L’Ode a Napoli di Percy Bysshe Shelley: testo e significato

Ode a Napoli: la poesia di Percy Bysshe Shelley dedicata a Napoli

Nato in un’influente famiglia aristocratica, Percy Bysshe Shelley fu uno dei più importanti poeti romantici inglesi. Insieme a John Keats e Lord Byron, faceva parte della seconda generazione romantica. Nel 1818, insieme alla moglie Mary Shelley, autrice di Frankenstein, si trasferì in Italia, visitando molte città. Fu profondamente colpito dall’atmosfera di Napoli, tanto da dedicarle un componimento immortale: l’Ode a Napoli.

1. Perché Shelley scrisse un’Ode a Napoli? Il contesto storico

Shelley compose l’Ode a Napoli sulla scia dei moti rivoluzionari del 1820-21 che stavano avvenendo in città. Fortemente ispirato dagli ideali di libertà e giustizia, il poeta vide in Napoli un simbolo della lotta contro la tirannia. Con il suo componimento, egli non solo celebra la bellezza della città, ma invita i suoi abitanti a ribellarsi e a riconquistare la propria libertà, esaltando il forte sentimento patriottico di una «metropoli di un Paradiso in rovine».

2. I temi chiave dell’Ode a Napoli

Tema Significato nell’ode
La Libertà Il tema centrale. Napoli è vista come un faro di speranza per la liberazione dall’oppressione politica.
La Bellezza Naturale La città è descritta come una “Città Elisia” la cui bellezza incanta persino gli elementi naturali, come il mare e l’aria.
Il Contrasto tra Passato e Presente Napoli è un “Paradiso in rovine”, una città con un glorioso passato che deve lottare per riconquistare la sua grandezza.

3. Estratti dalla poesia, con testo e traduzione

L’Ode a Napoli celebra la città in tutte le sue caratteristiche, dalla sua storia ai suoi elementi naturali, in un potente inno alla libertà.

Thou which wert once, and then didst cease to be,
Tu che sei stata una volta, e poi hai smesso di essere,

Now art, and henceforth ever shalt be, free,
Ora tu sei e sarai per sempre libera,

If Hope, and Truth, and Justice can avail.
Se la speranza, la verità e la giustizia riusciranno a farsi valere.

In questa prima strofa, Percy Shelley elogia una città che, secondo il poeta, riesce a calmare l’aria ed il mare grazie alla bellezza dei suoi elementi naturali.

Naples! thou Heart of men which ever pantest
Napoli! tu Cuore di uomini che sempre ansima

Naked, beneath the lidless eye of Heaven!
Nudo, sotto l’occhio senza palpebre del Paradiso!

Elysian City, which to calm enchantest
Città Elisia, che calmi con incantesimi

The mutinous air and sea! they round thee, even
L’aria ammutinata e il mare! essi attorno a te,

As sleep round Love, are driven!
Come sonno attorno all’amore, sono attratti!

Il poeta celebra poi la libertà tanto ambita dalla città partenopea.

Metropolis of a ruined Paradise
Metropoli di un Paradiso in rovine

Long lost, late won, and yet but half regained!
Da tempo perduto, di recente vinto, ma ancora solo a metà riconquistato!

Bright Altar of the bloodless sacrifice
Altare luminoso del sacrificio incruento,

Which armed Victory offers up unstained
Che la Vittoria armata offre senza macchia

To Love, the flower-enchained!
All’Amore, il fiore incatenato!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Hangul: l’alfabeto coreano e la sua invenzione
Hangul

Un detto popolare coreano sull'Hangul dice: “un uomo saggio può conoscerli prima che la mattina sia finita; uno stupido può Scopri di più

Regata di San Ranieri: il Palio remiero di Pisa
Regata di San Ranieri: il Palio remiero di Pisa

La Regata di San Ranieri, nota anche come Palio remiero di San Ranieri, è uno degli eventi toscani che caratterizzano Scopri di più

Le più belle frasi sulla musica: citazioni e aforismi
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme all'universo, è stato concesso all'uomo. Una verità che non necessita Scopri di più

Addestramento astronautico: come si diventa astronauti
addestramento astronautico: come si diventa astronauti

Il 20 luglio 1969, con l'allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, l'umanità compiva un passo epocale. Oggi, le missioni Scopri di più

L’arte dello Shibari, l’antica pratica del bondage giapponese
Lo Shibari, l'antica arte del bondage giapponese

Quando si parla di Shibari, o meglio di Kinbaku, ci si riferisce a quella forma di bondage erotico nato e Scopri di più

Massoneria italiana: logge e tradizioni
Massoneria italiana: logge e tradizioni

Durante il periodo della prima repubblica, in Italia è stato fondamentale il ruolo della massoneria. Sebbene abbia origini antiche, per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta