Le 5 dee greche più importanti da conoscere

Le 5 dee greche più importanti da conoscere

Le 5 dee greche più importanti da conoscere

Le abbiamo viste nei film o sui dipinti, le abbiamo lette nei miti e nei racconti leggendari: le dee greche sono tra le figure che più abbiamo imparato a conoscere, ad amare e ammirare per la loro bellezza e potenza. Qui troverete la descrizione delle 5 dee greche più importanti.

Le 5 dee greche più importanti

Afrodite

Al primo posto tra le dee greche troviamo Afrodite, dea della bellezza, del desiderio carnale e della passione sfrenata. Per quanto riguarda il racconto della sua nascita, ci sarebbero due tradizioni differenti: alcuni, infatti, la definiscono come figlia di Zeus e Dione; altri, invece, pensano che ella sia figlia di Urano, i cui organi sessuali, tagliati da Crono, caddero in mare generandola dalle onde. Attorno a lei, inoltre, si sono condensate tantissime leggende da non considerare un corpus unico, piuttosto un repertorio di episodi in cui ella compare. Nonostante fosse sposata con Efesto, Afrodite amava follemente Ares, il dio della guerra. Non solo, ma aveva anche altri numerosissimi amanti, tra cui Adone e Anchise.

Artemide

Dea della caccia, della verginità, degli animali, della foresta e della luna, Artemide è stata da sempre legata ai simboli di arco e frecce. È il più delle volte considerata sorella gemella di Apollo e dunque figlia di Zeus e Latona. La sua peculiarità è quella di essere molto vendicativa e in effetti molte furono le vittime mietute a causa della sua ira. Come suo fratello Apollo era considerato l’incarnazione del sole, così Artemide era invece considerata la personificazione della Luna che erra nelle montagne. Tra gli animali a lei sacri c’erano i cervi e gli orsi e, infine, viene ricordata spesso come la protettrice delle Amazzoni.

Atena

È figlia di Zeus e Meti. La storia della sua nascita è del tutto particolare: si dice infatti che Atena nacque dalla testa di Zeus, tutta armata presso le rive del lago Tritonio, in Libia. Slanciandosi, ella emise un grido di guerra di cui risuonarono cielo e terra. Atena è la dea guerriera, armata di lancia ed egida (una sorta di corazza di pelle di capra) ed ebbe una parte importantissima nella lotta contro i Giganti. È inoltre dea della saggezza e i suoi simboli sono la civetta e l’olivo. È anche ricordata come Atena “dagli occhi glauchi”, per indicare il colore azzurro lucente che caratterizzava appunto le sue pupille.

Le ultime due dee greche da conoscere

Demetra

Demetra è la Dea materna della Terra, figlia di Crono e Rea, sorella di Zeus. La sua personalità, religiosa e mitica allo stesso tempo, la distingue da Gaia, la Terra concepita come elemento cosmogenico. Essa è essenzialmente dea del grano, ma anche una delle maggiori divinità dei riti eleusini: il suo potere sulla vita delle piante e sul ciclo vitale in generale simboleggia il passaggio dell’anima dalla vita all’oltretomba. I suoi attributi simbolici sono la spiga, il narciso, il papavero e la gru è il suo uccello preferito. Spesso viene rappresentata seduta con un serpente o delle fiaccole

Era

È la più grande tra le dee greche dell’Olimpo, figlia di Crono e Rea e perciò sorella di Zeus pur essendone allo stesso tempo la moglie. Si diceva che fosse stata allevata all’estremità del Mondo da Oceano e Teti, ai quali Rea l’aveva affidata durante la lotta di Zeus con i Titani. Secondo l’Iliade Zeus ed Era si erano uniti in nozze sul monte Ida, in Frigia, sebbene altre testimonianze affermino la celebrazione in altri luoghi. Benché fosse la dea del matrimonio, Zeus le era molto infedele e questo le procurava non poche gelosie. Gli animali a lei sacri erano il pavone, la vacca e il cuculo.

Fonte immagine per l’articolo sulle dee greche: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate
Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate

Linguaggio forbito: partiamo dalle etimologie Pochi sono a conoscenza del fatto che l’aggettivo qualificativo forbito, associato di frequente a un Scopri di più

Il Bhutan: il paese più felice del mondo
Bhutan: il paese più felice del mondo

Il Bhutan, comunemente conosciuto come il Regno del Bhutan, anche se in realtà il nome ufficiale di questo stato è Scopri di più

Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell’OuLiPo
Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell'OuLiPo

Georges Perec è stato uno degli scrittori contemporanei più celebri della letteratura francese, noto per essere stato un importante membro Scopri di più

Tradizioni giapponesi: la storia di un popolo tra ieri e oggi
Tradizioni giapponesi: la storia di un popolo tra ieri e oggi

Conoscere la cultura giapponese vuol dire conoscere il Giappone e i suoi abitanti. Si propone qui un viaggio attraverso le Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815, conservato Scopri di più

Ceramica giapponese: storia, tecniche e stili di un’arte millenaria
Ceramica giapponese: un’arte antica che vive ancora oggi

La ceramica giapponese è da sempre un tratto caratteristico della cultura del Giappone, molti laboratori creati anticamente sono attivi ancora Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta