Unione Europea: guida completa ai 27 paesi membri

Paesi dell'Unione Europea: quanti e quali sono

L’Unione Europea, o semplicemente UE, è un’organizzazione internazionale politica ed economica che, al 2025, annovera 27 paesi membri. Nata dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale con l’obiettivo di garantire pace e prosperità, l’UE si è evoluta in un mercato unico con libera circolazione di persone, beni e capitali. Ma quanti e quali sono gli stati che la compongono? E quali sono le prospettive future? Scopriamolo in questa guida completa.

La nascita dell’Unione Europea: una breve storia

Le fondamenta dell’UE furono gettate nel 1957 con i Trattati di Roma, firmati da sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Questi stati diedero vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un primo passo verso l’integrazione. L’organizzazione che conosciamo oggi, con il nome di Unione Europea, nacque ufficialmente il 7 febbraio 1992 con la firma del Trattato di Maastricht. Questo trattato ha introdotto la cittadinanza europea e ha posto le basi per la creazione dell’euro, la moneta unica.

Quali sono i 27 paesi dell’Unione Europea? L’elenco completo

Ad oggi, gli stati membri dell’Unione Europea sono 27, con una popolazione totale di circa 448 milioni di abitanti. L’ultimo paese ad aver aderito è stata la Croazia nel 2013.

  • Austria
  • Belgio
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Croazia
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Irlanda
  • Italia
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Ungheria

Le tappe dell’allargamento: quando è entrato ogni paese

La crescita dell’UE è avvenuta in diverse fasi.

Anno di Adesione Paesi Membri
1957 Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi (Paesi fondatori)
1973 Danimarca, Irlanda, Regno Unito (uscito nel 2020)
1981 Grecia
1986 Spagna, Portogallo
1995 Austria, Finlandia, Svezia
2004 Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria
2007 Bulgaria, Romania
2013 Croazia

Paesi UE e Eurozona: chi usa l’euro?

Non tutti i paesi membri dell’UE hanno adottato l’euro. Al 2025, l’Eurozona è composta da 20 dei 27 stati membri. I paesi UE che mantengono la propria valuta nazionale sono: Bulgaria (Lev), Danimarca (Corona danese), Polonia (Złoty), Repubblica Ceca (Corona ceca), Romania (Leu), Svezia (Corona svedese) e Ungheria (Fiorino).

Un caso particolare è il Montenegro che, pur non essendo membro dell’UE, ha adottato unilateralmente l’euro nel 2002.

I paesi candidati a entrare nell’Unione Europea

Il processo di allargamento dell’UE è in continua evoluzione. Attualmente, i paesi che hanno ottenuto lo status di candidati ufficiali sono:

  • Albania
  • Bosnia-Erzegovina
  • Georgia
  • Macedonia del Nord
  • Moldavia
  • Montenegro
  • Serbia
  • Turchia
  • Ucraina

Il percorso di adesione è lungo e richiede il soddisfacimento di precisi criteri politici ed economici, noti come “criteri di Copenaghen”.

Domande Frequenti (FAQ)

La Svizzera e la Norvegia fanno parte dell’Unione Europea?
No. Entrambi i paesi, pur avendo stretti legami economici con l’UE (ad esempio, fanno parte dell’area Schengen per la libera circolazione), hanno scelto di non aderire tramite referendum popolari.

Cos’è la Brexit?
Brexit è il termine che indica l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, avvenuta formalmente il 31 gennaio 2020 a seguito di un referendum tenutosi nel 2016.

Quali sono i vantaggi di essere un paese membro dell’UE?
I principali vantaggi includono l’accesso al mercato unico, la libera circolazione dei cittadini, la partecipazione a programmi comuni (come l’Erasmus), una maggiore stabilità politica e la possibilità di influenzare le decisioni a livello continentale.

Altri articoli da non perdere
Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini Scopri di più

Hotel strani: i 5 da scoprire
Hotel strani

Hotel strani: 5 (+1) strutture originali per un'esperienza di viaggio unica Quando si decide di fare un viaggio, l’estetica del Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?
L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?

Nel corso del secolo scorso, il tema dell’apprendimento linguistico è stato al centro di molte teorie. Il modello dell’interlingua di Scopri di più

Quali sono i criteri per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo?
Quali sono i criteri per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo?

Qual è la lingua più parlata al mondo? Esistono diversi criteri per stabilire quale, tra le circa 7000 lingue parlate Scopri di più

Addestramento astronautico: come si diventa astronauti
addestramento astronautico: come si diventa astronauti

Il 20 luglio 1969, con l'allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, l'umanità compiva un passo epocale. Oggi, le missioni Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta