Ponte di Øresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico

Ponte di Oresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico

Il ponte di Øresund è uno dei ponti sospesi più lunghi d’Europa, è situato sul mar Baltico e unisce la Danimarca alla Svezia, due nazioni che per secoli si sono fatte guerra e sono state rivali perciò quest’opera ingegneristica, oltre ad essere un magnifico ponte, è anche un vero e proprio simbolo dell’ unione e della pace. In particolare il ponte di Øresund unisce la capitale danese Copenaghen con la terza città della Svezia Malmö e sorge sul distretto di Øresund che separa l’isola danese di Sjælland alla regione meridionale svedese della Scania.

Storia

Il nome ufficiale del ponte di Øresund è Øresundsbron, che nasce da un mix tra il nome svedese Öresundsbron e il nome danese Øresundsbroen. Un collegamento tra Danimarca e Svezia è stato per tanti anni oggetto di discussione e su di esso ci sono state varie proposte come quella di costruire una diga sullo stretto e realizzare un ponte sulla terraferma. Inizialmente il collegamento non doveva essere tra Copenaghen e Malmö ma tra Helsingborg e Helsingør, ma il comune di quest’ultimo fu contrario alla proposta per l’enorme traffico che si sarebbe venuto a creare, e ciò portò il progetto ad essere scartato. Tuttavia Malmö, che a differenza di Helsingør era alla ricerca di una maggiore mobilità di merci e persone, diede la sua disponibilità per la costruzione del ponte e si optò per il collegamento tra Copenaghen e Malmö. Così il ponte di Øresund, il cui design venne affidato alla compagnia danese Dissing+ Weitling, fu inaugurato il 1 Luglio del 2000 dal re svedese Carlo XVI Gustavo e dalla regina danese Margherita II.

Caratteristiche

Il ponte di Øresund con un peso di 82.000 tonnellate, un’altezza di 57 metri e una lunghezza di 16 chilometri è considerato una delle opere più colossali dell’ingegneria moderna. Questo è stato costruito in acciaio e cemento armato, è sorretto da 2 piloni alti 204 metri, ed è costituito sia da un’autostrada sia da una ferrovia che passa sotto la via asfaltata. Ma la vera particolarità di questo capolavoro ingegneristico è che esso è diviso in 2 parti, infatti il ponte arriva fino all’isola di Peberholm, dopodiché la struttura continua con un tunnel sottomarino chiamato Drodgen in cui macchine e treni viaggiano parallelamente, essendo costituito da 5 gallerie di cui 2 servono per il passaggio delle automobili, 2 per quello dei treni e 1 per le uscite d’emergenza.

I prezzi

Visti gli alti costi di produzione e gestione del ponte di Øresund,  attraversarlo non può essere affatto gratuito né tantomeno economico. Quindi se si ha intenzione di attraversarlo in auto la cosa più conveniente da fare è quella di attivare l’abbonamento ØresundGo al prezzo di 349 corone all’anno che equivalgono a circa 45€.

Limiti di velocità

La distanza totale tra le 2 città scandinave è di 40 km, ma per attraversare il ponte di Øresund bisogna prestare attenzione ai suoi limiti di velocità che sono di 110 km orari nella parte esterna e 90 km orari nel tunnel.

In treno

Se invece si è intenzionati ad attraversare il ponte di Øresund in treno allora è necessario sapere che il biglietto costa sui 18€ e che l’intero viaggio dura 45 minuti.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
L’ultima città prima dello spazio: Longyearbyen, Svalbard

A Longyearbyen, Svalbard, il tempo non scorre: si deforma; si dilata e contrae. In inverno il sole scompare per mesi Scopri di più

‘O pazzariello, il lubrificatore e l’incensatore: vecchi mestieri ancora in auge
'o pazzariello, il lubrificatore e l'incensatore

'O pazzariello, il lubrificatore e l'incensatore sono tre antichi mestieri che stanno tornando in auge: la rivalutazione della recente storia Scopri di più

Mimmo Jodice: fotostoria di Augusto De Luca

Quando cominciai ad interessarmi di fotografia e a frequentare persone con la mia stessa passione, il primo nome che risuonava Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Romania: 5 imperdibili
luoghi più instagrammabili in Romania

L’Est Europa e la Romania in maniera particolare hanno iniziato a riscuotere un notevole successo, in quanto a mete di Scopri di più

Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju
Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju

«Jeju è famosa per tre cose: rocce, vento e donne» dichiara una Haenyeo, aggiungendo «le Haenyeo sono guardiane del mare Scopri di più

Kawaii: significato, storia e cultura dell’estetica giapponese
Kawaii: significato e influenza sulla cultura giapponese

Il termine giapponese kawaii (かわいい) si traduce comunemente come "carino" o "adorabile", ma il suo significato va ben oltre una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta