Sbarca a Roma la mostra Bridging Borders di Nello Petrucci

Nello petrucci

Dopo la prima esposizione tenutasi lo scorso settembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, approda a Roma la mostra Bridging Borders (Superare i confini) dell’artista e film-maker Nello Petrucci. La mostra, patrocinata dal Ministero della Cultura, è stata inaugurata il 7 novembre e proseguirà fino al 17, è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì tra le 11 e le 19:30 e si tiene nella Sala del Cenacolo, all’interno della sede della Camera dei Deputati a Palazzo Valdina, nel cuore del rione Campo Marzio. 

Vita e stile artistico di Nello Petrucci

Nello Petrucci vive tra Pompei e New York e negli anni lavorato con diversi registi e ha preso parte a mostre ed esposizioni di street art in tutto il mondo. Petrucci è conosciuto per l’impegno sociale che infonde nella sua arte e trasmette attraverso le sue opere grazie all’uso di immagini dirette e potenti. Il suo stile artistico è caratterizzato da un ampio utilizzo del collage e dell’halftone, una particolare tecnica che obbliga lo spettatore a osservare l’opera solo da una certa distanza per capirne il significato, in quanto l’arte, afferma Petrucci nel discorso inaugurale della mostra, «è fondamentale per creare una riflessione e trasmettere un cambiamento». 

Le opere di Nello Petrucci esposte a Palazzo Valdina

La mostra ospita cinque opere di Nello Petrucci: i tre collage Hell, Europa e Ragioni e le due sculture Velo e Blasted Harmony. L’opera di maggiori dimensioni è Hell, un grande collage di 500 x 300 cm caratterizzato da una composizione di frammenti disordinati che richiamano gli orrori e le devastazioni della guerra, in particolare il conflitto russo-ucraino e quello israelo-palestinese. L’opera trae ispirazione da una fotografia del portoghese André Luis Alves che mostra la rimozione della statua di Cristo dalla cattedrale di Leopoli, in Ucraina: un’immagine che, secondo Petrucci, è la dimostrazione che «l’uomo può salvare l’arte come può salvare sé stesso». Europa, attraverso una raffigurazione in stile pompeiano dell’omonimo mito greco, simboleggia il viaggio verso l’ignoto , mentre Ragioni onora la memoria dei migranti del passato. 

Completano la mostra le due sculture Velo e Blasted Harmony. Velo, realizzata in resina, raffigura una mano che regge un hijab, il velo imposto alle donne nei Paesi musulmani. L’opera è un tributo di Petrucci alla giovane studentessa iraniana Mahsa Amini, uccisa dalla polizia per non aver indossato correttamente il velo e, in generale, a tutte quelle persone che lottano per la propria libertà, i propri diritti e la propria giustizia. Anche qui emerge dunque un messaggio di pace e di umanità, una spinta a tendere la mano verso le persone in difficoltà e ad essere solidali con il prossimo. Blasted Harmony, in gesso, resina e ferro, rappresenta due mani, una con una bomboletta spray e l’altra con un mitra, che si incrociano fra loro, a simboleggiare la lotta tra la bellezza dell’arte e la brutalità della guerra, lo scontro fra l’uso costruttivo della creatività e la forza distruttiva dei conflitti. Queste due sculture, afferma Petrucci, sono la dimostrazione che «la forza energetica dell’arte può distruggere la violenza e l’oppressione».

Foto di Stefano Renna, Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Edimburgo: 3 da conoscere
quartieri da visitare a edimburgo

Ecco una lista di 3 quartieri da visitare a Edimburgo, perfetti per una vacanza all'insegna della scoperta e lontani dai Scopri di più

Ordini monastici medievali: storia e contributo
Ordini monastici medievali: storia e contributo

Gli ordini monastici sono delle comunità religiose dedicate alla vita monastica, carichi di una forte spiritualità, senso dell’altruismo, del lavoro Scopri di più

Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Come vivono i cinesi: analisi delle abitudini quotidiane
Come vivono i cinesi: analisi delle abitudini quotidiane

La Cina, ma in generale tutta l'Asia, ha delle abitudini molto diverse da quelle che siamo abituati ad avere in Scopri di più

Streghe di Salem, la stregoneria nel Nordamerica
Streghe di Salem

Streghe di Salem: storia, processo e significato di una caccia alle streghe Tra i numerosi disastri compiuti dall’uomo, il destino Scopri di più

Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell’amuleto turco
Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell'amuleto turco

Il Nazar Boncuǧu è un amuleto antichissimo fatto a mano a base di pasta di vetro blu che può avere Scopri di più

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

One Comment on “Sbarca a Roma la mostra Bridging Borders di Nello Petrucci”

Commenta