Poesie sulla primavera, le 3 più belle

Poesie sulla primavera

La primavera è una stagione di rinascita, di fiori che sbocciano e della natura che si risveglia.
Questa stagione si caratterizza per i mille colori che la contraddistinguono, accompagnandola dolcemente, delineandone i contorni; essa al contempo è anche cultura, consapevolezza, conoscenza, apertura e lo sapevano bene gli autori e poeti della letteratura italiana, che hanno lasciato una traccia di questa splendida stagione, nei propri versi.

Primavera di Grazia Deledda

Come non menzionare la conosciuta autrice Grazia Deledda, che scrisse un componimento intitolato appunto, “Primavera”. Tale poesia rappresentò per l’autrice un’occasione di riscatto, in quanto fu la prima donna italiana a ricevere un Premio Nobel per la letteratura. È risaputo che nella sua scrittura gli elementi naturali si fondono, quasi personificandosi; tutto ciò ha voce umana e rappresenta lo specchio delle condizioni dell’uomo. Ne risulta un interessante gioco fra parola e silenzio, fondamento del suo linguaggio. È quasi come se lo sguardo si aprisse a nuove prospettive, con un’energia che risolleva, sprigionando il profumo dei peschi in fiore, che nonostante il vento si piegano, ma non cadono. Così l’uomo, così le parole dell’indimenticabile autrice sarda.

Primavera

L’inverno aveva rinfrescato anche
il colore delle rocce. Dai monti scendevano,
vene d’argento, mille rivoletti silenziosi,
scintillanti tra il verde vivido dell’erba.
Il torrente sussultava in fondo alla valle tra
i peschi e i mandorli fioriti. E tutto era puro,
giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo.

Prato di Giuseppe Ungaretti

Secondo la psicologia, uno dei fattori principali relativi all’influenza positiva che la primavera esercita sul nostro umore è sprigionato dal colore. È proprio il tema della leggerezza, o meglio, dell’essenzialità, che contraddistingue “Prato”, un componimento del celebre poeta Giuseppe Ungaretti, appartenente alla raccolta Allegria di naufragi. Una poesia semplice e coincisa che esprime in poche righe la bellezza della stagione primaverile. “La terra s’è velata di tenera leggerezza come una sposa novella”, si legge all’inizio. Una metafora davvero significativa, che esprime l’energia propria dell’esistenza umana, descrivendo come la natura riprenda a popolarsi, a prendere vita.

Prato

La terra
s’è velata
di tenera
leggerezza
Come una sposa
novella
offre
allibita
alla sua creatura
il pudore
sorridente
di madre.

Primavera di Cesare Pavese

L’amore, bello o brutto che sia, spinse Cesare Pavese a scrivere un componimento in cui, in preda ad una delusione sentimentale, egli sperava di scorgere la primavera. Il componimento è dedicato a Constance Dowling, attrice americana di cui il poeta si innamorò. Il testo fa parte della raccolta pubblicata postuma “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”. Pavese, in preda ad una crisi amorosa, spera di ritrovare la sua amata a Roma. La donna, così sfuggente ma così intensa, è paragonata alla bellezza monumentale della città eterna. Un atto d’amore ma anche di speranza; la volontà che avvenga il ricongiungimento e i colori dell’animo che brillano con la luce nuova della bellezza.

Primavera

Sarà un volto chiaro.
S’apriranno le strade
sui colli di pini
e di pietra…

I fiori spruzzati
di colore alle fontane
occhieggeranno come
donne divertite:
le scale le terrazze le rondini
canteranno nel sole.

S’aprirà quella strada,
le pietre canteranno,
il cuore batterà sussultando
come l’acqua nelle fontane –
sarà questa voce
che salirà le tue scale.

Le finestre sapranno
l’odore della pietra e dell’aria
mattutina. S’aprirà una porta.
Il tumulto delle strade
sarà il tumulto del cuore

nella luce smarrita.
Sarai tu – ferma e chiara.

Autore Tema centrale della poesia
Grazia Deledda La rinascita pura e fresca della natura
Giuseppe Ungaretti La leggerezza e la fecondità della terra
Cesare Pavese L’attesa dell’amore come una primavera urbana
Giovanni Pascoli L’arrivo improvviso e malinconico della stagione

Altre poesie indimenticabili sulla primavera

Naturalmente queste proposte sono solo alcune delle poesie all’interno delle quali si configura il profilo della primavera. Ne esistono molte altre di grandi autori italiani, tra cui Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo, che attraverso la stagione primaverile decantano attimi di gioia, speranza o malinconia.

Aprile (di Giovanni Pascoli)

Vien di nuovo, vien di nuovo, Aprile,
col tuo fiato che sa di primule,
col tuo riso che sa di viole!

E ci rechi le nubi d’oro,
le piogge tiepide, i venti
tepidi, il sole che splende,
e le rondini, e i lieti canti
degli uccelli che tornano al nido.

Vento a Tindari (estratto, di Salvatore Quasimodo)

Tindari, mite ti so
fra larghi colli pensile sull’acque
dell’isole dolci del dio,
oggi m’assali
e ti chini in cuore.

Salgo vertici aerei precipizi,
assorto al vento dei pini,
e la brigata che lieve m’accompagna
s’allontana nell’aria, onda di suoni
e amore…

Insomma, che sia passato o presente, la primavera continua a pullulare nell’aria briosa delle lunghe giornate soleggiate, celebrata nei versi dei poeti che rappresentano la storia e la cultura del nostro Paese. Leggere più volte una di queste poesie aiuterà a comprenderne pienamente il significato, proprio come accade con la primavera: ogni giorno se ne assapora la bellezza, semplicemente vivendola.

Immagine in evidenza per le Poesie sulla primavera: www.pixabay.com

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Proverbi indiani: i 12 più belli su vita, saggezza e spiritualità
La saggezza degli antichi nei proverbi indiani: i 7 più belli

I proverbi indiani più belli si concentrano sulla spiritualità e sulla connessione con il divino. Essi richiamano continuamente all’amore per Scopri di più

Dracula è in realtà un romanzo modernista?
Dracula

Dracula è un romanzo modernista come l'Ulisse di James Joyce o Gita al faro di Virginia Woolf? Una tesi che Scopri di più

Fermalibri diorama: il designer Monde apre nuovi mondi

Il designer giapponese Monde, con i suoi fermalibri diorama fra volumi, apre letteralmente sugli scaffali di una libreria porte su Scopri di più

Paradigmi latini: costruzione, particolarità, flessioni
Paradigmi latini

In grammatica, un paradigma (dal greco "modello") è uno schema che riassume le informazioni sulla flessione degli elementi variabili del Scopri di più

Binario 21, cos’è e come visitarlo
Binario 21, cos'è e come visitarlo

Il 27 gennaio 2013 all’interno della Stazione di Milano Centrale e al di sotto dei binari ferroviari ordinari è stato Scopri di più

Viaggi sostenibili: 5 consigli per ridurre l’impatto ambientale
Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Viaggi sostenibili: 5 consigli per un turismo responsabile Perché scegliere viaggi sostenibili? Quando ci prepariamo per un viaggio, è importante Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta