Tecniche di Street Art: come realizzare opere d’arte urbana

Tecniche di Street Art: come realizzare opere d'arte urbana

La Street Art è una delle forme artistiche più dinamiche che possiamo ammirare nell’epoca contemporanea. Nata tra gli anni Cinquanta e Sessanta dall’ambiente newyorkese come simbolo di protesta e inquietudine giovanile, ad oggi si presenta come un vero e proprio simbolo di libertà d’espressione. La metropoli si trasforma in una tela e gli artisti operano su muri, treni o all’interno delle stazioni stesse, ritrovandosi spesso a dover raccogliere le critiche di chi sostiene che questa forma d’arte sia piuttosto un atto di vandalismo. Dagli anni della sua nascita alla contemporaneità, la Street Art si è evoluta rapidamente, dando la vita a numerosi artisti e tecniche differenti: dal muralismo agli sticker, senza lasciare indietro gli stencil e i poster.

 

Muralismo

È sicuramente tra le tecniche di Street Art più conosciuta e praticata, sia in Italia che nei Paesi esteri. Nasce come evoluzione di un movimento pittorico messicano e si trasforma in una forma artistica che con il passare del tempo ha assunto un carattere monumentale. Gli artisti scelgono le facciate più spoglie dei palazzi e, con l’ausilio di bombolette spray, pennelli e rulli, realizzano veri e propri affreschi che celano, tendenzialmente, temi di carattere sociale. Tra gli artisti europei più conosciuti possiamo sicuramente citare Blu, che nel 2011 è stato segnalato come uno dei dieci migliori street artist in circolazione, e Jorit il cui realismo rende i suoi murales inconfondibili.

Stencil

Anche questa tecnica è piuttosto conosciuta al giorno d’oggi per la sua facilità di esecuzione e perché permette di realizzare opere in serie. Consiste nell’utilizzare uno stampo, spesso ritagliando il cartone o la plastica, per replicare disegni o scritte sui muri. Per un prodotto artistico più elaborato gli artisti utilizzano più di uno stencil.

Ha ottenuto la sua fama soprattutto grazie all’intervento di Banksy, writer e street artist britannico, che ha fatto dello stencil il suo marchio di fabbrica.

Wheatpaste o poster

Gli artisti specializzati in questo tipo di tecnica non operano direttamente sui muri, le loro opere di Street Art vengono realizzate precedentemente su carta per poi essere attaccate sulle facciate o anche sulle porte degli edifici. Il procedimento è lo stesso dei poster o dei cartelloni pubblicitari: si stende uno strato di liquido incollante (una mista di acqua e amido in questo caso) sulla parete e dopo si procede ad affiggere il disegno, per poi ricoprirlo nuovamente sui muri e lasciarlo ad asciugare.

Tra gli artisti napoletani che fanno uso di questo procedimento possiamo menzionare @checuorehai.

Yarnbombing o graffiti maglia

È nuova tra le tecniche di Street Art infatti è ancora in fase di evoluzione, consiste nel realizzare dei lavori a maglia che vanno poi ad avvolgere lampioni, idranti, pali, così come mezzi di trasporto abbandonati.

L’obiettivo di questa forma d’arte è quello di dare colore ed abbellire gli angoli più cupi della città. Non ha nessuno scopo rivoluzionario o di critica sociale.

Sticker

Quella dell’adesivo non è propriamente categorizzabile tra le tecniche di Street Art ma più come un elemento di riconoscimento per gli artisti stessi.

Sono piccoli disegni che spesso contengono anche i profili social dei loro autori sparsi per le città: muri, cabine telefoniche, pali della luce, ma anche sulle porte d’ingresso dei locali che lo permettono, nulla sfugge all’occhio attento dei writer e degli street artist che cercano i luoghi più frequentati per poter diffondere la loro arte anche su piccola scala. Gli sticker di OBEY, artista e illustratore statunitense, sono uno degli esempi più celebri da menzionare in questo ambito.

 

Immagine di copertina – fonte: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

Look del Met Gala: la top 5 degli ultimi anni
Look del Met Gala: la top 5 degli ultimi anni

Il Met Gala, conosciuto anche come Met Ball o Costume Institute Gala, è uno dei party più grandi e lussuosi Scopri di più

L’arte dello Shibari, l’antica pratica del bondage giapponese
Lo Shibari, l'antica arte del bondage giapponese

Shibari: storia dell'arte del bondage giapponese Quando si parla di Shibari, o meglio di Kinbaku, ci si riferisce a quella Scopri di più

Il brutalismo a Praga e le sue perle
Le perle del brutalismo a Praga

Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama urbano di molte città del mondo, Scopri di più

Opere di Bansky: 4 da vedere e dove
Opere di Bansky: 4 da vedere e dove

Bansky e le sue opere L’artista britannico Bansky è uno dei maggiori esponenti di street art con i suoi graffiti Scopri di più

Sculture di Hepworth, le 3 opere da conoscere
Sculture di Hepworth

In quest’articolo vediamo quali sono le 3 sculture di Hepworth, rinomata scultrice inglese, che devi assolutamente conoscere. Barbara Hepworth si Scopri di più

A proposito di Diana Candice

Vedi tutti gli articoli di Diana Candice

Commenta