Titti Marrone: intervista alla giornalista raccontatrice

Titti Marrone: intervista alla giornalista raccontatrice

E’ lunga la carriera della napoletana Titti Marrone, difficile da riassumere in una sola intervista. Ce ne vorrebbero un paio soltanto per raccontare la sua lunga carriera ne “Il Mattino”, dal 1980 al 2013, con collaborazione attuale. Dal 1996 insegna all’università storie e tecniche del giornalismo. Come narratrice e saggista, è altrettanto prolifica: dai libri sulla questione Sud (Riforma agraria e questione meridionale, ed. De Donato), oppure sulla Shoah (Meglio Non sapere, ed. Laterza). Per la libreria “Iocisto“, la libreria di tutti, ha curato l’antologia di autori vari “Ho sete ancora”.

Abbiamo avuto occasione di intervistare Titti Marrone prima della sua partecipazione alla giornata di festa per la riapertura della libreria iocisto, prevista per sabato 30 marzo, dei quali siamo media partner. In questa occasione, sarà presentato il suo ultimo lavoro “La donna capovolta” (Iacobelli editore, 16,00 euro), e selezionato tra i 52 romanzi da proporre per il prossimo Premio Strega dal gruppo Gli amici della domenica.

Due righe per descrivere Titti Marrone: dall’inizio fino ad ora.

Una giornalista raccontatrice. Una che ama pazzamente il suo mestiere, che lo ha cominciato a fare più di trent’anni fa interrompendo un percorso di lavoro universitario sulla storia contemporanea per poi accorgersi che in effetti le due cose non erano affatto diverse. Una che dalla passione per la storia ha mutuato, anche quando scrive romanzi, il bisogno di ispirarsi guardando in faccia la realtà.

In cosa è cambiato il ruolo del giornalismo in questi anni?

Nel fatto di essere ancora più importante di prima per capire chi siamo. Con lo sviluppo della rete, tutti postano contenuti  di ogni tipo online, e questo può creare l’illusione del “siamo tutti giornalisti”. Invece il dilagare stesso delle fake news sta a dirci quanto necessario sia il filtro professionale del giornalista.

Di conseguenza… com’è cambiato il giornalismo in questi anni?

La carta stampata è stata detronizzata e si direbbe sul viale del tramonto. Il giornalismo online è quello del futuro ma per ogni tipo di giornalista aumentano la responsabilità nel dare notizie e la necessità di essere attrezzati con tutti i possibili strumenti.

Come si approda dal giornalismo alla narrativa?

Nel mio caso ha coinciso con la voglia di raccontare storie sempre attinte o suggerite dalla realtà, ma con un linguaggio dal respiro più ampio che allo stesso tempo riflettesse anche la mia voglia di guardarmi dentro.

Parliamo un po’ del suo ultimo romanzo “La donna capovolta”: è stato indicato tra le selezioni per il Premio Strega. Il Venerdì di Repubblica lo ha definito: “Un romanzo che capovolgerà diverse certezze”. Da dove nasce? Cosa ha sentito la necessità di raccontare?

Nasce dall’osservazione della realtà, poi del tutto trasfigurata in una narrazione di fantasia.  I temi sono molti e li affronto in modo ironico, a volte comico: la paura di invecchiare; la difficile integrazione di un tipo particolare di migranti che crediamo molto inserite nelle nostre famiglie e invece sono dolorosamente sradicate dalle loro; la complessità del rapporto tra donne, spesso incapaci di comunicare realmente; il perdurare dei pregiudizi anche su chi pensa di esserne immune.

Ha deciso di prendere parte al progetto “Iocisto”, la libreria di tutti: crede che “l’unico modo” di sopravvivere, per le librerie fisiche, sia quello di trasformarsi in progetti comunitari, corali?

Sì. Iocisto è una bellissima realtà, una comunità di persone unite dalla voglia di non lasciar disperdere il fascino dei libri. Tutt’altro che “un posto dove si vendono libri” ma un luogo in cui ciascun socio può sprigionare la sua fantasia in progetti e iniziative specialissimi.

Cosa direbbe ad un ragazzo che oggi – nel 2019 – decide di intraprendere la carriera giornalistica?

Quello che dico ai miei studenti del Suor Orsola: per poter scrivere occorre prima saper leggere, e leggere proprio tanto. Di tutto. Perché non c’è niente che apra la mente come la lettura.

 

Fonte immagine: https://www.skuola.net/libri/meglio-non-sapere.html

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Trieste: i 5 consigliati
Musei da visitare a Trieste: i 5 consigliati

Trieste è una città portuale italiana, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, ricca di storia e di cultura e il suo Scopri di più

Chi era Omero: la biografia, il mito e la questione omerica
Chi era Omero: fonti e riferimenti letterari

Guerra, onore, astuzia, il ritorno a casa: temi universali che hanno plasmato la cultura occidentale. Alle loro origini troviamo due Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Dove fare shopping a York: 3 negozi da non perdere
Dove fare shopping a York: 3 negozi da non perdere

La città di York, Inghilterra, si trova nel cuore pulsante dello Yorkshire, suggestiva e fiabesca contea nel nord-est del Paese. Scopri di più

David di Michelangelo I Analisi dell’opera
David di Michelangelo

Storia e descrizione del David di Michelangelo, monumento simbolo del Rinascimento italiano divenuto famoso in tutto il mondo. Quando sentite Scopri di più

Alfabeto brahmi: origine e caratteristiche della scrittura asiatica
L’alfabeto brahmi: origini, caratteristiche e sviluppo

L’alfabeto brahmi è una scrittura asiatica caratteristica delle lingue indoeuropee ma anche lingue dravidiche presenti in India e, in generale, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta