Sculture di Arp: le 4 opere da conoscere

Sculture di Arp: le 5 opere da conoscere

Jean Hans Arp è stato un pittore, uno scultore e un poeta francese, riconosciuto tra i fondatori del Dadaismo e come pittore astratto. Scopriamo insieme le 4 sculture di Arp più importanti!

Egli nasce a Strasburgo nel 1887, la sua formazione inizia all’École des Arts et Métiers di Strasburgo, e si conclude all’Académie Julian di Parigi. A causa della guerra dovette rifugiarsi a Zurigo nel 1916, dove fonda con altri artisti il Dadaismo. Durante questo periodo, si dedica alla produzione di collage astratti e incisioni in rilievo su legno. Con la fine della Prima Guerra Mondiale, il celebre artista ritorna in Germania, ha gli ultimi contatti con il Surrealismo, da cui si distacca completamente dopo gli anni ’30. Da questo periodo in poi, Arp si dedica completamente alla produzione di sculture, ottenendo un successo e un riconoscimento mondiale, grazie all’uso creativo di diversi materiali con numerose forme. Nella parte finale della sua vita si dedica alla costruzione di strutture monumentali per enti pubblici. Muore infine nel 1966 a Basilea.

Il Dadaismo, che si sviluppò tra il 1916 e il 1922, è una corrente artistica e letteraria che stravolse tutte le convenzioni di quell’epoca segnata dalla guerra, cercando una nuova realtà caratterizzata da stravaganza e libertà d’espressione. Hans Arp deve infatti la sua fama alla sua capacità di superare tutte le forme tradizionali dell’arte figurativa, e alla sua spontaneità e fantasia. Quest’artista viene ricordato soprattutto per le sue sculture astratte e metamorfiche, dei capolavori che danno l’idea di oggetti in continua trasformazione.

Vediamo insieme quali sono le 4 opere di Arp da conoscere assolutamente.

1. Scarpa azzurra rovesciata con due tacchi sotto una volta nera

È una delle sculture in legno più amate di Arp, rappresentativa della sua vasta produzione in rilievo, è stata realizzata nel 1914. È esposta nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, a palazzo Venier dei Leoni, che conserva altre opere dell’artista.

La scultura è composta da un supporto bianco in legno su cui sono poste una sagoma blu ed una sagoma nera. Come il nome suggerisce, questi materiali vanno a rappresentare una scarpa con due tacchi, e come il resto delle sue opere sono ispirate da forme e oggetti naturali, mai riprodotti concretamente. Quest’opera è particolare perché combinata all’arte del collage tanto amata da Jean Arp.

2. Berger des Nuages

Anche chiamata Cloud Shepherd, quest’opera d’arte è sicuramente tra le sculture di Arp più celebri e conosciute. Creata nel 1953, la scultura in bronzo esprime la bellezza della natura e dei suoi paesaggi, come le nuvole, laghi e distese d’erba, elementi in contrasto con l’atmosfera buia e grigia delle precedenti guerre.

L’opera d’arte è alta 3 metri, ed è situata di fronte la Plaza Cubierta dell’Università di Caracas, in Venezuela. È chiaramente visibile la combinazione di elementi del Dadaismo e Surrealismo: quest’ultima tendenza, anche se abbandonata in precedenza dall’artista, continua ad influenzare la sua produzione artistica.

3. Evocation of a Form: Human Lunar Spectral

Questa produzione è tra le opere d’arte create da Hans Arp risalenti agli ultimi anni della sua vita, realizzata nel 1950 in bronzo. È esposta nell’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden a Washington. Questa è tra le sculture di Arp più rappresentative della sua capacità di trovare ispirazione nella natura e nelle sue forme, rendendole astratte.

L’opera, organica e sensuale, rappresenta secondo alcuni in modo astratto un uomo che prega, e, come in molti dei suoi ultimi lavori, l’artista ha utilizzato la stessa forma del torso umano; per altri, invece, essa evoca un paesaggio lunare e i suoi crateri irregolari rappresentati dalle forme ondulate e dai punti scuri della scultura.

4. Metamorphosis (Shell Swan)

Questa scultura, realizzata nel 1931 fa parte dei suoi primi lavori, un chiaro esempio della sua arte strettamente legata alla natura, ma anche dell’influenza del Surrealismo che si nota nelle forme più libere, naturali ed astratte rispetto a quelle geometriche dei suoi lavori dopo gli anni ’30.

All’apparenza sembra una semplice scultura di forma triangolare, ma ammirandola è possibile perdersi nella complessità delle sue forme che suggeriscono fluidità e trasformazione. Arp spesso alludeva alla natura senza rappresentarla concretamente, e questa scultura ne è un chiaro esempio.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
La cultura nell’impero arabo: un’età dell’oro

L'impero arabo, in particolare durante il periodo della dinastia abbaside (VIII-XIII secolo), fu un crocevia di culture e di saperi, Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

La città di Monopoli, un tipico borgo marinaro pugliese
La città di Monopoli, un tipico borgo marinaro pugliese

La Puglia è una regione ricca di luoghi stupendi, paesaggi naturali mozzafiato, borghi antichi dal fascino senza tempo. Inoltre, il Scopri di più

Chi era Marie Tussaud: pioniera della ritrattista in cera
Marie Tussaud, storia della scultrice di cera

La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo Scopri di più

Le Nereidi nella mitologia greca: chi sono le ninfe del mare
nereidi

Le Nereidi sono figure affascinanti della mitologia greca, ninfe marine figlie di Nereo e Doride. Queste creature mitologiche, note per Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta