Specialità calabresi: 5 da provare assolutamente

specialità calabresi

La Calabria: terra del meridione, una regione dalla vasta e longeva tradizione eno-gastronomica. Dalle coste calabresi, agli altopiani e alle montagne, questa terra ricca di sapori e profumi offre una vasta gamma di prodotti tipici e specialità tutti assolutamente da provare.

Tra tutte le specialità calabresi, eccone 5 assolutamente da provare

  1. La ‘Nduja

Salume spalmabile a pasta morbida e rigorosamente piccante, dal colore rosso acceso, è originaria di Spilinga, un paesino in provincia di Vibo Valentia. Può essere usata in numerose ricette, ma la classica ‘Nduja spalmata sul pane caldo rimane di gran lunga una delle specialità calabresi più conosciute.

  1. Caciocavallo Silano

Direttamente dall’Altopiano della Sila, è un antico formaggio a pasta filata, aromatico, dal profumo pungente, viene prodotto con latte fresco degli allevamenti bovini locali. È un prodotto calabrese tipicamente consumato sul pane, fresco o fuso sulla griglia, e può essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette.

  1. Bergamotto di Reggio Calabria DOP

Il bergamotto è un agrume dall’aroma molto intenso e fresco. Dalla sua scorza gialla si ricava un olio essenziale pregiato, richiesto soprattutto nell’ambito cosmetico (per la realizzazione di profumi, ad esempio). Oltre ad essere un agrume pregiato, si suppone abbia proprietà rilassanti, digestive e purificanti. Tuttavia, il suo utilizzo non è limitato alla sola cosmesi: il suo aroma può essere utilizzato in cucina, nelle preparazioni dolciarie e nei liquori. Difatti, il liquore al bergamotto è uno tra i liquori più apprezzati e richiesti nei territori calabresi. Da bere ghiacciato, per esempio dopo un pasto, il liquore al bergamotto gode di formidabili proprietà digestive e spesso è utilizzato nella preparazione di dolci.

  1. Il Vecchio Amaro del Capo

Il più noto tra tutti i liquori calabresi, l’Amaro del Capo è tra i più antichi tutt’oggi in produzione. Prodotto a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, prende il nome dalla località di Capo Vaticano (raffigurata sull’etichetta), nei pressi di Tropea.

  1. L’Amaro Silano

Accanto al Vecchio Amaro del Capo, l’Amaro Silano è il più antico amaro calabrese. Prodotto a Cosenza, in una tradizione che si protrae da oltre 150 anni, è un liquore dal gusto deciso, realizzato con un mix di erbe che richiama alla mente i profumi tipici della Sila.

 

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sculture di Jago Cardillo: le 3 più belle
sculture di jago cardillo

Jago Cardillo, noto semplicemente come Jago, è un’artista e scultore italiano contemporaneo che a soli 37 anni ha conquistato un Scopri di più

Scrittori italiani più venduti nel mondo: da Dante a Eco
Scrittori italiani più venduti nel mondo

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Qual è il libro italiano più venduto di sempre Scopri di più

Villaggi Potëmkin: storia e significato di una farsa politica
Villaggi Potëmkin

I villaggi Potëmkin sarebbero stati dei villaggi fittizi, fatti costruire dal principe russo Grigorij Aleksandrovič Potëmkin per impressionare l'imperatrice Caterina Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole
Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole

Dynamic Architecture: il futuro dell'edilizia e il primo grattacielo mobile a Dubai La dynamic architecture è la nuova frontiera dell'architettura. Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta