Poesie di Kahlil Gibran, le 5 più belle

Poesie di Kahlil Gibran, le 5 più belle

Kahlil Gibran (1883-1931) è stato un poeta, aforista e pittore libanese naturalizzato statunitense, le cui opere sono spesso considerate come breviari mistici. Fu tra i fondatori, insieme a Mikhail Naimy, dell’Associazione della Penna, punto d’incontro dei letterati arabi emigrati negli USA. Gibran ha cercato di unire nelle sue opere la civiltà occidentale e quella orientale. Ecco le 5 poesie più belle di Kahlil Gibran, tradotte in italiano!

Ricordo

Ricordo, una delle poesie più belle di Kahlil Gibran, parla della bellezza dei ricordi e del dolore.

Non lascio che neanche un singolo fantasma del ricordo
svanisca con le nuvole,
ed è la mia perenne consapevolezza del passato
che causa a volte il mio dolore.
ma se dovessi scegliere tra gioia e dolore,
non scambierei i dolori del mio cuore
con le gioie del mondo intero.

Poesie di Kahlil Gibran: I vostri figli

I vostri figli, una delle poesie più belle di Kahlil Gibran, parla della differenza inevitabile tra genitori e figli, che prenderanno strade diverse, pur sempre essendo legati tra loro.

I vostri figli non sono figli vostri… sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita.
Nascono per mezzo di voi, ma non da voi.
Dimorano con voi, tuttavia non vi appartengono.
Potete dar loro il vostro amore, ma non le vostre idee.
Potete dare una casa al loro corpo, ma non alla loro anima, perché la loro anima abita la casa dell’avvenire che voi non potete visitare nemmeno nei vostri sogni.
Potete sforzarvi di tenere il loro passo, ma non pretendere di renderli simili a voi, perché la vita non torna indietro, né può fermarsi a ieri.
Voi siete l’arco dal quale, come frecce vive, i vostri figli sono lanciati in avanti.
L’Arciere mira al bersaglio sul sentiero dell’infinito e vi tiene tesi con tutto il suoi vigore affinché le sue frecce possano andare veloci e lontane.
Lasciatevi tendere con gioia nelle mani dell’Arciere, poiché egli ama in egual misura e le frecce che volano e l’arco che rimane saldo.

Camminavo sulla sabbia

Camminavo sulla sabbia, una delle poesie più belle di Kahlil Gibran, parla della difficoltà di concretizzare i nostri pensieri, dei desideri svaniti, e della magia di un paesaggio marino.

Camminavo sulla sabbia. Bassa marea.
E giù, oltre, la curva, scrissi un verso sulla sabbia.
E in quel verso scrissi quel che la mia mente pensava
e ciò che la mia anima desiderava.
E quando la marea fu alta,
ritornai, ancora, su quel lido,
e di ciò che avevo scritto nulla trovai.
trovai solo i segni del bastone di uno che aveva lì camminato da cieco

Poesie di Kahlil Gibran: L’amore

L’amore, una delle poesie più belle di Kahlil Gibran, parla dell’importanza di non dare per scontato e tenere saldi i rapporti d’amore, che altrimenti svaniranno, così come sono nati.

L’amore, come un corso d’acqua,
deve essere in continuo movimento,
ed è proprio per quello che tu fai con me.
Ma che cosa accade alla maggioranza delle coppie?
Credono che le acque del fiume
scorrano per sempre, e non se ne
preoccupano più. Poi arriva
l’inverno, e le acque gelano.
Solo allora comprendono che niente,
in questa vita, è assolutamente garantito.

Uno sguardo

Uno sguardo, una delle poesie più belle di Kahlil Gibran, parla della bellezza nascosta in uno sguardo vissuto.

Uno sguardo che rivela
il tormento interiore
aggiunge bellezza al volto,
per quanta tragedia e pena riveli,
mentre il volto
che non esprime, nel silenzio,
misteri nascosti non è bello,
nonostante la simmetria dei lineamenti.
Il calice non attrae le labbra
se non traluce il colore del vino
attraverso la trasparenza del cristallo.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle

Poesie di Ugo Foscolo (1778–1827): uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo italiano. Il legame con la sua amata patria (l’isola Scopri di più

Poesie di Federico García Lorca, le 5 più belle
Poesie di Federico García Lorca

Poesie di Federico García Lorca. le 5 da conoscere Federico García Lorca nacque il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, Scopri di più

Scrittori romantici, i 5 più famosi e importanti
Scrittori romantici, i 5 più famosi

In questo articolo parleremo dei 5 scrittori romantici più famosi di sempre. Prima di scoprire quali sono, ecco una breve Scopri di più

Poesie di Mario Luzi, le 5 più belle
Poesie di Federico García Lorca

Mario Luzi (1914-2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico cinematografico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu Scopri di più

Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica
Li Qingzhao

Li Qingzhao nacque da una famiglia aristocratica in cui suo padre, Li Gefei, era un professore all'Accademia Imperiale e un Scopri di più

Poesie di Wislawa Szymborska: le 3 più belle
Poesie di Wislawa Szymborska: le 3 più belle

Maria Wisława Anna Szymborska è stata una poetessa polacca molto conosciuta, nacque nel 1923 a Kórnik e morì a Cracovia Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta