Polly Nor, l’artista che ci rimette al nostro demone interiore

Polly Nor, l'artista che ci rimette al nostro demone interiore

Polly Nor, classe ’89 londinese, è un’artista freelance emergente che negli ultimi anni sta facendo parlare di sé. Le sue illustrazioni ritraggono un eroina moderna: la donna comune del 21° secolo che in un modo o nell’altro riesce a sopravvivere alla vita di tutti i giorni. 

Polly Nor gli esordi e la carriera

Dalla laurea alla Loughborough University nel 2011, Polly Nor non ha più smesso di disegnare women and their demons (le donne e i loro demoni) motivo centrale della sua attuale produzione artistica. Quelli che sono nati quasi per gioco, piccoli doodle disegnati sui banchi di scuola, ad oggi sono gli stessi disegni apprezzati da un pubblico sicuramente più ampio rispetto a qualche professore infastidito. Inizia tutto da una scommessa con se stessa, Polly Nor si dà un anno di tempo per dedicarsi alla sua arte e inizia a caricare nel 2014 su Instagram le sue illustrazioni che ritraggono ragazze e demoni in bianco e nero. Col tempo aggiunge il colore, i disegni si fanno più elaborati e iniziano ad avere un filo conduttore, tutti ingredienti che le fanno guadagnare un pubblico di followers via via più vasto. Ad oggi la sua scommessa può dirsi vinta, visto che le sue creazioni le sono valse collaborazioni con brand del calibro di Gucci, Dr Martens, Dazed Digital e attualmente sta lavorando alla pubblicazione di un albo illustrato con la casa editrice Bloomsbury. Ad oggi ha esposto i suoi lavori soltanto a Londra: nel 2015 in una mostra intitolata Sorry Grandma: An Exhibition of Obscene Illustrations e nel 2017 e nel 2018 in due esposizioni intitolate rispettivamente It’s Called Art Mum, Look it Up e Airing My Dirty Laundry In Public.

Donne e demoni: Polly, liberaci liberaci dal perbenismo!

Seno cadente, cellulite, pancetta, smagliature, peli: le donne di Polly Nor sono imperfette, dannatamente vere. Spesso ritratte in ambito domestico, in bagno o in una camera rigorosamente disordinata e sempre in compagnia di una figura demoniaca. Il demone rappresenta quella parte intima e recondita, che per l’incessante bisogno di piacere e appagare lo sguardo altrui, si sente di dover celare a tutti i costi. Vi è un interessante parallelismo tra due illustrazioni. Nella prima Nobody Knows c’è un demone nella vasca da bagno intento a godersi un bagno caldo. Sul pavimento assieme ai vestiti c’è la guaina umana di cui finalmente, tra le mura domestiche, si è potuto privare. Nella seconda Babe You’re Going To Be Fine, sempre in una vasca da bagno, c’è una donna sconsolata e un demone che si cimenta amorevolmente a spazzolarle i capelli. La pelle umana disegnata da Polly Nor si fa metafora di costrizione, un involucro fastidioso, da indossare quando si è allo scoperto per non lasciar trapelare nulla e che impone una messa in scena drenante per la propria vera natura.

Il demone raffigurato da Polly Nor è il tumulto interiore, la manifestazione di ansie e frustrazioni, di quei desideri celati che ci si vergogna di ammettere persino a se stressi. L’accettazione di tale parte è la sola via per redimere il proprio io interiore dalla pressione di conformarsi, di apparire in un certo modo o di soddisfare le aspettative altrui. Tutto ciò lo si ritrova in Thinking Bout You, in cui una ragazza seduta sul pavimento guardandosi allo specchio si riconosce nel demone che vi vede riflesso e suggella tale accettazione con un bacio; in Dont Care What They Think c’è un demone che si rannicchia e si fa piccolo piccolo, cullandosi tra le braccia di una donna sorridente che ha abbracciato la sua natura; infine, in The Devil Wears Nada una ragazza appaga il suo demone in un liberatorio atto di autoerotismo, abbandonandosi ai suoi desideri. I temi delle illustrazioni di Polly Nor vanno oltre l’accettazione di sé spaziando tra la sessualità femminile, le relazioni personali, la maternità, la salute mentale: l’artista offre così la possibilità di calarsi nella mostruosamente complessa condizione femminile odierna.

Fonte immagine in evidenza: Profilo ufficiale Instagram di Polly Nor

Altri articoli da non perdere
Il linguaggio metaforico secondo George Lakoff e Mark Johnson
Metafora e vita quotidiana

Metafora e vita quotidiana. Il linguaggio metaforico ha un ruolo centrale nel processo di categorizzazione dei concetti. La metafora può Scopri di più

Gerarchie angeliche: quali e quante sono
Gerarchie Angeliche

Gerarchie angeliche: la nascita e la fortuna dell'angelologia  Un primo accenno alle gerarchie angeliche lo si ha nell'Antico Testamento. Gli Scopri di più

Favole per bambini: la loro importanza nella crescita
Favole per bambini: la loro importanza nella crescita

Le favole per bambini non sono semplici racconti per intrattenere, ma rappresentano uno strumento educativo fondamentale per la loro crescita Scopri di più

Il termine epifania in letteratura: da Joyce a D’Annunzio
il termine epifania nella letteratura

Il termine "epifania" ha un significato profondo e multiforme, che si estende dalla sfera religiosa a quella letteraria. In letteratura, Scopri di più

Teiera dell’assassino, storia e leggenda
Teiera dell’assassino, storia e leggenda

La Cina, un Paese ricco di storia, mitologia e antiche tradizioni, ospita numerose leggende che affascinano l'immaginazione delle persone da Scopri di più

Vacanza di coppia: fughe romantiche in Italia, 4 idee
vacanza di coppia

Ci sono molte parole per descrivere l'Italia. Può essere definita sognante, scenografica o ipnotica. Per gli innamorati in cerca di Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta