Supplizio di Tantalo: da dove proviene l’espressione

Supplizio di Tantalo: da dove proviene l’espressione

Il Supplizio di Tantalo è un’espressione utilizzata per identificare una persona che desidera ardentemente un qualcosa che, pur apparentemente alla sua portata, non può ottenere. Ma perché si chiama così?

L’espressione trova le sue origini nella mitologia greca antica. Tantalo, il cui nome deriva dal greco antico τλάω “soffrire”, è figlio di Zeus e della ninfa Pluto, fu il primo re della Lidia e, in vista del suo status, veniva spesso invitato a banchettare alla mensa degli dei o, viceversa, gli dei frequentavano la sua mensa. Tuttavia, Tantalo compì molte violazioni delle regole della xenìa, ovvero l’ospitalità (aspetto di enorme rilievo nella cultura greca antica), offendendo più volte le divinità. Vediamo ora il mito del Supplizio di Tantalo. 

Tra le trasgressioni più rilevanti di Tantalo c’è il rapimento di Ganimede, il coppiere degli dei che Zeus stesso fece suo amato e amante rapendolo al padre per via della sua bellezza. Un altro motivo di ira divina fu il furto e la distribuzione ai propri sudditi, da parte di Tantalo, dell’ambrosia, bevanda destinata agli dei immortali e, in alcune versioni del mito, ritenuta responsabile dell’immortalità divina. Tantalo fu per questo umiliato e deriso dagli dei, motivo per cui compì come vendetta l’ultima delle sue nefandezze. Per testare l’onniscienza divina, infatti, decise di uccidere suo figlio Pelope e lo fece servire come pietanza. Tra le divinità, solo Demetra sconvolta dalla perdita di Persefone non fu pronta nell’accorgersi della qualità del banchetto, assaggiando – in alcune versioni del mito – una parte della spalla di Pelope. Gli altri dei si accorsero prontamente, grazie alla loro onniscienza, dell’inganno di Tantalo, motivo per cui venne duramente punito, mentre i resti del ragazzo furono gettati in un calderone.

Tantalo fu colpito da un fulmine di Zeus e gettato nel Tartaro, luogo sotterraneo e oscuro, in cui trascorre la sua vita ultraterrena attaccato ad un enorme albero ricolmo di frutti di ogni tipo e immerso in un lago d’acqua dolce fino al collo con la perpetua minaccia di un enorme macigno sulla sua testa. È questa punizione a dare origine alla locuzione proverbiale, infatti il supplizio di Tantalo è proprio il perenne consumarsi dalla fame e dalla sete: ogni volta che questi prova ad avvicinarsi ad un frutto o all’acqua, infatti, il lago si prosciuga e i frutti si ritraggono, lasciandolo costantemente ad agognare quelle cose a lui così vicine, eppure eternamente lontane.

Supplizio di Tantalo, cosa simboleggia?

Infine, il supplizio di Tantalo, simboleggia l’insoddisfazione dell’uomo davanti ad obiettivi apparentemente raggiungibili, motivo per cui verrà ripreso anche da Schopenhauer ne Il mondo come volontà e rappresentazione, come rappresentazione dell’eterna insoddisfazione della volontà umana.

Immagine in evidenza per l’articolo sul Supplizio di Tantalo: Pinterest

Altri articoli da non perdere
Ostelli di Praga: i migliori 3 in cui alloggiare
Ostelli di Praga: i migliori 3

Stai organizzando un viaggio nella capitale della Repubblica Ceca? Se la risposta è sì allora potresti prendere in considerazione di Scopri di più

Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio
Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio

Chi è il dio Pan? Storia e caratteristiche Per capire il dio Pan, controversa figura mitologica, bisognerà partire dai tratti Scopri di più

Doi Takeo: storia della psicoanalisi in Giappone
Doi Takeo

Nonostante l'approccio freudiano sia approdato nell'arcipelago all’inizio del ventesimo secolo con gli articoli del dottore in psicologia Ō. Kaison, nel Scopri di più

Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati
Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati

San Paolo è uno degli agglomerati urbani più popolosi e trafficati al mondo: la sua regione metropolitana conta ben 27 Scopri di più

La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti
La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti

La primavera di Pierre Auguste Cot è uno dei quadri più rappresentativi del pittore francese, nel quale giovinezza e amore Scopri di più

Struttura della Divina Commedia: spiegazione semplice
Struttura della divina commedia: spiegazione semplice

Struttura della Divina Commedia: il capolavoro di Dante Alighieri La Divina Commedia è il poema fondamentale della letteratura italiana, nonché Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta