Margherita Doc, la nuova pizza napoletana di Salvatore Palma

Salvatore Palma

Salvatore Palma, pizzaiolo classe ‘89, ha presentato in anteprima al Campionato nazionale “Pizza Doc”, la nuova Margherita Doc

Dal 7 al 9 novembre a Capaccio Paestum si è svolto il Campionato nazionale “Pizza Doc”, che ha visto i pizzaioli sfidarsi nella realizzazione della miglior pizza napoletana, tradizionale e contemporanea. Tra i partecipanti, Salvatore Palma, giovane pizzaiolo di Sant’Anastasia, classe ‘89, che ha presentato la sua nuova creazione.

Margherita Doc: tra innovazione, eccellenza e tradizione

Preparata con prodotti locali a “metro zero”, provenienti dall’Orto Conviviale della pizzeria Pizz’Amore e Fantasia, il locale di Palma a Sant’Anastasia, questa pizza si caratterizza per una fantastica unione tra tradizione e buoni sapori. Pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte dei Monti Lattari, basilico fresco, olio evo e spolverata di pecorino bagnolese Docg: questi gli ingredienti vincenti della Margherita Doc.

Una celebrazione dei sapori campani

“La Margherita Doc è nata dalla voglia di creare una pizza nuova con prodotti del mio territorio”, ha spiegato Salvatore, “ho voluto dare un volto nuovo, ma solo leggermente ritoccato, alla regina delle pizze; è ricca e saporita ed è già nel nostro menù”. Palma ha creato, così, una pizza che celebra il territorio napoletano, dalla zona vesuviana alla Costiera amalfitana, guardando sempre alla tradizione con l’impasto tipico, che guarda alla modernità con creatività e rispettando la qualità di ingredienti di prima scelta. “Amo la pizza della costiera – continua – perché viene cotta a una temperatura più bassa, ciò significa che resta in forno più a lungo, risultando più croccante di quella classica napoletana. Inoltre, per stendere la pasta si utilizza la semola rimacinata. Questi passaggi li apprezzo molto e li faccio anche io”.

Il menù della serata da Pizz’Amore e Fantasia di Salvatore Palma

Grazie alla splendida serata stampa, organizzata dalla giornalista Federica Riccio, abbiamo avuto il piacere di testare in prima persona la bontà di una pizzeria sorprendente:

  • Giostra di antipasti: crocché, frittatina cacio e pepe, zeppoline e montanarina;
  • Pizza al padellino con impasto arricchito ai cereali e farina integrale con maturazione a 24 ore, con doppia cottura, prima al vapore e poi al forno, con scarole dell’orto conviviale, uva passa, olive nere, pecorino romano buccia nera, pinoli e noci;
  • Margherita Doc con pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte di Agerola, spolverata di pecorino bagnolese Docg, basilico fresco e olio evo;
  • Dolci della casa: cheesecake ai frutti di bosco e cannolo scomposto

Il locale si trova a Sant’Anastasia in Via Romani 61 ed è aperta a pranzo e a cena tutti i giorni della settimana, tranne la domenica.

 

 

Altri articoli da non perdere
Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio
Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della Scopri di più

Cantina La Barbera: autenticità e contemporaneità
Cantine La Barbera

Cantina La Barbera presenta una nuova veste, più leggera e contemporanea. L’omonimo palazzo ottocentesco del Vomero accoglie i clienti di Scopri di più

Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!
Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!

Il cambiamento parte dai piccoli gesti, dalle scelte solo in apparenza banali che ognuno di noi compie quotidianamente. Una delle Scopri di più

Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta