Quiz televisivi anni 80-90: i 4 più famosi

Quiz televisivi anni 80-90, quali erano?

I quiz televisivi sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità. Dall’Eredità ad Affari tuoi, fino a Reazione a catena. Un’opportunità di intrattenimento per le famiglie che si riuniscono prima di cena. Ma quante volte abbiamo sentito i nostri genitori o nonni nominare programmi come La ruota della fortuna o Sarabanda? Vediamo insieme quali erano i 4 più famosi quiz televisivi degli anni ’80 e ’90!

Quiz Televisivo Conduttore iconico Periodo di punta
La ruota della fortuna Mike Bongiorno 1989 – 2003
Il pranzo è servito Corrado 1982 – 1992
Sarabanda Enrico Papi 1997 – 2004
Ok, il prezzo è giusto! Iva Zanicchi 1983 – 2001

4 quiz televisivi iconici degli anni ’80 e ’90

1. La ruota della fortuna

Al podio troviamo La ruota della fortuna. Uno dei quiz televisivi anni 80-90 che nasce come format americano riadattato in Italia, con Mike Bongiorno, uno dei conduttori italiani più famosi. La trasmissione è andata in onda con 3501 puntate prima su Canale 5 e poi su Rete 4 dal 1989 al 2003. Il gioco è semplice e ricorda l’impiccato: si devono completare frasi intere su un tabellone le cui caselle venivano girate dalla valletta. Tra le più famose ricordiamo Antonella Elia e Ylenia Carrisi. Gli aneddoti sul programma sono infiniti, anche grazie alla comicità di Mike Bongiorno e ai suoi scambi di battute con i concorrenti.

2. Il pranzo è servito

Un gioco tutto all’italiana tra i quiz televisivi anni 80-90 è sicuramente Il pranzo è servito, ideato e condotto da Corrado. Il programma era trasmesso su Canale 5 e Italia Uno tra il 1982 e il 1992 all’ora di pranzo, un orario fino a quel momento inedito, poi ripreso da RAI Uno nel 2021. Il gioco era diviso in due parti: nella prima i concorrenti rispondevano a domande o si cimentavano in giochi di abilità; nella seconda rispondevano a tre domande finali. A ogni punto, il concorrente girava una ruota che si fermava su una portata del pranzo (primo, secondo, ecc.), il cui valore calorico corrispondeva a un premio in denaro.

3. Sarabanda

Di sicuro sarà capitato a chiunque di aver sentito parlare di uno dei quiz televisivi anni 80-90 più amati, Sarabanda. Il gioco prende spunto da un format americano degli anni ’50. Inizialmente, il programma non ebbe successo. Il suo conduttore, Enrico Papi, contribuì poi a renderlo celebre. Sarabanda, trasmessa dal 1997 al 2004 e vincitrice di un Telegatto, fu qualcosa di nuovo: i concorrenti si sfidavano rispondendo a domande di cultura musicale e, soprattutto, indovinando i titoli dei motivi ascoltati.

4. Ok, il prezzo è giusto

Ultimo nel nostro giro è il gioco più longevo della televisione italiana: Ok, il prezzo è giusto. Basato su un format americano, fu trasmesso dal 1983 e condotto da Gigi Sabani nella prima edizione su Mediaset. In seguito, prese le redini Iva Zanicchi fino agli anni 2000, sostituita poi da Maria Teresa Ruta. La genialità stava nel non richiedere particolari abilità: l’unico scopo era avvicinarsi il più possibile al prezzo degli oggetti esposti. I concorrenti venivano scelti dal pubblico. Dopo una serie di eliminazioni, i finalisti si sfidavano alla ruota per accedere alla finale, consistente nell’indovinare il prezzo di una vetrina con diversi oggetti.

Si potrebbe parlare per ore dei quiz televisivi anni 80-90. Sono stati citati i 4 più famosi, ma la scelta di game show televisivi anche odierna è ampia. Proprio quest’anno la televisione italiana compie i suoi 70 anni, a testimonianza di quante memorie siano state raccolte in questi meravigliosi anni.

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere

Piccolo stato balcanico confinante con Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo che ha molto da offrire e Scopri di più

Storia del vinile: dalla nascita ai giorni nostri
il vinile

Ascoltare un vinile, nell'era dello streaming digitale, è un gesto che sa di riscoperta, un ritorno alle radici dell'intrattenimento musicale. Scopri di più

Pietravairano: il santuario di Monte San Nicola
Pietravairano: il santuario di Monte San Nicola

Pietravairano, un piccolo comune in provincia di Caserta, custodisce nel suo territorio uno degli esempi meglio conservati di architettura sannita. Scopri di più

Le 5 dee greche più importanti da conoscere
Le 5 dee greche più importanti da conoscere

Le abbiamo viste nei film e sui dipinti, le abbiamo lette nei miti e nei racconti leggendari: le dee greche Scopri di più

Don Pedro De Toledo: presentato il sepolcro restaurato
Sepolcro di don Pedro de Toledo

Il Sepolcro di Don Pedro De Toledo è stato finalmente restaurato e la Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Scopri di più

Il periodo Meiji: Incontro tra Giappone e Occidente
Il periodo Meiji: Incontro tra Giappone e Occidente

L’8 luglio del 1853, le kurofune (黒船, navi nere) del Commodoro statunitense Matthew Perry apparvero minacciose all’orizzonte della baia di Edo, per poi attraccare al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta