Scrittura giapponese: guida alla hiragana, katakana e kanji

Scrittura giapponese, guida ai diversi caratteri

Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in una scelta interessante. Quando si vuole studiare il Nihongo (termine che indica la lingua giapponese) bisogna conoscere però le sue caratteristiche, molto diverse e complesse rispetto alle lingue occidentali. La scrittura giapponese in particolare non presenta un unico sistema, bensì tre, e ognuno di essi ha un uso specifico. Vediamo nel dettaglio come è strutturata.

I tre sistemi di scrittura a confronto

La caratteristica principale della lingua giapponese è la coesistenza di tre diversi set di caratteri che vengono usati insieme, spesso anche all’interno della stessa frase. Ecco una sintesi delle loro funzioni.

Sistema di scrittura Caratteristiche e utilizzo principale
Hiragana (ひらがな) Usato per la grammatica (particelle, desinenze) e parole native. Il suo stile grafico è morbido e corsivo.
Katakana (カタカナ)

Usato per parole straniere, onomatopee ed enfasi. Il suo stile grafico è s

Altri articoli da non perdere
Ōita (Giappone): luoghi da visitare e piatti tipici
Ōita (Giappone): luoghi da visitare e cibo tipico

La prefettura di Ōita, nel Kyūshū, l’isola più a sud del Giappone, è un’area che combina sorgenti termali, natura, storia Scopri di più

Setta: che cos’è, esempi e come attira le persone
Setta: che cos'è e come attira le persone?

Quando il reverendo Jim Jones fondò il Tempio del Popolo nel 1955, pochi avrebbero immaginato la sua orribile fine. Dopo Scopri di più

Cromofobia di David Batchelor: analisi della paura del colore
Cos'è la cromofobia. Storia e significato della paura del colore

La cromofobia è un termine coniato dall'artista e scrittore scozzese David Batchelor per descrivere una radicata e persistente resistenza al Scopri di più

La condizione delle donne giapponesi in epoca Meiji
Donne giapponesi in epoca meiji

In ogni paese e in ogni epoca le donne si trovano a lottare per ottenere o mantenere dei diritti. La Scopri di più

Come pranzano gli spagnoli: orari, abitudini e cosa si mangia
Come pranzano gli spagnoli

Le abitudini alimentari in Spagna presentano affinità e differenze con quelle italiane, ma sono profondamente legate alla cultura, all'arte e Scopri di più

Caratteristiche delle lingue dell’est asiatico: una guida completa
lingue dell'Est e del Sud-Est asiatico

Le lingue dell'Est e del Sud-Est asiatico presentano una diversità e una complessità straordinarie, che vanno ben oltre le lingue Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta