Tradimento e fedeltà: cosa si nasconde in una coppia?

Tradimento e fedeltà

Tradimento e fedeltà: due concetti opposti ma forse non troppo distanti tra loro. Cosa si nasconde dietro la fedeltà di coppia?

Il tradimento è considerato come il più grande nemico delle coppie, quasi come se si trattasse di una presenza estranea da cui scappare. Ma è realmente così? Di chi è la responsabilità e, soprattutto, cosa si nasconde dietro la fedeltà di una coppia, é realmente fiducia o si tratta di una scelta puramente egoistica? Solitamente consideriamo tradimento e fedeltà come due concetti distinti ma a volte potrebbero trattarsi di elementi complementari.

Amare qualcuno è un gesto di fiducia. Amare significa permettere ad un’altra persona di entrare a contatto con il proprio cuore, si tratta di scoprire se stessi attraverso l’altro. In una relazione non è sempre un dare o un avere, alla base di tutto ci sono il compromesso e la fiducia reciproca: io permetto all’altra persona di conoscere la parte più nascosta di me man mano che approfondisco la sua conoscenza. Ed è così che poi le relazioni d’amore, d’amicizia o di qualsiasi altro tipo si costruiscono passo dopo passo e si prolungano nel tempo. Nel momento in cui la catena viene interrotta e la fiducia inizia a calare, la relazione rischia di fracassare ed è lì che entra in gioco il tradimento. É a questo punto che tradimento e fedeltà ci appaiono come due concetti distanti e necessariamente opposti. Un tradimento può essere fisico, mentale, sentimentale ma di qualsiasi cosa si tratti è pur sempre un tradimento. Tutto ciò comporta di conseguenza bugie, sofferenze, sensi di colpa ed eventuali ripensamenti. I motivi che possono invogliare una persona al tradimento sono molteplici, addirittura negli Stati Uniti sono state svolte delle indagini dal punto di vista scientifico che hanno relazionato il tradimento ad una questione ormonale, ma nulla è certo e soprattutto nessuna giustificazione è sufficiente per immedesimarsi in una situazione del genere. Così facendo tradimento e fedeltà ci appaiono come due elementi consequenziali all’interno della relazione.

Ma piuttosto che chiederci il motivo per cui tante persone compiono il tradimento, chiediamoci cosa ci spinge invece ad essere fedeli. Lo facciamo per noi stessi o per gli altri? Forse tradimento e fedeltà sono due facce della stessa medaglia. Spesso si tende a pensare che la fedeltà sia un atto d’amore, una dimostrazione romantica ma non si tratta altro che di una scelta egoista. Noi siamo fedeli perché abbiamo bisogno di fidarci dell’altro allo stesso modo in cui ci aspettiamo che gli altri si fidino di noi, abbiamo bisogno di eliminare qualsiasi senso di colpa ed evitare ogni tipo di situazione complicata. È difficile analizzare la problematica sotto questo punto di vista anche perché in realtà ci è sempre stato detto il contrario e cioè che le persone tradiscono forse perché spaventate dal grande impegno sentimentale che comporta una relazione o perché intimorite dalla monotonia a cui potrebbe andare in contro una relazione a lungo termine. Altrettanto difficile risulta però definire un tradimento, per alcuni si tratta di un rapporto sessuale, per altri di un bacio, per altri ancora di un semplice messaggio ma in fondo una vera e propria definizione non c’è.
Alla fine quindi cosa si intende per tradimento e fedeltà? Probabilmente per scoprirlo servirebbe solo un viaggio nella mente umana!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Eros e Thanatos in Freud, tra le pulsioni di vita e di morte
Eros e Thanatos, tra le pulsioni di vita e di morte

Eros e Thanatos, le pulsioni della vita e della morte, scandiscono la nostra dimensione psichica e biologica. O, meglio, scandiscono Scopri di più

L’arte erotica coreana, correnti ed opere
arte erotica coreana

L’arte erotica coreana si sviluppa in due correnti diverse: una più esplicita e una allusiva, che necessita di essere interpretata Scopri di più

Considerazioni storico-sociali sui Germani

In questo articolo esamineremo i popoli germanici, formulando alcune considerazioni storico-sociali su di essi. Queste popolazioni rivestirono un ruolo di Scopri di più

La storia dell’economia politica: come e quando nasce?
La storia dell'economia politica: come e quando nasce?

L' economia politica ha come oggetto di studio i fenomeni economici a livello individuale e aggregato; nel suo campo di Scopri di più

I Germani: la loro storia e il mito di Mannus
i germani

Ricostruire la storia dei Germani non è cosa semplice. Difatti, oggi, gli studiosi portano avanti studi intrecciati prendendo in esame Scopri di più

Act Lab 3.0, un’alternativa culturale e artistica per i giovani del rione Sanità di Napoli
act lab

In queste giornate cupe e grigie di novembre, illuminate solo dalle precoci e intermittenti illuminazioni natalizie che fanno capolino in Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta