Opere di Odilon Redon: 2 da conoscere

Opere di Odilon Redon: 2 da conoscere

Odilon Redon (Bordeaux, 1840 – Parigi, 1916) è stato un pittore e incisore francese, tra i maggiori esponenti del Simbolismo. Le sue opere, caratterizzate da un’atmosfera onirica e misteriosa, indagano il mondo dell’inconscio, del sogno e della spiritualità, in netta contrapposizione con il Realismo imperante nella sua epoca.

Odilon Redon: opere, simbolismo e il mondo onirico

Le due fasi artistiche di Odilon Redon

Fase artistica Caratteristiche principali
I “noirs” (fino al 1890 circa) Utilizzo quasi esclusivo del carboncino e della litografia. Temi legati all’incubo, al fantastico e al grottesco, con atmosfere cupe e misteriose.
Il periodo del colore (dal 1890 in poi) Adozione di pastelli e pittura a olio. I colori diventano vivaci e intensi, usati in modo antinaturalistico per rappresentare sogni, miti e temi spirituali con un’atmosfera visionaria.

Vita e influenze artistiche

Odilon Redon si forma in un periodo di grandi cambiamenti culturali. Inizialmente vicino al Realismo, si avvicina presto al Simbolismo, un movimento che mirava a superare la rappresentazione oggettiva della realtà per esprimere l’interiorità e le idee attraverso simboli e allegorie. Il Simbolismo fu influenzato dalle teorie del filosofo Henri Bergson, il quale sosteneva che la vera essenza della realtà può essere colta solo attraverso l’intuizione, una forma di conoscenza immediata che ci mette in contatto con il flusso della coscienza.

Le opere più importanti: analisi e significato

L’arte di Odilon Redon è un viaggio nell’inconscio e nel mondo delle visioni. Analizziamo due delle sue opere più significative.

Il ciclope (1914 circa)

Quest’opera (olio su tavola, 64 x 51 cm), conservata al Kröller-Müller Museum, si ispira alla mitologia greca. Raffigura il gigante con un occhio solo, Polifemo, innamorato della ninfa Galatea. Polifemo osserva la ninfa addormentata, nascosto dietro una roccia, in un’atmosfera carica di desiderio inespresso. I colori vivaci e intensi, tipici della sua seconda fase, creano una scena onirica. Il ciclope, con il suo unico occhio, simboleggia la passione primordiale, mentre Galatea rappresenta la bellezza e la purezza.

L’occhio, come un pallone bizzarro, si dirige verso l’infinito (1882)

Questa litografia è un’opera emblematica dei suoi “noirs” ed è custodita al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Un grande occhio, trasformato in una mongolfiera, ascende verso il cielo portando con sé un teschio su un vassoio. L’immagine, cupa e misteriosa, rappresenta il desiderio di una conoscenza che va oltre la visione puramente fisica, unendo il tema della mortalità (il teschio) a quello della trascendenza spirituale (l’ascesa).

Altre opere significative di Odilon Redon

Oltre ai capolavori citati, Odilon Redon ha realizzato molte altre opere significative, tra cui:

  • Il ragno che piange (1881): un celebre disegno dei “noirs” che raffigura un ragno con un volto umano sofferente, simbolo dell’angoscia esistenziale.
  • La nascita di Venere (1912 circa): una reinterpretazione del tema mitologico immersa in un’esplosione di colori vibranti e forme sognanti.
  • Ritratto di Violette Heymann (1910): un esempio della sua ritrattistica, dove il colore non descrive ma evoca lo stato d’animo della soggetto.

L’eredità di Redon e l’influenza sul surrealismo

Odilon Redon è stato un artista unico e originale, che ha saputo creare un mondo visionario e suggestivo, anticipando alcune delle tendenze dell’arte del XX secolo. La sua indagine dell’inconscio e la sua rappresentazione del mondo onirico lo rendono un precursore diretto del Surrealismo. Artisti come Salvador Dalí e Max Ernst vedranno in lui un maestro spirituale. La sua opera, con la sua carica simbolica, continua ad affascinare e a ispirare. Per approfondire, si consiglia di visitare il sito del Museo d’Orsay, che conserva una ricca collezione delle sue opere.

Fonte immagine: Wikimedia Commons


Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Paganini non ripete: storia e curiosità della celebre frase
Paganini non ripete: storia e curiosità della celebre frase

Niccolò Paganini è stato un celebre compositore e violinista italiano, tra le personalità più note della musica Romantica, un virtuoso Scopri di più

Tanit, curiosità sulla più importante dea cartaginese
Tanit, la misteriosa dea cartaginese

Tanit, la più importante dea cartaginese, è una di quelle divinità di cui si sa ben poco. Delle sue origini non Scopri di più

Le opere di Jan Van Eyck: i 6 capolavori del maestro fiammingo
Opere di Jan van Eyck: le 3 più simboliche

Jan van Eyck è il padre della pittura fiamminga che, all'inizio del XV secolo, rivoluzionò l'arte europea. Nonostante l'enorme influenza Scopri di più

I dipinti di Leonardo Da Vinci, 6 opere uniche

Leonardo da Vinci è stato uno dei geni più poliedrici della storia umana, capace di spaziare in ogni campo del Scopri di più

Quadri impressionisti: i 3 più famosi
quadri impressionisti

L’impressionismo è uno dei movimenti artistici più rilevanti di tutta la storia della pittura moderna. Fu l’arte di Manet a Scopri di più

Cognomi napoletani: la classifica dei 5 più diffusi e il loro significato
Vedi Napoli e poi muori

Il patrimonio dei cognomi italiani è straordinariamente ricco e i cognomi napoletani ne sono una testimonianza vivente: sono tantissimi, alcuni Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta