Poesie di William Blake, le 5 più belle

Poesie di William Blake, le 5 più belle

Eclettico e difficile da classificare, il poeta, pittore e incisore britannico William Blake (1757-1827) ci ha lasciato alcune delle più belle poesie inglesi. Sebbene non furono molto apprezzate durante la sua vita, oggi le sue creazioni sono state rivalutate al punto che Jim Morrison gli ha reso omaggio chiamando la sua band “The Doors”, richiamando la famosa citazione di Blake: «Se le porte della percezione fossero purificate, ogni cosa apparirebbe all’uomo com’è, infinita».

Nato a Londra da una famiglia umile, fin da bambino dimostrò un talento straordinario. Oltre alla poesia, Blake si dedicò alla pittura e all’invenzione di tecniche di stampa innovative che gli permisero di fondere parole e immagini. I suoi lavori affrontavano temi rivoluzionari come la libertà, l’immaginazione e la critica alla religione istituzionale. Caduto nell’oblio dopo la morte, fu riscoperto nel XX secolo e oggi è considerato un precursore del Romanticismo e del Simbolismo.

Le 5 poesie in sintesi

Poesia (Titolo Originale) Tema principale
Never seek to tell thy love L’amore non confessato e la fragilità dei sentimenti quando vengono espressi a parole.
The Angel La perdita dell’innocenza e il rimpianto per una gioia celata che, con il tempo, svanisce.
The Human Abstract Una critica alle virtù umane (Pietà, Misericordia) viste come maschere della crudeltà e dell’egoismo.
Love’s Secret Un monito a non rivelare il proprio amore, che prospera nel silenzio e fugge di fronte alla confessione.
Auguries of Innocence La capacità di vedere l’infinito nelle piccole cose e la profonda connessione tra l’uomo e l’universo.

1. Non cercare mai di dire al tuo amore

Questa poesia parla di un amore perduto a causa della sua confessione.

Non cercare mai di dire al tuo amore
amore che mai non si può dire;
perché il vento gentile si muove
silenzioso, invisibile.

Ho detto il mio amore, ho detto il mio amore,
le ho detto tutto il mio cuore;
tremante, gelido, in terribili paure
ah, se ne va via.

Non appena se ne fu andata da me
uno straniero passò per caso;
silenzioso, invisibile
oh, non ci fu rifiuto.

2. L’angelo

L’angelo parla della velocità della vita e del rimpianto.

Sognai un sogno! Che vorrà mai dire?
Regina ero, e vergine,
guardata da un buon angelo:
pena senza perché mai non s’inganna!

Piangevo notte e giorno le mie lacrime,
e lui me le asciugava;
giorno e notte piangevo
celandogli la gioia del mio cuore.

Così sulle sue ali volò via;
il mattino arrossì;
io il pianto mi asciugai,
e i miei timori armai di scudi e lance.

Egli presto tornò: mai mi ero armata,
così che tornò invano;
gioventù era passata,
e grigie chiome stavan sul mio capo.

3. Un’Immagine Umana (The Human Abstract)

Questa poesia, tratta dai Canti dell’Esperienza, associa le virtù umane a difetti nascosti.

La Crudeltà ha Cuore Umano
E Volto Umano la Gelosia
Il Terrore, l’Umana Forma Divina
E Veste Umana la Segretezza

La Veste Umana, è Ferro forgiato
La Forma Umana, un’incandescente Forgia
Il Volto Umano, una Fornace sigillata
Il Cuore Umano, la sua Gola famelica.

4. Non esprimere l’amore

Un consiglio del poeta: non esprimere mai l’amore a parole, perché a volte basta un sospiro silenzioso per conquistare una persona.

Non esprimere l’amore,
Quello vero è sempre ascoso;
È uno spiro che si muove
Silenzioso, misterioso.

Dichiarai, il mio grande amore
Il mio cuore le si aprì,
Con paure orrende, fredda
Ah, tremando, lei fuggì.

Come fu da me lontana
Un viandante l’accostò,
Silenzioso, misterioso:
Sospirò e la conquistò.

5. Gli auguri dell’innocenza

Questa celebre poesia parla della bellezza dei particolari e della capacità di vedere l’infinito nelle piccole cose della vita.

Vedere un Mondo in un granello di sabbia
e un Universo in un fiore di campo,
possedere l’Infinito sul palmo della mano
e l’Eternità in un’ora.

Leggi anche:

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Le 5 più belle poesie sul sogno: un viaggio tra desiderio e memoria
Poesie sul sogno: le 6 più belle

Il sogno è un tema universale in letteratura, un territorio dove si incontrano i nostri desideri più profondi, le memorie Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

La poesia brasiliana è un riflesso vibrante dell'identità culturale del Paese, una tavolozza che mescola i colori della natura, le Scopri di più

Poesie in greco: le 6 più belle
Poesie in greco: le 6 più belle

La poesia greca antica ci ha lasciato versi immortali che, nonostante i millenni, continuano a parlare di temi universali come Scopri di più

Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle
Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), considerato un anticipatore dell’ermetismo, è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. La sua poesia ha rivoluzionato Scopri di più

Haiku giapponesi sull’amore: i 5 più belli
haiku giapponesi sull'amore

5 haiku giapponesi sull'amore: i più belli ed emblematici L’haiku è uno degli emblemi della cultura giapponese. Ma cos’è un Scopri di più

Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle
Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle

Walt Whitman (1819-1892) è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense, considerato il padre della poesia moderna americana. Fu il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta