Origami tassellazioni: creare modelli geometrici intricati

Origami tassellazioni: creare modelli geometrici intricati

Gli origami tassellazioni permettono di realizzare modelli geometrici complessi, ma di grande impatto visivo.

Origami tassellazioni: l’arte di creare geometrie sorprendenti con la carta

Cosa sono gli origami tassellazioni?

Gli origami tassellazioni sono un tipo di origami che consiste nel creare schemi geometrici ripetuti, piegando un singolo foglio di carta secondo una griglia precisa. Il termine “tassellazione” deriva dalla geometria piana e si riferisce alla copertura di un piano con figure geometriche, chiamate tasselli, che si ripetono all’infinito senza sovrapporsi. Queste figure possono essere poligoni regolari o non regolari, oppure forme con lati curvi. Sebbene il concetto di tassellazione possa sembrare complesso, lo ritroviamo spesso nella vita quotidiana. Ne sono un esempio le arnie delle api, con le loro celle esagonali, o la buccia dell’ananas. Le tassellazioni sono presenti anche nell’arte, ad esempio sulle pareti del complesso di Alhambra a Granada, all’esterno del Duomo di Pisa e nelle opere dell’artista olandese Maurits Escher, noto per le sue creazioni artistiche basate su tassellazioni, a volte con sagome di animali al posto delle figure geometriche.

La loro storia: da Shuzo Fujimoto a Robert Lang

Vediamo insieme chi sono i maestri che hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo di quest’arte.

Shuzo Fujimoto: il pioniere degli origami tassellazioni

Sembra che il primo a cimentarsi con gli origami tassellazioni sia stato Shuzo Fujimoto. Nato nel 1922, è stato un insegnante giapponese, autore di otto libri sugli origami. Si pensa che abbia ideato gli origami, inclusi gli origami tassellazioni, come supporto didattico per i suoi studenti. Fujimoto è noto per la creazione di modelli intricati, come la sua famosa ortensia, e per costruzioni in 3D come cubi e mele, sempre partendo da un singolo foglio di carta.

Ron Resch e le tassellazioni 3D

Un altro contributo fondamentale agli origami tassellazioni è arrivato da Ron Resch, artista e informatico americano, che ha ideato diversi modelli di tassellazioni 3D, veri e propri oggetti tridimensionali realizzati con la tecnica della piegatura della carta.

Chris Palmer: origami tassellazioni e tessuti

Anche Chris Palmer è un artista di spicco in questo campo. È conosciuto per le sue complesse creazioni, spesso a forma di fiori, e per aver sviluppato, alla fine degli anni Novanta, una tecnica innovativa per realizzare tassellazioni piegando tessuti anziché carta. Nel 2008 ha partecipato al documentario sugli origami intitolato Between the Folds.

Robert Lang: fisica e origami tassellazioni

Tra i maggiori artisti di origami tassellazioni troviamo Robert Lang, che è anche un fisico. Il suo avvicinamento al mondo degli origami è stato del tutto casuale: a sei anni, un suo insegnante gli mostrò degli origami per tenerlo occupato. Da adolescente, Lang aveva già iniziato a creare nuovi modelli. Mentre studiava all’università, Caltech, si avvicinò all’associazione OrigamiUSA. Robert Lang è noto per la sua attività nell’ambito di quest’arte, in particolare per la creazione di modelli di animali, e per un algoritmo da lui ideato per risolvere problemi legati agli origami. Per realizzare le sue opere, Lang si avvale anche di nuove tecnologie, come il taglio laser, per incidere la carta necessaria alle tassellazioni più elaborate. Anche Lang ha partecipato al documentario Between the Folds.

Che carta si usa?

Nel mondo degli origami, le tassellazioni vengono realizzate piegando con cura un foglio di carta su cui è tracciata una griglia. La scelta della carta è fondamentale per la riuscita degli origami tassellazioni. Per i diversi tipi di origami si utilizzano diversi tipi di carta; per le tassellazioni, in particolare, si usano cartoncini appositi oppure carte sottili o semitrasparenti. La carta deve essere flessibile, per non strapparsi durante il processo di piegatura, ma anche abbastanza rigida da mantenere bene le pieghe, senza riaprirsi.

Come iniziare con gli origami tassellazioni

Creare modelli intricati non è semplice, ma con precisione, pazienza e dedizione si possono ottenere origami sbalorditivi. Per chi desidera avvicinarsi a questa tecnica, esistono numerosi tutorial online e libri dedicati agli origami, che mostrano come realizzare schemi di base e come piegare la carta seguendo la griglia. Si consiglia di iniziare con modelli semplici, per poi passare gradualmente a progetti più complessi, man mano che si acquisisce dimestichezza con le pieghe e le tecniche di base.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Opere di Piero della Francesca, le 3 più rappresentative
Piero della Francesca, 3 opere più rappresentative

Piero della Francesca, nato a Borgo Sansepolcro tra il 1412 e il 1416 e deceduto nel 1492, ricevette l’appellativo di Scopri di più

La donna nell’antica Mesopotamia: diritti, doveri e differenze sociali
Le donne nell'antica Mesopotamia: il loro ruolo

La Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, è considerata la culla della civiltà. Qui, a partire dal Scopri di più

Binario 21, cos’è e come visitarlo
Binario 21, cos'è e come visitarlo

Il 27 gennaio 2013 all’interno della Stazione di Milano Centrale e al di sotto dei binari ferroviari ordinari è stato Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta