Specialità calabresi: 5 da provare assolutamente

specialità calabresi

La Calabria: terra del meridione, una regione dalla vasta e longeva tradizione eno-gastronomica. Dalle coste calabresi, agli altopiani e alle montagne, questa terra ricca di sapori e profumi offre una vasta gamma di prodotti tipici e specialità tutti assolutamente da provare.

Tra tutte le specialità calabresi, eccone 5 assolutamente da provare

  1. La ‘Nduja

Salume spalmabile a pasta morbida e rigorosamente piccante, dal colore rosso acceso, è originaria di Spilinga, un paesino in provincia di Vibo Valentia. Può essere usata in numerose ricette, ma la classica ‘Nduja spalmata sul pane caldo rimane di gran lunga una delle specialità calabresi più conosciute.

  1. Caciocavallo Silano

Direttamente dall’Altopiano della Sila, è un antico formaggio a pasta filata, aromatico, dal profumo pungente, viene prodotto con latte fresco degli allevamenti bovini locali. È un prodotto calabrese tipicamente consumato sul pane, fresco o fuso sulla griglia, e può essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette.

  1. Bergamotto di Reggio Calabria DOP

Il bergamotto è un agrume dall’aroma molto intenso e fresco. Dalla sua scorza gialla si ricava un olio essenziale pregiato, richiesto soprattutto nell’ambito cosmetico (per la realizzazione di profumi, ad esempio). Oltre ad essere un agrume pregiato, si suppone abbia proprietà rilassanti, digestive e purificanti. Tuttavia, il suo utilizzo non è limitato alla sola cosmesi: il suo aroma può essere utilizzato in cucina, nelle preparazioni dolciarie e nei liquori. Difatti, il liquore al bergamotto è uno tra i liquori più apprezzati e richiesti nei territori calabresi. Da bere ghiacciato, per esempio dopo un pasto, il liquore al bergamotto gode di formidabili proprietà digestive e spesso è utilizzato nella preparazione di dolci.

  1. Il Vecchio Amaro del Capo

Il più noto tra tutti i liquori calabresi, l’Amaro del Capo è tra i più antichi tutt’oggi in produzione. Prodotto a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, prende il nome dalla località di Capo Vaticano (raffigurata sull’etichetta), nei pressi di Tropea.

  1. L’Amaro Silano

Accanto al Vecchio Amaro del Capo, l’Amaro Silano è il più antico amaro calabrese. Prodotto a Cosenza, in una tradizione che si protrae da oltre 150 anni, è un liquore dal gusto deciso, realizzato con un mix di erbe che richiama alla mente i profumi tipici della Sila.

 

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storiografia in Cina: Sima Qian, lo Shiji e il mandato del cielo
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina non è stata una semplice cronaca di eventi, ma una disciplina fondamentale per la legittimazione del Scopri di più

Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore
Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore

Le fotografie di Richard Avedon in bianco e nero e dallo stile inconfondibile - e i cui protagonisti andavano dalle Scopri di più

Trappole turistiche di Vienna: 4 da evitare (con alternative)
trappole turistiche di Vienna

Di trappole turistiche se ne trovano anche a Vienna, capitale austriaca e culla di moltissimi compositori e personalità che hanno Scopri di più

Il modello del monitor di Krashen per l’apprendimento di una L2
Il modello del monitor: come si apprende una L2 secondo Krashen?

Nonostante sia ancora aperto il dibattito sulla validità delle teorie elaborate in merito all’apprendimento di una L2 (lingua seconda), e Scopri di più

Uso del Lei: da dove nasce quest’usanza linguistica
Uso del Lei: da dove nasce quest'usanza linguistica?

Nella lingua di tutti i giorni esistono varie forme di cortesia e, quindi, di distanza linguistica. La cortesia linguistica nasce Scopri di più

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta