Tipologia morfologica delle lingue: come vengono classificate?

tipologia morfologica delle lingue

Negli studi sulla linguistica, la classificazione tipologica è un metodo che raggruppa le lingue in base alle loro caratteristiche strutturali interne. A differenza della classificazione genealogica (che le divide in famiglie) o di quella areale, questo approccio non considera legami di parentela o vicinanza geografica. All’interno della tipologia linguistica, si distinguono principalmente due modelli: quello morfologico e quello sintattico. Analizziamo qui il primo.

Cos’è la tipologia morfologica delle lingue

In linguistica, la morfologia analizza la struttura interna della parola, composta da morfemi, ovvero gli elementi minimi dotati di significato. In base a come le parole sono costruite, le lingue vengono raggruppate in tre tipi principali: isolante, fusivo e agglutinante. È importante ricordare che tipi puri di lingue non esistono; la maggior parte presenta caratteristiche miste, ma viene classificata in base al tipo prevalente.

Tipo morfologico Caratteristiche principali ed esempi
Isolante Le parole sono invariabili e formate da un solo morfema. il rapporto tra le parole è dato dalla posizione. esempio: cinese, vietnamita.
Fusivo (o flessivo) Le parole sono formate da più morfemi, e un singolo morfema grammaticale “fonde” più significati (es. genere e numero). esempio: italiano, latino, russo.
Agglutinante Le parole sono formate da più morfemi “incollati” in sequenza, dove ogni morfema ha un solo significato. esempio: turco, giapponese, ungherese.

I tre tipi morfologici in dettaglio

Lingue isolanti

Queste lingue non hanno flessione; le parole non sono modificabili. La struttura della parola è molto semplice, e ad ogni morfema corrisponde una parola. Ad esempio, la lingua cinese e il vietnamita sono isolanti. Nella frase cinese wǒ kàn shū (io leggo il/i libro/i), ogni parola è un blocco unico e non può essere scomposta né modificata nella sua struttura interna.

Lingue fusive

In queste lingue, le parole sono formate da due o più morfemi (uno lessicale e uno o più grammaticali). Il morfema grammaticale fonde in sé più significati. Questa è la tipologia più diffusa tra le lingue europee. L’italiano ne è un esempio perfetto: nella parola ‘chiaro‘, la -o è un morfema grammaticale che indica contemporaneamente sia il genere “maschile” sia il numero “singolare”. Queste lingue sono chiamate anche flessive perché usano la flessione per creare nuove forme (es. ‘chiara‘).

Lingue agglutinanti

Le lingue agglutinanti presentano parole formate da tanti morfemi, dove ogni morfema apporta un solo significato. Questi morfemi vengono “incollati” (agglutinati) uno dopo l’altro, creando parole potenzialmente molto lunghe. L’esempio più comune è il turco. Anche il tedesco presenta alcuni aspetti agglutinanti: dal maschile Freund (amico), per formare il femminile si aggiunge il morfema -in (che significa solo “femminile”), ottenendo Freundin (amica).

Speriamo di esservi stati d’aiuto con questo articolo sulla tipologia morfologica delle lingue, e vi auguriamo buona fortuna nel caso in cui stiate preparando il temuto esame di linguistica generale.

Fonte dell’immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Caffeomanzia: come leggere i fondi di caffè e il loro significato
Caffeomanzia: l'arte di leggere i fondi di caffè

Il caffè è un prodotto dagli usi più disparati: è una bevanda, si può usare per i dolci e anche Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

La Vucciria, Renato Guttuso: analisi e significato del quadro
La Vucciria di Renato Guttuso, un quadro iconico

La Vucciria di Renato Guttuso è un celebre dipinto del 1974 che raffigura con crudo realismo la brulicante vitalità dello Scopri di più

Filologia germanica: oltre un corso di studio
Filologia germanica: oltre un corso di studio

Abbiamo già parlato di filologia e del metodo Lachmann, oggi, invece, parleremo di filologia germanica: una disciplina tanto ostica quanto Scopri di più

Le 5 cose imperdibili da fare all’Isola d’Elba

L'Isola d'Elba è una vera e propria gemma nel cuore del Mar Tirreno, nota in tutto il mondo per le Scopri di più

Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche
Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Capita spesso di sentire questo termine, soprattutto nei film o nelle serie tv, ma non tutti sanno cos’è il doppelgänger Scopri di più

A proposito di Giuseppe Russo

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Russo

Commenta