Tecniche di Street Art: come realizzare opere d’arte urbana

Tecniche di Street Art: come realizzare opere d'arte urbana

La Street Art è una delle forme artistiche più dinamiche che possiamo ammirare nell’epoca contemporanea. Nata tra gli anni Cinquanta e Sessanta dall’ambiente newyorkese come simbolo di protesta e inquietudine giovanile, ad oggi si presenta come un vero e proprio simbolo di libertà d’espressione. La metropoli si trasforma in una tela e gli artisti operano su muri, treni o all’interno delle stazioni stesse, ritrovandosi spesso a dover raccogliere le critiche di chi sostiene che questa forma d’arte sia piuttosto un atto di vandalismo. Dagli anni della sua nascita alla contemporaneità, la Street Art si è evoluta rapidamente, dando la vita a numerosi artisti e tecniche differenti: dal muralismo agli sticker, senza lasciare indietro gli stencil e i poster.

 

Muralismo

È sicuramente tra le tecniche di Street Art più conosciuta e praticata, sia in Italia che nei Paesi esteri. Nasce come evoluzione di un movimento pittorico messicano e si trasforma in una forma artistica che con il passare del tempo ha assunto un carattere monumentale. Gli artisti scelgono le facciate più spoglie dei palazzi e, con l’ausilio di bombolette spray, pennelli e rulli, realizzano veri e propri affreschi che celano, tendenzialmente, temi di carattere sociale. Tra gli artisti europei più conosciuti possiamo sicuramente citare Blu, che nel 2011 è stato segnalato come uno dei dieci migliori street artist in circolazione, e Jorit il cui realismo rende i suoi murales inconfondibili.

Stencil

Anche questa tecnica è piuttosto conosciuta al giorno d’oggi per la sua facilità di esecuzione e perché permette di realizzare opere in serie. Consiste nell’utilizzare uno stampo, spesso ritagliando il cartone o la plastica, per replicare disegni o scritte sui muri. Per un prodotto artistico più elaborato gli artisti utilizzano più di uno stencil.

Ha ottenuto la sua fama soprattutto grazie all’intervento di Banksy, writer e street artist britannico, che ha fatto dello stencil il suo marchio di fabbrica.

Wheatpaste o poster

Gli artisti specializzati in questo tipo di tecnica non operano direttamente sui muri, le loro opere di Street Art vengono realizzate precedentemente su carta per poi essere attaccate sulle facciate o anche sulle porte degli edifici. Il procedimento è lo stesso dei poster o dei cartelloni pubblicitari: si stende uno strato di liquido incollante (una mista di acqua e amido in questo caso) sulla parete e dopo si procede ad affiggere il disegno, per poi ricoprirlo nuovamente sui muri e lasciarlo ad asciugare.

Tra gli artisti napoletani che fanno uso di questo procedimento possiamo menzionare @checuorehai.

Yarnbombing o graffiti maglia

È nuova tra le tecniche di Street Art infatti è ancora in fase di evoluzione, consiste nel realizzare dei lavori a maglia che vanno poi ad avvolgere lampioni, idranti, pali, così come mezzi di trasporto abbandonati.

L’obiettivo di questa forma d’arte è quello di dare colore ed abbellire gli angoli più cupi della città. Non ha nessuno scopo rivoluzionario o di critica sociale.

Sticker

Quella dell’adesivo non è propriamente categorizzabile tra le tecniche di Street Art ma più come un elemento di riconoscimento per gli artisti stessi.

Sono piccoli disegni che spesso contengono anche i profili social dei loro autori sparsi per le città: muri, cabine telefoniche, pali della luce, ma anche sulle porte d’ingresso dei locali che lo permettono, nulla sfugge all’occhio attento dei writer e degli street artist che cercano i luoghi più frequentati per poter diffondere la loro arte anche su piccola scala. Gli sticker di OBEY, artista e illustratore statunitense, sono uno degli esempi più celebri da menzionare in questo ambito.

 

Immagine di copertina – fonte: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere
Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere

Marina Abramović, con la sua performance art, è conosciuta a livello Mondiale ed è centrale nel panorama dell’arte contemporanea. Artista Scopri di più

La scuola polacca del manifesto, cos’era
La scuola polacca del manifesto

A partire dal secondo dopoguerra i muri delle strade della Polonia iniziarono a riempirsi di colori sgargianti. Dopo la parziale Scopri di più

Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati
Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati

Ci sono tanti musei da visitare a Copenaghen, che sono riconosciuti a livello internazionale e che ogni anno attirano turisti Scopri di più

Takashi Murakami: l’arte significativa
takashi murakami

  Da non confondere con il celebre scrittore Haruki Murakami, Takashi (村上 隆) nato a Tokyo il 1º febbraio del Scopri di più

Francis Bacon, l’ossessivo pittore esistenzialista
Francis Bacon

Nella Dublino di inizio ‘900, precisamente il 28 ottobre 1908, nasce Francis Bacon. Nato in una famiglia nobile, Francis Bacon Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

A proposito di Diana Candice

Vedi tutti gli articoli di Diana Candice

Commenta