Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Monet si distinguono principalmente per l’attenzione alla luce, il distacco dalle ambientazioni astratte e la predilezione per la rappresentazione di luoghi naturali, catturati con una percezione e sensibilità uniche.
«Altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca…io voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono»: con queste parole Monet esprime tutta l’essenza del movimento impressionista, un’arte rivoluzionaria e praticata en plein air.

Opera Dove ammirarla oggi
Colazione sull’erba Musée d’Orsay, Parigi
Impressione, levar del sole Musée Marmottan Monet, Parigi
I papaveri Musée d’Orsay, Parigi
La passeggiata National Gallery of Art, Washington
La cattedrale di Rouen Musée d’Orsay, Parigi (la versione in pieno sole)
Le Ninfee (serie) Musée de l’Orangerie, Parigi (le grandi decorazioni) e altri musei nel mondo

1. Colazione sull’erba – 1866

Colazione sull'erba di Claude Monet
Fonte: Wikipedia

Primo tra i quadri di Claude Monet da conoscere è la Colazione sull’erba. Una rielaborazione dell’omonimo e scandaloso quadro di Édouard Manet, che si distingue da quest’ultimo per il lavoro en plein air. Essendo uno dei primi lavori dell’autore, vi è ancora una vicinanza al soggetto e al realismo, ma l’attenzione agli effetti della luce che filtra tra le foglie anticipa già i temi futuri della sua pittura. Oggi, l’opera è conservata al Musée d’Orsay di Parigi.

2. Impressione, levar del sole – 1872

Impressione, levar del sole di Claude Monet
Fonte: Wikipedia

In questa tela, Monet rappresenta il porto di Le Havre avvolto dalla nebbia mattutina. La scena appare offuscata, quasi indistinta, per trasmettere le sensazioni e le “impressioni” pure provate di fronte al levar del sole. Quest’opera è fondamentale perché fu proprio il suo titolo, esposto alla prima mostra del gruppo nel 1874, a dare il nome all’intero movimento impressionista. Il dipinto è oggi custodito al Musée Marmottan Monet di Parigi.

3. I papaveri -1873

I papaveri di Claude Monet
Fonte: Wikipedia

Considerata una tra le tele più note dell’impressionismo, il terzo dei quadri di Claude Monet ritrae un momento di quotidianità con la moglie Camille e il figlio Jean. Le figure creano un movimento dinamico in discesa lungo la collina. Con il rosso acceso dei papaveri e il verde del prato, Monet mette in risalto una scena che trasmette calma e serenità. Anche questo capolavoro si trova al Musée d’Orsay di Parigi.

4. La passeggiata – 1875

La passeggiata di Claude Monet
Fonte: Wikipedia

Altro dipinto in cui Monet raffigura la moglie Camille e il figlio Jean, questa volta in un’ambientazione estiva e ventosa. L’artista cattura un’istantanea con colori vibranti, come il bianco dell’abito e il blu del cielo, dimostrando una straordinaria abilità nel rendere l’effetto del vento e della luce solare. L’opera è esposta alla National Gallery of Art di Washington.

5. La cattedrale di Rouen in pieno sole – 1894

La cattedrale di Rouen di Monet
Fonte: Wikipedia

Quest’opera fa parte di una celebre serie di quadri di Claude Monet che rappresentano la facciata della cattedrale di Rouen in diversi momenti della giornata e con diverse condizioni atmosferiche. In questo quadro, in particolare, si coglie il momento in cui il sole è più rovente. La luce imponente sulla facciata crea giochi di ombre e riflessi, resi con pennellate dense di colore arancione e giallo. La tecnica permette di percepire la maestosità e la vibrazione luminosa della cattedrale. La maggior parte delle tele di questa serie, inclusa questa, si trova al Musée d’Orsay.

6. Le Ninfee – 1897-1926

Le ninfee di Claude Monet
Fonte: Wikipedia

Più che un quadro, le Ninfee sono un ciclo artistico di circa 250 dipinti che occuparono l’ultima parte della vita di Monet. Descrivono il suo giardino a Giverny, con lo stagno, le ninfee e il ponte giapponese. Le ninfee vengono dipinte con colori accesi e brillanti, illuminate dalla luce naturale, con pennellate morbide e contorni sfumati. Molti critici sostengono che con queste opere l’artista vada oltre l’impressionismo, sfiorando l’astrattismo. Le monumentali tele delle Ninfee sono esposte in un’installazione immersiva al Musée de l’Orangerie a Parigi, mentre altre versioni si trovano nei più importanti musei del mondo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Morana: chi è la dea slava della morte e dell’inverno
Morana dea

Morana (Морана), come dea dell’inverno, non era mai stata molto amata dai popoli slavi, perché portava morte, fame, freddo e Scopri di più

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 insolite e originale
10 curiosità sulla Francia che forse non conosci

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 aspetti insoliti e originali della Francia Vuoi scoprire quali sono le curiosità sulla Scopri di più

Masamune, il fabbro divino
Masamune, il fabbro divino

Masamune, il fabbro divino Gorō Nyūdō Masamune, o più comunemente conosciuto come Masamune è da molti considerato il fabbro più Scopri di più

Stile gotico: caratteristiche, architettura e capolavori
stile gotico

Lo stile gotico è una fase fondamentale della storia dell'arte occidentale, fiorita in Europa tra il XII e il XV Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese Scopri di più

L’incredibile storia di Mike, il pollo senza testa
La incredibile storia di Mike il pollo senza testa

In questo articolo vi presenteremo una storia molto curiosa, che vide come protagonista il pollo chiamato Mike. Ma può essere Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta