Trappole turistiche a Shanghai: 5 da evitare

Trappole turistiche a Shanghay

Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e ricca di contrasti. Come in ogni grande città, è importante essere consapevoli delle possibili trappole turistiche a Shanghai per evitare spiacevoli inconvenienti. Qui troverete dei consigli pratici per riconoscere e prevenire le truffe più comuni e godervi al meglio il vostro viaggio.

Le trappole di Shanghai in sintesi: problema e soluzione

Tipologia di trappola Regola d’oro
Invito in una casa da tè da sconosciuti Rifiutare sempre. Soprattutto su Nanjing Road, People’s Square e sul Bund.
Taxi senza tassametro o sospetti Usare solo taxi ufficiali (es. Dazhong, color turchese) e chiedere sempre la ricevuta (“fapiao”).
Banconote false nel resto Usare app di pagamento come Alipay o WeChat Pay. In alternativa, cambiare soldi solo in banche ufficiali.
Invito in una galleria d’arte da “studenti” Non seguirli mai. L’obiettivo è farvi comprare opere a prezzi gonfiati.

1. La truffa della casa da tè (Tea Scam)

Una delle trappole turistiche a Shanghai più note è la “truffa della casa da tè“. Persone apparentemente amichevoli, spesso giovani che si fingono studenti, vi avvicinano per strada, specialmente lungo Nanjing Road, a People’s Square o sul Bund. Dopo aver instaurato un dialogo, vi invitano a bere qualcosa in una casa da tè tradizionale. Una volta dentro, vi troverete in un locale con un menù senza prezzi. Vi verranno offerti vari tipi di tè e, alla fine, vi verrà presentato un conto esorbitante, spesso di centinaia di euro. Se vi rifiutate di pagare, potreste essere intimiditi. Per evitare questa truffa, la regola è semplice: non accettare mai inviti da sconosciuti, soprattutto se insistono per portarvi in un locale specifico.

2. La truffa dei falsi studenti d’arte

Simile alla truffa del tè, questa insidia coinvolge persone che si presentano come “studenti d’arte”. Vi approcciano con la scusa di voler praticare l’inglese o di mostrarvi i loro lavori, invitandovi in una piccola galleria o in uno studio nelle vicinanze. Il loro obiettivo è mettervi sotto pressione per acquistare opere d’arte di scarsa qualità a prezzi altissimi. Come per la casa da tè, rifiutate educatamente ma con fermezza ogni invito a seguirli in luoghi privati o appartati.

3. Banconote false e pagamenti

Un’altra truffa comune riguarda le banconote false, soprattutto quelle da 100 RMB. Per proteggervi, la soluzione migliore è utilizzare i sistemi di pagamento mobile come Alipay o WeChat Pay, che sono lo standard per chiunque viva in Cina e annullano il rischio. Se dovete usare contanti:

  • Cambiate denaro solo presso banche o uffici di cambio ufficiali negli aeroporti.
  • Controllate le banconote che ricevete come resto: quelle autentiche hanno elementi di sicurezza come la filigrana e una stampa in rilievo (ad esempio, sul colletto di Mao).
  • Evitate di pagare con banconote di grosso taglio per piccoli acquisti presso bancarelle o taxi.

4. Tassisti disonesti

Sebbene la maggior parte dei tassisti sia onesta, alcune trappole turistiche a Shanghai riguardano proprio loro. Alcuni potrebbero usare tassametri truccati, fare percorsi più lunghi o rifiutarsi di usare il tassametro concordando una tariffa fissa esorbitante. Utilizzate solo taxi ufficiali (cercate le compagnie note come Dazhong, di colore turchese) e assicuratevi che il tassametro venga attivato. Chiedete sempre la ricevuta (“fapiao”, si pronuncia ‘fa-piao’), un vostro diritto che può essere utile in caso di contestazioni o se dimenticate qualcosa in auto.

5. Richieste di mance e costi nascosti

In Cina la mancia non è un’usanza diffusa. Alcuni fornitori di servizi potrebbero però chiederla ai turisti. Non siete tenuti a lasciare la mancia, a meno che non siate in ristoranti di lusso dove a volte viene aggiunto un costo per il servizio. Attenzione anche ai “falsi massaggi”: locali che offrono servizi a prezzi stracciati potrebbero nascondere attività illecite o presentarvi un conto finale molto più alto del previsto.

Consigli per un viaggio sicuro a Shanghai

Per un viaggio sereno, è bene adottare alcune precauzioni generali. Prima di partire, informatevi sulle leggi e usanze locali consultando fonti affidabili come il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. Prenotate alloggi in zone centrali e ben frequentate e prestate la normale attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati. In generale, i distretti centrali come Huangpu e Jing’an sono considerati sicuri, ma è sempre saggio evitare di addentrarsi in vicoli isolati e poco illuminati di notte. Seguendo questi consigli, potrete godervi una città straordinaria che offre un’esperienza indimenticabile.

Fonte immagine: da inserire, con licenza

Articolo aggiornato il: 22/08/2024

Altri articoli da non perdere
Musei di Santa Fe: 4 da visitare
musei di santa fe

I musei di Santa Fe rendono la capitale del Nuovo Messico un importante centro culturale e artistico. Fondata nel 1610 Scopri di più

Città polacche: le 4 più belle
Città polacche, le 4 più belle

Le città polacche affascinano con la loro architettura, le loro attrazioni e le loro prelibatezze regionali e sono delle destinazioni Scopri di più

Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici

Instagram è ormai entrato a far parte delle nostre vite in maniera costante e assidua. Ormai ogni nostra mossa, scelta Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo… Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più Scopri di più

Cosa vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere
Cose da vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere

Cosa vedere a Bari, storia della città La città metropolitana di Bari, capoluogo di regione della Puglia, ospita circa 315.625 Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta