San Patrizio in Italia: come si festeggia?

Lunedì 17 marzo si celebra la festa di san Patrizio, il Santo che portò il cristianesimo a Dublino. Tra integralismo e riformismo oggi la festa ha assunto tratti popolari. Vediamo come si festeggia la secolare festa di San Patrizio in Italia.

Festa di San Patrizio: le origini religiose della celebrazione

Le origini della festa religiosa risalgono al nono secolo dopo Cristo, anche se probabilmente alcuni festeggiamenti locali hanno origini ancora più antiche. Nel 1600 fu imposto il 17 marzo come data di celebrazione della festa di San Patrizio ad eccezione degli anni in cui il giorno coincide con la Settimana Santa, ma la conformazione attuale dei festeggiamenti risale all’inizio dello scorso secolo, quando divenne festa nazionale riconosciuta in Irlanda. 

Al centro della festività c’è la commemorazione dell’opera d’evangelizzazione di San Patrizio, il  quale portò per la prima volta gli insegnamenti del Cristianesimo Cattolico in Irlanda. 

Dalle celebrazioni religiose a quelle popolari fuori dall’Irlanda

Sin dalle origini alla festa religiosa si sono affiancate celebrazioni popolari, in Irlanda è usanza organizzare ricchi banchetti con cibi e bevande tipiche della tradizioni, non manca la birra, simbolo dei festeggiamenti talvolta sfrenati che coinvolgono tutti i cittadini irlandesi.

Tradizionali sono le parate per le strade delle città irlandesi con carri e personaggi che rimandano ad abiti tradizionali della cultura irlandese e simbologia religiosa. Inoltre è usanza vestirsi di verde, colore simbolo dello Stato irlandese e colorare con questo colore quante più parti della città, compresi i fiumi. 

La Festa di San Patrizio, negli ultimi decenni, ha oltrepassato i confini irlandesi, soprattutto grazie alla forte immigrazione che nello scorso secolo ha visto l’approdo dei cittadini in altri paesi come gli Stati Uniti e il Canada. 

La Festa di San Patrizio in Italia

Da ormai diversi anni la festa è diventata popolare a livello mondiale anche aldilà delle tradizioni secolari dell’Irlanda e dei suoi abitanti, spesso in occidente la festa è il pretesto per passare una serata di divertimento in compagnia.

In Italia si usa prenotare un tavolo in uno dei numerosissimi pub irlandesi presenti nelle nostre città, presentarsi vestiti di verde e consumare una cena a base di carne e birra artigianale. 

Quest’anno incredibilmente la celebrazione della festività coincide con la partita di Rugby tra Italia e Irlanda, svoltasi allo Stadio Olimpico di Roma sabato 15 marzo, la grande presenza di tifosi irlandesi nella capitale potrebbe essere l’occasione giusta per passare insieme la serata di San Patrizio e approfondire la conoscenza nei confronti di questa bellissima tradizione direttamente con coloro che hanno condiviso le proprie usanze con tutto il mondo.

Anche quest’anno si auspica una celebrazione all’insegna del divertimento ma anche della responsabilità per quanto riguarda il consumo di alcol.

Fonte Foto: Pexels

Altri articoli da non perdere
Chi sarebbe l’Imperatore dei Romani di oggi?
imperatore dei romani di oggi

Se ci fosse ancora l'Impero, chi sarebbe l'Imperatore dei Romani di oggi? L’Impero Romano venne definitivamente diviso in due metà Scopri di più

Poetae Novi (Neoteroi): chi erano, stile e poeti della rivoluzione letterar
Perché i Poetae Novi venivano chiamati Neoteroi?

Nel primo ventennio del I secolo a.C., dopo la dittatura di Lucio Cornelio Silla, la società romana attraversò un periodo Scopri di più

Viaggiatori dell’oltretomba: 4 eroi greci che sfidarono la morte
I viaggiatori dell'oltretomba: Ulisse, Teseo e Orfeo

Nella mitologia greca, il mondo degli dèi e degli eroi non era l'unico regno dominato da entità soprannaturali. Oltre alle Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

I borghi italiani più colorati: guida ai paesi dipinti e con murales Perché i borghi italiani si colorano: arte contro Scopri di più

Poesie di Wu Zao: 3 da leggere
Poesie di Wu Zao: 3 da leggere

Wu Zao, nata nel 1799, è stata una celebre poetessa cinese, solo poche delle sue poesie sono state tradotte e Scopri di più

Arte e potere trasformativo: una riflessione
arte e potere trasformativo

L'arte è un mezzo di espressione umana che ha il potere di ispirare, provocare emozioni e modificare la percezione del Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta