lavorativo.

Commenta