Sotto la notizia con Rossano Arrigo alias Mister Ross

Sotto la notizia con Rossano Arrigo alias Mister Ross: un appuntamento quotidiano serale con grandi nomi del panorama italiano

Un’analisi a tutto tondo

I temi trattati spaziano dal caso di Garlasco, con la telefonata in diretta di Massimo Giletti che riaccende la profezia di Salvatore Baiardo, alla storia di Gaspare Mutolo, uno dei pentiti più importanti di Cosa nostra, che racconta la sua redenzione attraverso la pittura. Si parla dell’ex boss Gennaro Panzuto, noto come Genny Il Terremoto, oggi impegnato a prevenire la devianza giovanile, e delle dichiarazioni di Peppe Misso Jr. Vengono presentate le lectio sulla giustizia del magistrato Paolo Itri e le tesi del generale Antonio Pappalardo. Il dibattito si estende alla polemica intellettuale sulla nuova serie di Gomorra, alla questione meridionale e alle campagne animaliste. Lo spazio include anche le esperienze di Jessica Rizzo nel cinema per adulti, la popolarità di Rita De Crescenzo, le verità di Viviana Bazzani sui reality, la vittoria di Mauro Marin al Grande Fratello 10 e gli interventi sulla cultura visiva della curatrice d’arte Francesca Londino.

Mister Ross: il creatore e la sua visione

Questi argomenti animano la rubrica d’informazione creata e condotta su TikTok da Rossano Arrigo, conosciuto come Mister Ross. Attraverso interviste che uniscono attualità, cronaca, costume e inchieste, il format mostra le diverse sfaccettature del nostro Paese. L’appuntamento serale quotidiano ha raggiunto, negli ultimi due anni, un’audience rilevante per quantità e qualità. Creator e divulgatore, con il suo sorriso e un humour siciliano arguto e tranchant, Rossano Arrigo è diventato uno dei volti più popolari dei social.

La parola al conduttore

Della sua rubrica dice: «ho dato e continuerò a dare molto a questo mio progetto perché credo nella libera informazione e, soprattutto mi piace scandagliare le contraddizioni umane, i luoghi comuni e i misteri del nostro vivere. Sicuramente per questo cerco di offrire al pubblico la possibilità di conoscere eventi del presente, senza preconcetti. Io studio, analizzo, presento e racconto i fatti, con l’occhio di uno storico o di un antropologo che non ha pregiudizi, cercando di coinvolgere e stimolare i miei diversi ospiti, non dimenticando mai il pubblico che oltre ad ascoltare ha la possibilità di interagire in diretta con i commenti».

La rubrica è visibile al link
https://www.tiktok.com/@mister.ross?lang=it-IT

Altri articoli da non perdere
Conquistadores spagnoli: storia della conquista di Aztechi, Maya e Inca
I conquistadores spagnoli

Identifichiamo come conquistadores spagnoli avventurieri, soldati o nobili decaduti che, spinti dal desiderio di potere e ricchezza, guidarono la colonizzazione Scopri di più

L’amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri
L'amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri

L'amicizia tra uomo e cane è una co-evoluzione millenaria, un legame di fiducia e affetto reciproco le cui origini sono Scopri di più

La vita quotidiana nel medioevo: usanze e tradizioni
La vita quotidiana nel Medioevo: usanze e costumi

La vita quotidiana nel Medioevo: come si svolgeva una giornata nell’epoca considerata come la più buia della storia? Oltre i Scopri di più

Nüshu: storia e significato della lingua segreta delle donne cinesi
Nushu, la lingua cinese segreta

Il Nüshu (女书), che significa letteralmente "scrittura delle donne", è un sistema di scrittura sillabico unico al mondo, creato e Scopri di più

Learner autonomy: nuovi approcci per l’apprendimento delle lingue straniere a scuola
Learner autonomy

Attraverso il concetto di autonomia, di learner autonomy, si tende a far affermare un nuovo approccio in quello che è Scopri di più

Fabio Donato: fotostoria di Augusto De Luca

Quando ho iniziato a cimentarmi con la fotografia, Fabio Donato era già uno dei fotografi più noti di Napoli, capace Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta