Storia dell’Australia: ciò che c’è da sapere a riguardo

Storia dell'Australia: ciò che c'è da sapere a riguardo

La storia dell’Australia è una narrazione profonda che affonda le sue radici in tempi antichissimi, ben prima dell’arrivo degli europei. Il suo stesso nome deriva dall’espressione latina Terra Australis Incognita, la “terra meridionale sconosciuta” che geografi e filosofi dell’antica Roma immaginavano nell’emisfero australe. Questa guida ripercorre le tappe fondamentali di una storia complessa, dalla cultura indigena millenaria alla nascita di una nazione moderna e multiculturale.

I primi abitanti: oltre 60.000 anni di storia aborigena

I primi esseri umani giunsero in Australia almeno 65.000 anni fa, migrando dall’Asia durante le ere glaciali, quando i livelli del mare più bassi crearono ponti di terra. Queste popolazioni aborigene svilupparono una delle culture più antiche e continue del mondo. La loro spiritualità è profondamente legata alla terra attraverso il concetto del “Tempo del Sogno” (Dreamtime), una complessa visione del mondo che spiega la creazione e intreccia ogni aspetto della vita, della legge e della morale. Come documentato dal National Museum of Australia, le prove archeologiche confermano una presenza umana profonda e resiliente su tutto il continente.

L’esplorazione europea e la “Nuova Olanda”

A partire dal XVII secolo, diversi esploratori europei iniziarono a mappare le coste di questa terra sconosciuta. L’olandese Willem Janszoon fu il primo a sbarcare nel 1606. Successivamente, altri navigatori olandesi come Abel Tasman esplorarono vaste aree, inclusa l’isola che oggi porta il suo nome, la Tasmania. Gli olandesi battezzarono il continente “Nuova Olanda”, ma non procedettero alla colonizzazione, ritenendolo un territorio inospitale e privo di risorse commerciali interessanti.

Le tappe fondamentali della storia australiana

Periodo Evento chiave
65.000+ anni fa Arrivo dei primi popoli aborigeni.
1770 Il capitano James Cook rivendica la costa orientale per la Gran Bretagna, nominandola Nuovo Galles del Sud.
1788 Arrivo della “Prima Flotta” (First Fleet) e fondazione della colonia penale di Port Jackson (futura Sydney).
Anni 1850 La Corsa all’oro trasforma l’economia e la società, attirando immigrati da tutto il mondo.
1° gennaio 1901 Le sei colonie si uniscono nella Federazione, dando vita al Commonwealth of Australia.

La colonizzazione britannica e la colonia penale

La svolta avvenne nel 1770, quando il capitano britannico James Cook sbarcò a Botany Bay e rivendicò l’intera costa orientale per la Corona, nominandola Nuovo Galles del Sud. Il governo britannico, basandosi sul concetto legale di Terra Nullius (“terra di nessuno”), decise di stabilire una colonia penale per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. Nel 1788, la “First Fleet” (Prima Flotta), guidata dal capitano Arthur Phillip, approdò a Port Jackson, fondando l’insediamento che sarebbe diventato Sydney. Per decenni, decine di migliaia di condannati furono deportati, vivendo inizialmente in condizioni di schiavitù. Con il tempo, molti ex-detenuti che avevano scontato la pena (emancipati) ottennero terre e contribuirono a formare un nuovo ceto sociale.

La corsa all’oro e la nascita di una nazione

La scoperta di vasti giacimenti d’oro negli anni ’50 del XIX secolo cambiò per sempre il volto dell’Australia. La Corsa all’oro scatenò un’enorme ondata di immigrazione volontaria da Europa, Cina e Nord America, triplicando la popolazione in soli vent’anni. Questo boom economico e demografico accelerò lo sviluppo delle città, stimolò la richiesta di maggiore autonomia governativa e pose le basi per un’identità nazionale. Dopo anni di negoziati, il 1° gennaio 1901, le sei colonie si unirono in una federazione, dando vita al Commonwealth of Australia, una nazione indipendente sotto la Corona britannica.

L’Australia oggi: una società multiculturale

Oggi l’Australia è una monarchia costituzionale parlamentare federale, ed è uno dei paesi con la più alta qualità della vita al mondo. La sua società, profondamente multiculturale, continua a fare i conti con la complessa eredità della colonizzazione, portando avanti un percorso di riconciliazione con le popolazioni indigene. Il suo fascino, come evidenziato dal governo australiano, risiede in questo mix unico di storia antica, natura spettacolare e una cultura vibrante e proiettata al futuro.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
La crisi del Trecento: cause e conseguenze
La crisi del Trecento: cause e conseguenze

Il lungo periodo di ripresa economica iniziato nell'XI secolo si arrestò tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, Scopri di più

Quartieri da visitare a Bangkok, i 6 più caratteristici
Quartieri da visitare a Bangkok

Capitale della Thailandia, Bangkok è sicuramente una delle città più estese e popolate del mondo, nonché una delle destinazioni preferite Scopri di più

Dipinti del Louvre: i 6 più celebri
Dipinti del Louvre: i 5 più celebri

Il Museo del Louvre è uno dei musei più prestigiosi al mondo, custode di un patrimonio artistico inestimabile. Tra i Scopri di più

Cos’è il darwinismo sociale: definizione, principi e differenze con Darwin
Cos'è il darwinismo sociale

Il darwinismo sociale è una teoria socio-politica sviluppata nel tardo XIX secolo che applica i concetti di competizione e selezione Scopri di più

L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società
L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette appartiene a figure piene di coraggio che hanno permesso a noi, donne d’oggigiorno, di poter votare, di Scopri di più

Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta