Supplizio di Tantalo: da dove proviene l’espressione

Supplizio di Tantalo: da dove proviene l’espressione

Il Supplizio di Tantalo è un’espressione utilizzata per identificare una persona che desidera ardentemente un qualcosa che, pur apparentemente alla sua portata, non può ottenere. Ma perché si chiama così?

L’espressione trova le sue origini nella mitologia greca antica. Tantalo, il cui nome deriva dal greco antico τλάω “soffrire”, è figlio di Zeus e della ninfa Pluto, fu il primo re della Lidia e, in vista del suo status, veniva spesso invitato a banchettare alla mensa degli dei o, viceversa, gli dei frequentavano la sua mensa. Tuttavia, Tantalo compì molte violazioni delle regole della xenìa, ovvero l’ospitalità (aspetto di enorme rilievo nella cultura greca antica), offendendo più volte le divinità. Vediamo ora il mito del Supplizio di Tantalo. 

Tra le trasgressioni più rilevanti di Tantalo c’è il rapimento di Ganimede, il coppiere degli dei che Zeus stesso fece suo amato e amante rapendolo al padre per via della sua bellezza. Un altro motivo di ira divina fu il furto e la distribuzione ai propri sudditi, da parte di Tantalo, dell’ambrosia, bevanda destinata agli dei immortali e, in alcune versioni del mito, ritenuta responsabile dell’immortalità divina. Tantalo fu per questo umiliato e deriso dagli dei, motivo per cui compì come vendetta l’ultima delle sue nefandezze. Per testare l’onniscienza divina, infatti, decise di uccidere suo figlio Pelope e lo fece servire come pietanza. Tra le divinità, solo Demetra sconvolta dalla perdita di Persefone non fu pronta nell’accorgersi della qualità del banchetto, assaggiando – in alcune versioni del mito – una parte della spalla di Pelope. Gli altri dei si accorsero prontamente, grazie alla loro onniscienza, dell’inganno di Tantalo, motivo per cui venne duramente punito, mentre i resti del ragazzo furono gettati in un calderone.

Tantalo fu colpito da un fulmine di Zeus e gettato nel Tartaro, luogo sotterraneo e oscuro, in cui trascorre la sua vita ultraterrena attaccato ad un enorme albero ricolmo di frutti di ogni tipo e immerso in un lago d’acqua dolce fino al collo con la perpetua minaccia di un enorme macigno sulla sua testa. È questa punizione a dare origine alla locuzione proverbiale, infatti il supplizio di Tantalo è proprio il perenne consumarsi dalla fame e dalla sete: ogni volta che questi prova ad avvicinarsi ad un frutto o all’acqua, infatti, il lago si prosciuga e i frutti si ritraggono, lasciandolo costantemente ad agognare quelle cose a lui così vicine, eppure eternamente lontane.

Supplizio di Tantalo, cosa simboleggia?

Infine, il supplizio di Tantalo, simboleggia l’insoddisfazione dell’uomo davanti ad obiettivi apparentemente raggiungibili, motivo per cui verrà ripreso anche da Schopenhauer ne Il mondo come volontà e rappresentazione, come rappresentazione dell’eterna insoddisfazione della volontà umana.

Immagine in evidenza per l’articolo sul Supplizio di Tantalo: Pinterest

Altri articoli da non perdere
Un viaggio attraverso il mare: scoprire le isole italiane

Le onde che accarezzano dolcemente lo scafo di un traghetto, mentre questo si allontana dal porto, portano con sé promesse Scopri di più

Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino
Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino

Ogni bambino, nel corso della sua crescita, ha bisogno di strumenti adatti per acquisire indipendenza e le giuste competenze. L'indipendenza Scopri di più

Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone
Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone

Shiretoko: piccola penisola nella parte più orientale della regione settentrionale di Hokkaidō. Shiretoko, secondo la lingua degli Ainu, significa letteralmente Scopri di più

8 cose da fare a Bruxelles: idee per un viaggio di 3 giorni
8 cose da fare a Bruxelles in 3 giorni

Stai programmando un viaggio verso Bruxelles? Ecco una lista chiara e completa di 8 cose da fare a Bruxelles in Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Opere di Richard Meier: le 10 più interessanti
Richard Meier: le opere più interessanti

Richard Meier è un artista, nonché architetto ed astrattista moderno, vincitore del celebre premio Priztker Architecture nel 1984 e famoso Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta