Vita, opere, pensiero e poetica di Umberto Saba, cosa ricordare?

poetica di Umberto Saba

Vita, opere, linguaggio e poetica di Umberto Saba, tutto quello che devi sapere

La vita di Umberto Saba

Umberto Saba nasce a Trieste nel 1883 anche se il suo vero nome fu Umberto Poli. La madre Felicita era ebrea mentre il padre, cattolico, decise di convertirsi in occasione delle proprie nozze, ma la sua sarà una conversione temporanea così come la partecipazione alla vita familiare. La madre ne soffrì tanto, difatti affidò Umberto, per i primi tre anni di vita, ad una balia detta “Peppa” alla quale lui si legò particolarmente per il calore e la serenità che gli trasmetteva e che non aveva mai ricevuto.

Questo paradiso, però, non dura molto perché la prima adolescenza di Umberto viene segnata da forti eventi traumatici, raccontati nel romanzo Ernesto (alter ego dell’autore), dove rivelerà di essere stato facile preda di un adulto che gli si presentò sotto mentite spoglie. La “relazione” muterà, negli anni, in un grande senso di colpa che lo affliggerà per non essere stato abbastanza coraggioso da respingere quest’uomo con cui si era “intrattenuto”. Nel 1903 si trasferì a Pisa per frequentare alcuni corsi dell’università. Tra il 1905 e il 1906 è in contatto con il dibattito culturale fiorentino dove prova a prendere parte, ma le riviste locali lo ritengono una sorta di “outsider”. Dopo aver prestato servizio militare tra Firenze e Salerno, rientrò a Trieste dove incontrerà Carolina Wolfer che sposerà e dalla cui unione nascerà la sua unica figlia, Linuccia, a cui dedicherà alcune poesie.

Le opere principali 

Nel 1911 pubblicò, a proprie spese e con lo pseudonimo di Saba, il suo primo volume “Poesie” a cui fece seguito, nel 1912, la raccolta “Con i miei occhi”, successivamente reintitolata “Trieste e una donna”. Per superare un momento di crisi con la moglie e contrastare i problemi anche economici, Umberto Saba si divide tra Bologna e Milano. Allo scoppio della Grande Guerra non fa il poeta, ma svolge delle funzioni amministrative. Terminato il conflitto, ritorna a Trieste dove acquisterà una libreria e elaborerà, poco dopo, una prima stesura del “Canzoniere” (raccolta di poesie unitaria e armoniosa il cui riferimento è “il Canzoniere” di Francesco Petrarca). Fra il 1929 e il 1931, a causa di una crisi nervosa più intensa delle altre, entra in analisi e cerca di approfondire Freud che insieme a Nietzsche sembra offrirgli le chiavi di accesso ai sentimenti e ai tormenti che lo pervadono. In più, Umberto Saba era in parte ebreo e il precipitarsi della situazione politica, complice le leggi raziali, lo costrinsero a cedere la libreria al fedele commesso e a rifugiarsi a Firenze dove venne sostenuto economicamente da Montale. Nel momento in cui finisce il conflitto, nel 1945, si trasferisce a Roma e partecipa attivamente alla politica e, contemporaneamente, continua a lavorare all’opera della sua vita: Il Canzoniere.

Umberto Saba: le collaborazioni

Umberto Saba collabora al Corriere della Sera e pubblica presso Mondadori la sua prima raccolta di aforismi. Insignito di tre premi letterari e la laurea honoris causa dall’Università di Roma “La Sapienza”, ormai malato, morì nel 1957, nove mesi dopo la morte dell’amata moglie. Lasciò incompiuto il romanzo autobiografico “Ernesto” che, pertanto, venne pubblicato postumo.

La poetica di Umberto Saba: temi, pensiero, linguaggio e caratteristiche

I temi della poetica di Umberto Saba sono molteplici e riflettono una profonda attenzione verso la vita quotidiana e le esperienze personali. Tra questi spiccano gli affetti familiari, spesso rappresentati con grande intensità e partecipazione emotiva. La figura della moglie Lina e della figlia Linuccia ricorre frequentemente nei suoi versi, a testimonianza dell’importanza che Saba attribuisce alle relazioni umane più intime. La poesia, per lui, deve essere semplice, narrativa e capace di suscitare emozioni autentiche. La quotidianità diviene quindi il terreno privilegiato della sua scrittura, che si contrappone alla poesia metafisica o astratta, preferendo una voce sincera e onesta.

Saba adotta un linguaggio familiare e accessibile, caratterizzato da strutture tradizionali che si richiamano alla grande tradizione poetica italiana. Tuttavia, questa semplicità non è mai sinonimo di superficialità, bensì di una ricerca profonda e consapevole dell’essenza delle cose. Un tema ricorrente nella sua poetica è la dimensione infantile, simbolo di cordialità, quiete e serenità. L’infanzia, però, non è solo un rifugio ideale: è anche il luogo delle angosce e dei rimorsi primari che segnano il suo stato d’animo e alimentano quel continuo scandaglio interiore che caratterizza i suoi versi.

In questo senso, la poesia di Saba si presenta come un dialogo costante tra luce e ombra, tra serenità e inquietudine. Se da un lato il poeta celebra l’amore, la bellezza e i legami umani, dall’altro non può fare a meno di confrontarsi con i traumi del passato, come l’abbandono paterno e la separazione dalla balia, che lo segnano profondamente. La città di Trieste, con la sua “scontrosa grazia”, rappresenta un ulteriore elemento chiave della sua poetica, fungendo da specchio della sua complessa identità personale e culturale.

Attraverso questa combinazione di temi intimi e universali, la poetica di Umberto Saba  emerge come una delle più originali del Novecento italiano, capace di parlare al cuore del lettore con una voce che unisce verità e bellezza.

Fonte dell’immagine in evidenza per l’articolo vita, opere, pensiero e linguaggio e poetica di Saba, cosa ricordare?: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost
Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost

Antoine François Prévost, meglio conosciuto col nome di Abbé (Abate) Prévost, fu uno scrittore francese che ebbe una vita avventurosa, Scopri di più

Lajos Kassák: pensiero ed opere
Lajos Kassák: pensiero ed opere

Tra gli esponenti di maggiore rilievo in Ungheria durante il periodo delle Avanguardie troviamo Lajos Kassák. Egli nacque nel 1887 Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Tacito e il Germania: tra storiografia e morale
Tacito e il Germania: tra storiografia e morale

Tacito e il "Germania": importanza della fonte storica Prima di giungere a Tacito (I d.C.), dobbiamo comprendere perché la fonte Scopri di più

Cosa sono i mariachi, l’origine del genere
Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo, il che in parte è vero, ma questa visione è Scopri di più

Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca

  Per molti anni, gli studi relativi alla letteratura postcoloniale escludevano la produzione letteraria in tedesco; a partire degli anni Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta