Tradimento e fedeltà: cosa si nasconde in una coppia?

Tradimento e fedeltà

Tradimento e fedeltà: due concetti opposti ma forse non troppo distanti tra loro. Cosa si nasconde dietro la fedeltà di coppia?

Il tradimento è considerato come il più grande nemico delle coppie, quasi come se si trattasse di una presenza estranea da cui scappare. Ma è realmente così? Di chi è la responsabilità e, soprattutto, cosa si nasconde dietro la fedeltà di una coppia, é realmente fiducia o si tratta di una scelta puramente egoistica? Solitamente consideriamo tradimento e fedeltà come due concetti distinti ma a volte potrebbero trattarsi di elementi complementari.

Amare qualcuno è un gesto di fiducia. Amare significa permettere ad un’altra persona di entrare a contatto con il proprio cuore, si tratta di scoprire se stessi attraverso l’altro. In una relazione non è sempre un dare o un avere, alla base di tutto ci sono il compromesso e la fiducia reciproca: io permetto all’altra persona di conoscere la parte più nascosta di me man mano che approfondisco la sua conoscenza. Ed è così che poi le relazioni d’amore, d’amicizia o di qualsiasi altro tipo si costruiscono passo dopo passo e si prolungano nel tempo. Nel momento in cui la catena viene interrotta e la fiducia inizia a calare, la relazione rischia di fracassare ed è lì che entra in gioco il tradimento. É a questo punto che tradimento e fedeltà ci appaiono come due concetti distanti e necessariamente opposti. Un tradimento può essere fisico, mentale, sentimentale ma di qualsiasi cosa si tratti è pur sempre un tradimento. Tutto ciò comporta di conseguenza bugie, sofferenze, sensi di colpa ed eventuali ripensamenti. I motivi che possono invogliare una persona al tradimento sono molteplici, addirittura negli Stati Uniti sono state svolte delle indagini dal punto di vista scientifico che hanno relazionato il tradimento ad una questione ormonale, ma nulla è certo e soprattutto nessuna giustificazione è sufficiente per immedesimarsi in una situazione del genere. Così facendo tradimento e fedeltà ci appaiono come due elementi consequenziali all’interno della relazione.

Ma piuttosto che chiederci il motivo per cui tante persone compiono il tradimento, chiediamoci cosa ci spinge invece ad essere fedeli. Lo facciamo per noi stessi o per gli altri? Forse tradimento e fedeltà sono due facce della stessa medaglia. Spesso si tende a pensare che la fedeltà sia un atto d’amore, una dimostrazione romantica ma non si tratta altro che di una scelta egoista. Noi siamo fedeli perché abbiamo bisogno di fidarci dell’altro allo stesso modo in cui ci aspettiamo che gli altri si fidino di noi, abbiamo bisogno di eliminare qualsiasi senso di colpa ed evitare ogni tipo di situazione complicata. È difficile analizzare la problematica sotto questo punto di vista anche perché in realtà ci è sempre stato detto il contrario e cioè che le persone tradiscono forse perché spaventate dal grande impegno sentimentale che comporta una relazione o perché intimorite dalla monotonia a cui potrebbe andare in contro una relazione a lungo termine. Altrettanto difficile risulta però definire un tradimento, per alcuni si tratta di un rapporto sessuale, per altri di un bacio, per altri ancora di un semplice messaggio ma in fondo una vera e propria definizione non c’è.
Alla fine quindi cosa si intende per tradimento e fedeltà? Probabilmente per scoprirlo servirebbe solo un viaggio nella mente umana!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore
Sir Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore

Molte persone sono abituate a vedere gli attori per come sono: celebrità diventate famose e ricche per aver interpretato dei Scopri di più

Giosuè Carducci: vita e opere più importanti
Giosuè Carducci

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica del vate dell'Italia umbertina Giosuè Carducci è una delle figure più eminenti della letteratura Scopri di più

Templari Federiciani: storia, scienza e mistero
Templari federiciani: chi erano

I Templari Federiciani rappresentano una delle pagine più affascinanti e controverse della storia medievale. Questo ordine cavalleresco, fondato da Federico Scopri di più

San Nicola di Bari: perché è il protettore dei bambini?
San Nicola di Bari, perché è il protettore dei bambini?

San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra, nacque a Pàtara, in Turchia, il 15 marzo del Scopri di più

Il progetto Prada Marfa: un pezzo d’arte nel deserto texano
Prada Marfa: l’espressione del consumismo nel deserto texano

Il progetto Prada Marfa prese vita il 1° ottobre 2005, ideato dagli artisti Michael Elmgreen e Ingar Dragset e progettato Scopri di più

Musa Erato, chi era la Dea della poesia amorosa?
Musa Erato, chi era la Dea della poesia amorosa?

«Orsù, stammi vicino, Erato, e cantami come Giasone portò il vello a Jolco da quelle terre lontane grazie all'amore di Medea. Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta