Manon Lescaut di Prévost: riassunto, analisi e temi

Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost

Antoine François Prévost, meglio conosciuto come Abbé Prévost, fu uno scrittore francese del Settecento dalla vita avventurosa, simile a quella dei suoi personaggi. Il tema principale della sua opera è il sentimento, e con i personaggi di Des Grieux e Manon Lescaut mostra il cambiamento nella percezione della passione: non più solo una forza nefasta come nella letteratura classica, ma una forza ambivalente, che può essere sia positiva che negativa.

Manon Lescaut in sintesi

Elemento Descrizione
Autore Abbé Prévost (Antoine François Prévost)
Anno di pubblicazione 1731
Protagonisti Le Chevalier Des Grieux e Manon Lescaut
Temi chiave Passione travolgente, conflitto tra amore e denaro, corruzione morale, la figura della femme fatale.

Il riassunto della storia di Manon Lescaut

L’Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut è l’episodio conclusivo del ciclo romanzesco di Prévost, “Mémoires et aventures d’un homme de qualité“. La storia, narrata in prima persona da Des Grieux, tratta del suo incontro fatale con la giovane Manon Lescaut. Entrambi destinati a una vita ecclesiastica, si incontrano per caso e Des Grieux, immediatamente colpito, decide di fuggire con lei.

La loro storia d’amore è però minata dalla mancanza di denaro. Manon, bellissima e attratta dalla vita agiata di Parigi, abbandona Des Grieux per diventare la mantenuta di uomini facoltosi. Des Grieux, rapito dalla famiglia e riportato in convento, viene nuovamente sedotto da Manon, che si pente di averlo lasciato. Tornano insieme, ma il problema economico persiste. Manon si divide tra il suo amato e altri protettori, trascinando anche Des Grieux in una vita di espedienti e corruzione. Dopo una truffa fallita, vengono arrestati e Manon è condannata all’esilio in America.

Des Grieux, consumato dall’amore, la segue. In America, nel tentativo di trovare la felicità, attraversano una zona desertica. Qui Manon, stremata dagli stenti, muore tra le braccia del suo amato, senza pronunciare parola. La sua morte segna la fine della passione totalizzante e l’inizio del percorso di redenzione per Des Grieux.

Analisi dei personaggi e dei temi

La figura enigmatica di Manon

Il romanzo è considerato il capolavoro di Prévost per la sua novità. Il suo simbolo è Manon, un personaggio inconoscibile di cui leggiamo solo gli effetti che suscita sugli altri. La sua voce è assente, e questo silenzio ne accentua il mistero, dando risalto al suo corpo e alle sue azioni. Anche il nome ‘Manon’ nasconde un significato: “ma” indica il possesso; “non” rappresenta la negazione di tale possesso. Questa caratteristica la renderà l’archetipo della *femme fatale* ottocentesca: attrae irresistibilmente gli uomini, ma alimenta il loro amore sottraendosi continuamente al loro controllo. È una donna libera, il cui fascino risiede proprio nel suo essere inafferrabile.

La passione come forza distruttiva e assoluta

Nel romanzo, la passione è tormento, schiavitù e avidità. Solo con la morte di Manon, Des Grieux può tornare a una vita saggia, perché fino a quel momento si era lasciato trascinare nel baratro della degradazione. Tutto ciò che fa, lo fa per amore, perdendo di vista la sua carriera e la sua morale. È come se Prévost volesse affermare che le ragioni del cuore sono così assolute da andare oltre qualsiasi altra considerazione. In questo senso, lo scrittore esalta la passione ma ne mostra anche l’insondabilità: è un’esperienza soggettiva che non si può mai comprendere fino in fondo.

Chi era l’Abbé Prévost

Antoine François Prévost (1697-1763) fu uno scrittore, traduttore e giornalista francese. La sua vita fu avventurosa e instabile: destinato dalla famiglia a diventare gesuita, fuggì per arruolarsi, per poi diventare benedettino e infine abbandonare i voti. Visse in Inghilterra e Olanda, ebbe molte relazioni amorose e costanti problemi economici. La sua opera più celebre, consultabile nella sua versione originale sulla biblioteca digitale Gallica, rimane l’Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut.

Immagine di copertina – fonte: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito
Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito

Arriva anche in Italia il fortunato fenomeno culturale americano del Silent Reading Party. Ne parliamo con Ilenia Caito, attivista letteraria Scopri di più

Poesie di Audre Lorde: 3 da leggere
Poesie di Audre Lorde: 3 da leggere

Audre Lorde è stata una scrittrice e attivista afroamericana, celebre per le sue poesie e le numerose azioni, rivolte a Scopri di più

La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno
La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno

La Llorona, la "donna piangente", è un archetipo emblematico del folklore messicano e della cultura chicana. Quest'ultima rappresenta l'identità della Scopri di più

Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” con queste parole Mary Shelley introduceva uno dei momenti più iconici di Frankenstein. Il Scopri di più

Endre Ady: il poeta simbolista che ha rivoluzionato la letteratura ungherese
Endre Ady

Endre Ady (1877-1919) è stato una figura fondamentale della letteratura ungherese e uno dei suoi poeti più influenti e tradotti. Scopri di più

Orhan Pamuk e il neo-ottomanismo in Il mio nome è rosso
Orhan Pamuk

  Orhan Pamuk rappresenta, nel contesto della letteratura turca contemporanea, lo scrittore che ha fatto acquisire alla letteratura del suo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Annunziata

Vedi tutti gli articoli di Rosa Annunziata

Commenta