Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione

Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione

Al via la sesta edizione di Ricomincio dai libri, rassegna letteraria ormai punto di riferimento per il panorama culturale napoletano. Una manifestazione sempre più ricca e numerosa di eventi, iniziative, dibattiti e presentazioni, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre negli spazi della Fondazione Foqus. Uno splendido esempio di rigenerazione urbana nel cuore dei quartieri spagnoli.

Ricomincio dai libri è stata presentata allo Spazio Nea, presso Via S. Maria di Costantinopoli, in una conferenza che ha visto intervenire numerose personalità e letterati di spicco. Oltre al comitato organizzatore hanno presenziato alla conferenza l’Assessore alle Politiche Sociale del Comune di Napoli, Roberta Gaeta, lo scrittore Pino Imperatore e la presidente della Fondazione Foqus Rachere Furfaro.  

Ricomincio dai Libri 2019: prendiamoci cura

Il tema dell’edizione 2019 è Prendiamoci cura. Un argomento vario e dalle numerose sfaccettature, che vedrà ancora una volta la direzione dello scrittore napoletano Lorenzo Marone. Ricomincio dai libri, dopo la scorsa edizione organizzata presso gli spazi del Museo Archeologico, inizia insomma da dove aveva terminato la sua avventura precedente. Grazie anche al patrocinio del Comune di Napoli e del Ministero dell’Ambiente, la rassegna sarà anche quest’anno ad ingresso gratuito.

«Mai come in questo momento storico e politico che viviamo la parola “cura” assume un valore universale che ognuno di noi, nel suo piccolo, deve esportare. Cura per questo nostro pianeta sempre più sfruttato – dichiara il direttore Lorenzo Marone – , cura per l’altro, per l’estraneo, il bisognoso, l’ultimo, cura per se stessi, per uno sviluppo sempre più forte dell’individuo, cura per le istituzioni (sbeffeggiate a volte dai nostri stessi politici) e per il senso dello Stato, per la cultura, per le scienze e la conoscenza». 

Riferimenti insomma di portata ambientale e sociale per quest’edizione di Ricomincio dai Libri. Una rassegna che tiene quindi sempre più conto del valore di collante sociale che può avere la letteratura. In un’epoca ormai segnata dall’individualismo e dall’egocentrismo, iniziative come queste aiutano a sensibilizzare e ad aggregare le persone su temi di interesse generale. L’ambiente e il rispetto per l’altro, per il diverso, saranno dunque tematiche centrale di quest’anno.

Associazioni e comitati anche questa volta saranno centrali nel corso dell’edizione. Ricomincio dai libri nasce infatti nel 2014, grazie alla collaborazione di tre associazioni: La Bottega delle parole, Librincircolo e Arenadiana, più il contributo fondamentale del Forum delle Associazioni e del Comune di San Giorgio a Cremano. Ad oggi, dopo cinque anni di intensa attività, Ricomincio dai libri si è ormai imposta come un punto di riferimento per un territorio, quello napoletano, che è sì culturalmente ricco, ma che troppo spesso è penalizzato dall’assenza o dalla scarsa pubblicità di iniziative dal grande spessore artistico e letterario.

Nell’anno della sua scomparsa, non poteva poi mancare l’omaggio allo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo. Le sale della fondazione Foqus prenderanno infatti i nomi dei personaggi e dei condomini del film “Così parlò Bellavista”, mentre sabato 5 ottobre si terrà un incontro dedicato a De Crescenzo a cura di Pino Imperatore.

Fonte immagine: https://www.facebook.com/events/373918739949984/

Altri articoli da non perdere
Il corpo femminile: Her Body

Esiste una sorta di discriminazione lessicale quando si desidera parlare della natura ricreativa del corpo femminile e quando occorre effettivamente Scopri di più

Cos’è il settore primario: di quali attività si occupa?
Settore primario

Le attività economiche, vale dire l’insieme di attività produttive di beni o servizi, si dividono in tre settori differenti: settore Scopri di più

Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero.

I viaggi nello spazio hanno sempre affascinato molte persone, anche chi non è esperto dell'argomento. Molti sanno che gli astronauti Scopri di più

Le avventure di Dioniso, il dio più pazzo dell’Olimpo
Le avventure più divertenti di Dioniso, il dio più pazzo dell'Olimpo

Dioniso è il famosissimo dio del vino, uno stravagante, vitale, perennemente ebbro, festaiolo e scapestrato playboy.  La sua figura è Scopri di più

Proverbi indiani più belli: 12 maggiormente diffusi
La saggezza degli antichi nei proverbi indiani: i 7 più belli

I proverbi indiani più belli si concentrano sulla spiritualità e sulla connessione con Dio. Infatti, essi richiamano continuamente all’amore per Scopri di più

Kawabata: il primo Nobel per la letteratura giapponese
Kawabata

Kawabata Yasunari è stato il primo scrittore giapponese che ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1968. Oggi Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta