Religione statica e dinamica: la teoria di Bergson

religione statica e dinamica

Qual è il concetto di religione statica e dinamica secondo il pensiero di Bergson?

Henri Bergson era un filosofo francese influente dalla fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. Egli distingue due tipi di moralità e ritiene che da questa derivino due tipi di società: da un lato, una società aperta è una società basata sulla libertà, in cui la morale non è limitata a un gruppo particolare di persone, ma si rivolge a tutti per invitarli a perseguire i loro impulsi creativi in piena libertà; dall’altro, una società chiusa, conservatrice, che ripete le stesse abitudini e gli stessi automatismi e impone un’obbedienza meccanica è la massima espressione dell’egoismo individualista.

Religione Statica

Secondo Bergson, per riattivare gli obblighi sociali che la ragione ha indebolito, bisogna fare affidamento alla funzione narrativa della religione statica, che produce miti e credenze. La religione statica è quindi una risposta difensiva al potere distruttivo della ragione, alla paura della morte e all’imprevedibilità. Nella religione statica, gli dei appartengono solo alla città e la loro protezione è riservata esclusivamente a essa e costituisce la base dell’orgoglio sociale. La proliferazione degli dei dipende dall’immaginazione delle persone senza confini, anche all’interno dello stesso gruppo. Ma questo percorso passa anche attraverso un processo in cui la religione statica inizia a produrre vere e proprie malvagità. La morale urbana e la religione statica danno un grande peso alla nostra esistenza, ma gli esseri umani non saranno mai completamente assimilati in un meccanismo di imperativi e abitudini che ci renderà simili a formiche e api. La morale delle pressioni sociali e delle religioni statiche ha anche delle “virtù”. Insegnano la sottomissione dei bisogni individuali e collettivi alla disciplina e inculcano la cittadinanza, il senso di appartenenza a una comunità e il conseguente senso del dovere, l’amore per il lavoro, l’onestà come valore sociale e la fedeltà al gruppo familiare.

Religione dinamica

Come la morale della repressione è organicamente legata alla religione statica, così la morale dell’impulso interiore alla coscienza è legata alla religione dinamica. La differenza è che mentre la religione statica produce una società chiusa e la difesa della sua moralità, mentre la religione dinamica produce in linea di principio la più alta moralità e la società più aperta, con la sua abbondanza di vita e la sua irresistibile spinta a gettare i suoi eroi e il suo genio nelle più grandi imprese. Infatti, cercando di ricongiungersi con Dio, il mistico non abbandona la comunità a cui appartiene, ma continua a sostenere l’amore umano e una società aperta. Non si può non sottolineare come questo punto di vista, secondo cui Dio si rivela solo nell’esperienza mistica, allontani il pensiero bergsoniano dalla dottrina cattolica secondo cui ci si può avvicinare a Dio conoscendo la natura.

Immagine: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5906290

Altri articoli da non perdere
Cultura cinese: 10 aspetti tra galateo, tradizioni e simboli
la cultura cinese

La cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, riti e modi di pensare Scopri di più

Il fenomeno Bride Market, trovare l’amore a Shanghai
Il fenomeno «Bride Market», trovare l’amore a Shanghai

Nel cuore di una delle città più vivaci e dinamiche del mondo, Shanghai, ogni sabato e domenica a partire dalle Scopri di più

La vita privata nella Roma antica: cosa facevano i cittadini romani?
La vita privata nella Roma antica

La vita privata di un cittadino nella Roma antica si formava all'interno della famiglia in cui nasceva o nella quale Scopri di più

Cosa sono i miti eziologici: 4 esempi
Cosa sono i miti eziologici: 4 esempi

Il termine eziologico deriva dal greco aitia (αἰτία), che significa "causa" o "origine". I miti eziologici, infatti, sono narrazioni simboliche Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

L’economia etrusca: scambi con il mondo antico
Economia etrusca: scambi con il mondo antico

Quando parliamo del popolo etrusco, non possiamo fare riferimento a un unico stato, in quanto questa civiltà non si unì Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta