Rinascimento spagnolo: artisti, architettura e caratteristiche principali

rinascimento spagnolo

Il Rinascimento spagnolo si sviluppa nel XVI secolo e si caratterizza per la fusione tra forme gotiche, tipiche dell’epoca dei Re Cattolici, e le innovazioni stilistiche italiane che arrivavano lentamente nella penisola iberica. Nella seconda metà del secolo, il gotico lascia definitivamente spazio agli aspetti classici del movimento. L’ultima fase, il Manierismo, rappresenta invece una reazione al classicismo.

El Greco e la pittura rinascimentale spagnola

Uno dei massimi rappresentanti del movimento fu Domènikos Theotokopoulos, noto come El Greco. Nato a Creta nel 1541, si formò con lo stile bizantino delle icone ortodosse, per poi perfezionarsi a Venezia e Roma, studiando i grandi maestri italiani come Tiziano e Tintoretto. Nel 1577 si trasferì a Toledo, dove rimase fino alla morte.

El Greco è considerato il più grande pittore del Rinascimento spagnolo. Le sue opere affrontano soprattutto temi religiosi (El Expolio), ritratti (Il caballero de la mano en el pecho), quadri mitologici (El Laocoonte) e paesaggi (Vista di Toledo). Il suo stile si distingue per:

  • uso libero del colore con pennellate ampie;
  • forme distorte e allungate dei corpi;
  • forte misticismo nelle composizioni.

Per queste caratteristiche, le sue tele sono considerate anticipatrici dell’Impressionismo.

Architettura rinascimentale in Spagna

Durante il Rinascimento spagnolo non si realizzarono solo edifici religiosi, ma anche opere civili come palazzi, università, municipi e ospedali. Si trattava di costruzioni che univano strutture gotiche con decorazioni rinascimentali.

Lo stile Plateresco

Nella prima metà del XVI secolo dominò lo stile plateresco, che imitava nell’architettura i lavori raffinati degli orafi. Gli esempi più celebri si trovano a Toledo e Salamanca, come l’Università di Salamanca.

Classicismo ed Escurialense

Successivamente si affermò il classicismo italiano, visibile nel Palazzo di Carlo V a Granada e nella facciata dell’Università di Alcalà de Henares. Verso la fine del secolo, con il regno di Filippo II, prevalse lo stile Escurialense, sobrio e austero, rappresentato dal celebre Monastero dell’Escorial progettato da Juan de Herrera. L’edificio doveva essere:

  • Pantheon reale;
  • Monastero;
  • Residenza reale.

Tabella comparativa degli stili del Rinascimento spagnolo

Stile Caratteristiche
Plateresco Decorazioni elaborate, influenza dell’arte orafa. Esempi: Università di Salamanca, Toledo.
Classicismo Influenza italiana, linee armoniche e regolari. Esempi: Palazzo di Carlo V a Granada, Università di Alcalà.
Escurialense Sobrietà e austerità, legata alla Controriforma. Massimo esempio: Monastero dell’Escorial.

FAQ sul Rinascimento spagnolo

Quali sono le caratteristiche principali del Rinascimento spagnolo?

Il Rinascimento spagnolo fonde elementi gotici con innovazioni italiane, per poi evolversi in classicismo ed Escurialense. Si caratterizza per la pittura religiosa di El Greco e per architetture civili e religiose.

Chi fu il principale pittore del Rinascimento spagnolo?

El Greco è il principale artista del Rinascimento spagnolo, celebre per il suo uso libero del colore e le figure allungate.

Cos’è lo stile plateresco?

È uno stile architettonico del primo Rinascimento spagnolo che imita la raffinatezza dei lavori degli orafi. Molto diffuso a Toledo e Salamanca.

Qual è l’opera più rappresentativa dell’Escurialense?

Il Monastero dell’Escorial, progettato da Juan de Herrera, voluto da Filippo II come monastero, residenza e pantheon reale.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere

Hong Kong, situata sulla costa sud-orientale della Cina, è uno dei centri finanziari più importanti del mondo e una metropoli Scopri di più

Sognare di non trovare un bagno: il significato di un sogno frustrante
Sognare di non trovare un bagno libero

Sognare di cercare disperatamente un bagno senza trovarlo, o trovarlo sporco, occupato o senza porte, è uno dei sogni più Scopri di più

Hanukkah: significato e storia della festa ebraica delle luci
Chanukkà, la festa ebraica delle luci

Anche nota come “Festa delle luci” o “Festa dei lumi”, Hanukkah (o Chanukkà) è una festività ebraica che dura otto Scopri di più

I segreti della comunicazione non verbale, quali sono?
I segreti della comunicazione non verbale

I segreti della comunicazione non verbale sono concetti fondamentali per cogliere a pieno il significato di una conversazione. Una lingua Scopri di più

Tatuaggio Maori: significato, simboli e storia del Ta-moko
Il tatuaggio Maori: la storia

Meravigliosi disegni ornamentali dalle forme ondulate o geometriche, l’arte del tatuaggio Maori è in realtà antichissima e legata a un Scopri di più

Maratea: mare, spiagge e storia nella perla della Basilicata
Maratea: mare, spiagge e storia nella perla della Basilicata

Il mare e le spiagge di Maratea Era da un po' di tempo che avevo sentito parlare del cristallino mare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta