Specialità calabresi: 5 da provare assolutamente

specialità calabresi

La Calabria: terra del meridione, una regione dalla vasta e longeva tradizione eno-gastronomica. Dalle coste calabresi, agli altopiani e alle montagne, questa terra ricca di sapori e profumi offre una vasta gamma di prodotti tipici e specialità tutti assolutamente da provare.

Tra tutte le specialità calabresi, eccone 5 assolutamente da provare

  1. La ‘Nduja

Salume spalmabile a pasta morbida e rigorosamente piccante, dal colore rosso acceso, è originaria di Spilinga, un paesino in provincia di Vibo Valentia. Può essere usata in numerose ricette, ma la classica ‘Nduja spalmata sul pane caldo rimane di gran lunga una delle specialità calabresi più conosciute.

  1. Caciocavallo Silano

Direttamente dall’Altopiano della Sila, è un antico formaggio a pasta filata, aromatico, dal profumo pungente, viene prodotto con latte fresco degli allevamenti bovini locali. È un prodotto calabrese tipicamente consumato sul pane, fresco o fuso sulla griglia, e può essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette.

  1. Bergamotto di Reggio Calabria DOP

Il bergamotto è un agrume dall’aroma molto intenso e fresco. Dalla sua scorza gialla si ricava un olio essenziale pregiato, richiesto soprattutto nell’ambito cosmetico (per la realizzazione di profumi, ad esempio). Oltre ad essere un agrume pregiato, si suppone abbia proprietà rilassanti, digestive e purificanti. Tuttavia, il suo utilizzo non è limitato alla sola cosmesi: il suo aroma può essere utilizzato in cucina, nelle preparazioni dolciarie e nei liquori. Difatti, il liquore al bergamotto è uno tra i liquori più apprezzati e richiesti nei territori calabresi. Da bere ghiacciato, per esempio dopo un pasto, il liquore al bergamotto gode di formidabili proprietà digestive e spesso è utilizzato nella preparazione di dolci.

  1. Il Vecchio Amaro del Capo

Il più noto tra tutti i liquori calabresi, l’Amaro del Capo è tra i più antichi tutt’oggi in produzione. Prodotto a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, prende il nome dalla località di Capo Vaticano (raffigurata sull’etichetta), nei pressi di Tropea.

  1. L’Amaro Silano

Accanto al Vecchio Amaro del Capo, l’Amaro Silano è il più antico amaro calabrese. Prodotto a Cosenza, in una tradizione che si protrae da oltre 150 anni, è un liquore dal gusto deciso, realizzato con un mix di erbe che richiama alla mente i profumi tipici della Sila.

 

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il Viandante sul mare di nebbia | Friedrich | Analisi
Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich

Durante la prima metà del 19esimo secolo nacque in Germania il movimento romantico, che al posto di elevare la ragione Scopri di più

Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni
Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

La Valle dei Templi è un luogo affascinante che si estende per più di 1300 ettari su un altopiano ai Scopri di più

Mudrā indiane: cosa sono e a cosa servono
Mudrā indiane: cosa sono e a cosa servono

Il termine «mudrā» deriva dal sanscrito e ha il significato di sigillo o segno. Indica una serie di gesti simbolici Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

Cosa vedere a Palma di Maiorca: non solo discoteche!
Palma di Maiorca

Piccola guida su cosa vedere a Palma di Maiorca Ci sono alcuni posti su cui non si hanno grandi aspettative, Scopri di più

Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Boccaccio a Napoli: gli anni giovanili e le prime opere Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta