Traduzione automatica: definizioni e usi

traduzione automatica e assistita

La traduzione automatica, sottocampo della linguistica computazionale, definito come il processo che un software mette in atto a partire da un “testo di partenza” di una determinata lingua 1 che viene tradotto automaticamente in lingua 2, dando origine a un nuovo testo definito “testo di arrivo”.

Questa traduzione è stata spesso criticata nel tempo in quanto non era valutata positivamente la sua qualità ma è da qualche anno che i dispositivi software di traduzione automatica hanno affinato le proprie capacità rendendole, a volte, simili alle traduzioni umane.

In realtà, non esiste solo una traduzione prettamente automatica e una traduzione prettamente umana ma si parla di un continuum. Le traduzioni possono essere definite anche assistite, ossia, quella automatica può far uso dell’intervento umano per migliorare la qualità del testo di arrivo, ma anche per predisporre un testo di partenza alla traduzione automatica; dunque, si lavora tramite processi di post-editing e pre-editing. Viceversa, la traduzione umana può far uso di dispositivi di traduzione automatica per facilitarne il lavoro, ad esempio con l’uso di correttori grammaticali o ortografici.

 Sono molti i software che sono disponibili su internet ma ognuno di essi ne fa un uso ben distinto, di fatti distinguiamo ad esempio l’uso domestico; quindi, software che traducono frasi che ci sono utili nella vita quotidiana, ma ci sono quelli di uso professionale o aziendale che sono specializzati in specifici campi.

Inoltre, i software cambiano anche in base al loro approccio, che può essere linguistico, dunque basato su regole, empirico, quindi con esempi pratici, o ibrido se vi è il mix dei due approcci.

La traduzione automatica ormai viene usata da tutto il mondo, in quanto utile in moltissimi contesti che possono essere di tipo lavorativo o scolastico. In realtà vi è una classificazione ben precisa che associa alla traduzione automatica un uso specifico:

  • Dissemination tool, quindi uso di una traduzione automatica, definita traduzione grezza, come un testo di base da rendere quanto meno ambigua possibile;
  • Information access tool, invece dà la possibilità di accedere ad informazioni già in lingua straniera attraverso la traduzione posta nella chiave di ricerca;
  • Assimilation tool viene usato in modo diverso in quanto si traduce un testo breve allo scopo di capire in linea di massima il suo contenuto, senza dare tanto peso alla sua forma.
  • Interchange tool, invece è utile quando la traduzione deve avvenire in tempo reale;
  • Entertainment tool, consiste nel fare uso di software a scopo ludico;
  • Learning tool, è praticamente l’uso di molti studenti che usano software di traduzione per svolgere i propri compiti a casa di lingua straniera.

 Inoltre, grazie a internet, abbiamo la possibilità di fare uso di cloud, ossia un sistema di internet che memorizza i dati su un server da poter visionare da qualsiasi dispositivo.

Esistono inoltre quelle che sono chiamate le memorie di traduzione, in cui quando si mette in atto una traduzione, il sistema li archivia e registra la sua traduzione utile per un futuro lavoro di traduzione.

Altri articoli da non perdere
Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri
frasi in inglese

Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri scelte dalla redazione La vita è da sempre un mistero da Scopri di più

Leggenda o legenda? Tutto ciò che c’è da sapere
Leggenda o legenda? Tutto ciò che c'è da sapere

Leggenda o legenda, due parole diverse nella grafia ma anche nel significato. I dubbi circa la grammaticalità di una versione Scopri di più

Moschee del Marocco: le 4 più importanti da visitare
Moschee del Marocco: le 4 più importanti da visitare

Viaggio in Marocco alla visita delle moschee più importanti Il Marocco è uno stato del Nordafrica, denominato Maghreb. Meta turistica Scopri di più

Specialità calabresi: 5 da provare assolutamente
specialità calabresi

La Calabria: terra del meridione, una regione dalla vasta e longeva tradizione eno-gastronomica. Dalle coste calabresi, agli altopiani e alle Scopri di più

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 insolite e originale
10 curiosità sulla Francia che forse non conosci

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 aspetti insoliti e originali della Francia Vuoi scoprire quali sono le curiosità sulla Scopri di più

Dèi dell’Olimpo: i 5 figli maschi di Zeus

Gli dèi dell'Olimpo sono noti anche con il termine greco Dodekatheon (dal greco dodeka, dodici, e theon, dèi) per indicare Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta