Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun

Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun

Il castello di Hamamatsu, si trova nella città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone, ed era la residenza di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato di Tokugawa,1603-1868, fu l’ultimo governo feudale del Giappone quando l’ultimo shōgunTokugawa Yoshinobu, fu costretto a dimettersi dopo la guerra Boshin.

Tokugawa Ieyasu ha fatto costruire il castello ad Hamamatsu in stile hirayama nel 1570, dove ha vissuto poi per 17 anni, dal 1570 al 1587 per prepararsi alla battaglia di Sekigahara. Nel 1573 però, subisce una grande sconfitta nella guerra di Mikatagahara poiché, Shinghen Takeda decise di muovere le sue forze verso sud, con l’obiettivo di attaccare Tokugawa Ieyasu presso la sua fortezza di Hamamatsu. Incontrò le truppe nemiche sull’altopiano di Mikata, situato poco a nord della fortezza stessa ma le forze di Shingen superavano quelle di Ieyasu, quindi, la cavalleria di Takeda inflisse una sconfitta decisiva ai Tokugawa, che furono costretti a ritirarsi, mettendo a rischio la vita di Ieyasu stesso che si trasferì a Shizuoka, nel castello di Sunpu-jo’, prima di unificare il Giappone con la battaglia di Sekigahara e spostare la capitale a Edo, l’attuale Tokyo.

Dopo Ieyasu, il castello fu la sede di vari daimyō che governarono il dominio di Hamamatsu, per questo, Il castello di Hamamatsu è anche chiamato “castello di Shusse” perché molti dei signori che si sono succeduti divennero ufficiali esecutivi dello shogunato Edo, uno dopo l’altro. (出世, o Shusse, significa approssimativamente “Successo nella vita” in giapponese, il che ne rende approssimativa la traduzione “Castello del Successo”).

Il castello è situato su una piccola collinetta e affaccia sull’Oceano Pacifico e ci piace pensare che il lontano visibile orizzonte simboleggi la grande ambizione di Ieyasu. Oggi il castello è aperto al pubblico e al suo interno, oltre alle attrezzature e oggetti militari rinvenuti nel castello, è possibile visitare una mostra riguardante la serie televisiva giapponese incentrata proprio sulla figura di Tokugawa Ieyasu e le battaglie a cui ha partecipato.

Un angolo zen nel parco del catello di Hamamatsu

Al di sotto della piccola collina dove si eleva il castello è possibile passeggiare in un bellissimo parco, che grazie alla grande varietà di alberi e piante che dispone, verso novembre si tinge di rosso, durante il periodo del momiji. Il parco possiede anche una serie di piccoli laghetti con i classici ponti di legno giapponesi che li percorrono, foreste di bambù e giardini zen dove le persone possono rilassarsi tutto l’anno. In un angolo del Parco del Castello di Hamamatsu, si trova anche una casa da tè a grandezza naturale chiamata Shointei.

Questo luogo è anche noto per essere famoso per la fioritura dei ciliegi “somei yoshino”, e molte persone vengono appositamente ad ammirarli durante la fioritura.

una passeggiata per ricordare Ieyasu

Accanto al castello, e sparsi in tutta l’area circostante, si trovano una serie di templi collegati alla figura di Tokugawa. Oggi è possibile visitare questi templi tramite un percorso apposito, intitolato “la passeggiata di Ieyasu” che ripercorre quei luoghi che ricordano la sua vita durante la permanenza ad Hamamatsu, come il Santuario di Motoshirochō Tōshōgū, che fu costruito sulle rovine del castello di Hikuma, precessore del castello di Hamamatsu, da un ex servitore dello shogunato. Nel santuario è possibile trovare le statue di Tokugawa Ieyasu e Toyotomi Hideyoshi che sono anche le divinità consacrate del santuario stesso ed è un luogo popolare per pregare per il successo e il potere nella vita.

Fonte immagine: wikicommons by SHIZUOKACITYperson

Altri articoli da non perdere
La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

Retorica e dialettica: qual è la differenza?
Retorica e dialettica

La parola come preludio alla retorica e alla dialettica La parola, fin dagli albori dei tempi, resta lo strumento per Scopri di più

Abitudini e stranezze dei cinesi: le 6 memorabili
abitudini e stranezze dei cinesi

La Cina è un mondo a parte, ma quanto sappiamo di questo gigantesco e popoloso paese asiatico? Quali sono le abitudini e Scopri di più

I podcast scientifici del 2023, le ultime 4 scoperte
I podcast scientifici del 2023: scopri le ultime scoperte

Il podcast è una tecnologia che permette di diffondere e ascoltare file audio tramite piattaforme online. Spesso i podcast hanno Scopri di più

Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

L’istituto giuridico dell’entail: cos’era e a cosa serviva
istituto giuridico dell'entail

L’istituto giuridico dell'entail, conosciuto anche come Fee Tail, è stato una parte fondamentale della storia legale britannica, concernente il diritto di Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta