Poesie di Dante Alighieri: le 5 più belle ed emozionanti

poesie di Dante

Le poesie di Dante Alighieri sono tante e una più bella dell’altra; elencarle tutte sarebbe impossibile, ma sicuramente tra le più belle possiamo ricordarne alcune molto suggestive che rappresentano i capisaldi della letteratura italiana. L’amore decantato da Dante si rifà al sentimento raffinato del Dolce Stil Novo, che prevedeva precise scelte ideologiche, spirituali e pure.

Le 5 poesie in sintesi

Poesia Tema principale
Amore e ‘l cor gentil sono una cosa La perfetta fusione tra Amore e nobiltà d’animo, un concetto chiave del Dolce Stil Novo.
Tanto gentile e tanto onesta pare La lode della donna amata (Beatrice), la cui apparizione ha un effetto beatifico e spirituale.
De gli occhi de la mia donna si move La luce emanata dagli occhi della donna, così potente da incutere timore e richiedere l’intervento di Amore.
Deh, Violetta, che in ombra d’Amore L’amore per una “donna-schermo”, che permette di esplorare un sentimento più terreno e meno spiritualizzato.
Un dì si venne a me Malinconia La personificazione della Malinconia, che avverte il poeta della possibile fine del suo amore.

1. Amore e ‘l cor gentil sono una cosa

Si tratta di un sonetto della Vita Nova, che nasce in risposta alla richiesta di un amico di avere spiegazioni sulla natura dell’amore. Il sonetto è menzionato indirettamente da Francesca nel V canto dell’Inferno. Dante spiega che l’amore non appartiene a tutte le persone gentili e che la gentilezza non è sinonimo d’amore. L’amore e il cuore gentile sono una sola cosa, così come l’anima razionale non può esistere senza la ragione.

Amore e ’l cor gentil sono una cosa,
sì come il saggio in suo dittare pone,
e così esser l’un sanza l’altro osa
com’alma razional sanza ragione.

Falli natura quand’è amorosa,
Amor per sire e ’l cor per sua magione,
dentro la qual dormendo si riposa
tal volta poca e tal lunga stagione.

Bieltate appare in saggia donna pui,
che piace a gli occhi sì, che dentro al core
nasce un disio de la cosa piacente;

e tanto dura talora in costui,
che fa svegliar lo spirito d’Amore.
E simil face in donna omo valente.

2. Tanto gentile e tanto onesta pare

Un altro celebre sonetto della Vita Nova, dedicato a Beatrice, che rispetta pienamente i canoni dello Stilnovo. Rappresenta un perfetto esempio dello “stile della loda”. Il poeta descrive il carattere spirituale della donna, che suscita sentimenti puri, come solo gli esseri angelici sanno fare, rifacendosi alla figura della donna-angelo, tramite tra l’uomo e Dio. L’aggettivo gentile è un termine provenzale che indica le virtù nobili della donna.

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ’ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.

3. De gli occhi de la mia donna si move

Un altro sonetto dalla Vita Nova, che contiene tutte le caratteristiche del Dolce Stil Novo. Nella prima quartina risalta il motivo della luce, tipico di Cavalcanti e Guinizzelli, per descrivere la bellezza della donna amata. L’amore di Dante per Beatrice è così forte che lo spaventa, tanto da chiedere ad Amore di intervenire per rendere più “sopportabile” il tormento.

De gli occhi de la mia donna si move
un lume sì gentil, che dove appare
si veggion cose ch’uom non pò ritrare
per loro altezza e per lor esser nove:

e de’ suoi razzi sovra ’l cor mi piove
tanta paura, che mi fa tremare,
e dicer: «Qui non voglio mai tornare»;
ma poi la sua vertù la qual percuote

mi rinfranca, e così torno fra voi,
gentili donne, per aver salute;
e se per questo voi mi compatite,

vederla vi consiglio; ché qual move
da lei vertute, non si può contare,
sì che lodar si dee chi la sentite.

4. Deh, Violetta, che in ombra d’Amore

Questa ballata, tratta dalle Rime, è probabilmente meno conosciuta, ma merita una menzione. Violetta si oppone a Beatrice, rappresentando la cosiddetta donna-schermo, sulla quale Dante proietta i propri sentimenti per non rivolgerli direttamente alla donna amata. Grazie a lei, il Sommo Poeta riesce a parlare di un amore più terreno, quasi tangibile, slegato dalla tradizionale figura della donna-angelo.

Deh, Violetta, che in ombra d’Amore
negli occhi miei sì subito apparisti,
merzé che per mia vera e gran paura
passasti dentro a l’anima sicura

come l’incendio che una torre alluma,
sì che l’altro disio quasi è consunto.
Or odi, bella, che con la tua bruna
capigliatura sì d’un vel costuma

l’adornezze de l’abito gentile,
che portan donne di sì alta prova,
come tu fai: per la tua cortesia

ti prego che tu soffra ch’eo ne provi
e dica che la mia vita ti sia
raccomandata, mentr’ella si mova.

5. Un dì si venne a me Malinconia

Un altro famoso e suggestivo sonetto di Dante. All’interno dell’opera, il Sommo Poeta esprime una visione che lo spaventa, scritta in modo tale da sembrare reale. L’amore è qualcosa di molto forte, ma al tempo stesso egli ha paura che si possa spegnere. La paura che prova è espressa in modo semplice, con una sintassi paratattica che crea un’atmosfera accessibile. Nel sonetto, l’attenzione va al rapporto tra malinconia e amore; secondo la concezione del tempo, si pensava fossero legati, in particolare quando l’amore assumeva tratti violenti e irrazionali.

Un dì si venne a me Malinconia
e disse: «Io voglio un poco stare teco»;
e parve a me che si menasse seco
Dolore e Ira per sua compagnia.

E io le dissi: «Partiti, va via»;
ed ella mi rispose come un greco:
e ragionando a grande agio meco,
guardai e vidi Amore, che venìa

vestito di novo d’un drappo nero,
e nel suo capo portava un capello;
e certo ogni suo atto era d’un fello.

E io, temendo no l’ideal vero
mi fosse tolto, montai ne la nave
del mio disio, e fuggi’mi de l’Enna.

Fonte immagine: Wikipedia.


Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

4 Crime Podcast italiani assolutamente da ascoltare
Crime Podcast italiani

I crime podcast italiani ci portano sulla scena del crimine, oltre il confine del macabro, tra indagini, sospetti e terribili Scopri di più

L’orologio astronomico di Olomouc e il realismo socialista
Realismo socialista, l'orologio astronomico di Olomouc

In Repubblica Ceca sono rimasti sono due orologi astronomici: il primo, più famoso, è forse l'attrazione più visitata di Praga; Scopri di più

Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone
Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

L’uomo ha sempre provato, nel corso dei secoli, a rispondere a domande irrisolvibili sulla morte e sull’aldilà per provare a Scopri di più

Scrittori napoletani, 7 da ricordare
Scrittori napoletani, 7 da ricordare

La letteratura napoletana possiede radici profonde, che affondano nel genio di Giambattista Basile e nella sua opera monumentale Lo cunto Scopri di più

Fermalibri diorama: il designer Monde apre nuovi mondi

Il designer giapponese Monde, con i suoi fermalibri diorama fra volumi, apre letteralmente sugli scaffali di una libreria porte su Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

One Comment on “Poesie di Dante Alighieri: le 5 più belle ed emozionanti”

Commenta