5 luoghi da visitare in Molise: un itinerario imperdibile

5 luoghi da visitare in Molise

5 luoghi da visitare in Molise

Il Molise è da sempre una delle regioni italiane meno riconosciute e apprezzate a livello nazionale. Negli ultimi anni è stata definita come “la regione che non esiste” e, a causa della sua scarsa popolarità, si è ritrovata spesso a essere la protagonista di diversi meme sul web. Nonostante il Molise sia una regione molto piccola sia dal punto di vista dell’estensione territoriale che dal punto di vista del numero di abitanti, nasconde al suo interno luoghi di importante interesse storico e naturalistico.

Ecco, quindi, 5 luoghi da visitare in Molise che vi faranno cambiare idea su questa regione italiana!

1. La fonderia delle Campane più antica di Italia

La fonderia delle campane più antica di Italia (e una tra le più antiche del mondo) si trova in Molise, precisamente nella cittadina di Agnone. Si tratta della fonderia Marinelli, famosa in tutto il mondo per la produzione di campane di alta qualità, molte delle quali sono state utilizzate in campanili e chiese famose. La tradizione di fabbricare campane della famiglia Marinelli è stata tramandata di generazione in generazione per 800 anni e ad oggi può vantare una storia quasi millenaria. La fonderia, inoltre, ospita al suo interno un museo di importante rilevanza che attira ogni anno migliaia di turisti, meritando sicuramente di essere tra i 5 luoghi da visitare in Molise assolutamente!

2. Il teatro sannita di Pietrabbondante

Pietrabbondante, nonostante sia un comune di poco più di 500 abitanti, ospita nel suo territorio uno degli esempi più importanti e meglio conservati dell’architettura sannita, rientrando tra i 5 luoghi da visitare in Molise. Il teatro sannita in questione risale al I secolo a.C., ha una struttura semicircolare, con una capacità di ben 1200 spettatori e gode di un’acustica senza eguali che permette al pubblico di ascoltare chiaramente la “performance” senza l’ausilio dei moderni microfoni. Si pensa che tale teatro venisse utilizzato anticamente per spettacoli drammatici e musicali. Ad oggi è considerato patrimonio dell’UNESCO e attira storici e studiosi da tutto il mondo. Tra i 5 luoghi da visitare in Molise, il teatro sannita di Pietrabbondante occupa sicuramente il primo gradino del podio.

3. La street art di Civitacampomarano

Civitacampomarano, situato nella provincia di Campobasso, è diventato negli ultimi anni un museo a cielo aperto, grazie a un progetto avviato da YAP (Young Architects Program). L’idea era quella di trasformare gli edifici abbandonati in opere d’arte e, in breve tempo, anche grazie alla partecipazione di artisti internazionali — tra i più famosi ricordiamo Alice Pasquini e Agostino Lacurci il progetto si è concretizzato. La street art di Campomarano è un esempio di rinascita delle piccole realtà che, grazie all’arte, sono riuscite a valorizzare il proprio territorio.

4. Il museo del Paleolitico di Isernia

Tra i 5 luoghi da visitare in Molise troviamo anche il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, inaugurato nel 2006, e dedicato principalmente all’esposizione di reperti archeologici del Paleolitico. Il Museo vanta pezzi unici tra cui i resti di ominidi, strumenti da caccia e le prime forme di arte preistorica. Ciò che rende speciale “La Pineta” (altro nome con cui è conosciuto il museo) è la possibilità di immergersi totalmente nell’ambiente dei nostri antenati, grazie al cosiddetto “Villaggio paleolitico”, un’esperienza interattiva unica.

5. La riserva di Collemeluccio-Montedimezzo

La riserva naturale di Collemeluccio-Montedimezzo è situata a Pescolanciano, un comune della provincia di Isernia. Oltre ad essere conosciuta per le foreste di faggi, la riserva è famosa per la ricchezza della sua biodiversità. Camminando tra i sentieri segnalati è facile incontrare specie animali come il lupo appenninico, il cinghiale, il cervo nonché una vastissima varietà di uccelli. Un meta imperdibile per gli amanti della natura e per gli appassionati di fotografia naturalistica.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Luoghi a Boston: 8 da non perdere
Skyline di Boston

Tra palazzi di mattoni rossi, vicoli stretti e grattacieli, i luoghi più belli a Boston, anche conosciuta come la culla Scopri di più

Cosa fare in Cappadocia: 6 consigli per un’esperienza autentica e locale
Cappadocia

La Cappadocia è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia della Turchia, meta ambita da numerosi turisti per Scopri di più

Attrazioni di Città del Messico, le 3 più famose
immagine articolo Attrazioni di Città del Messico

Come ogni capitale del proprio paese, Città del Messico è ricca di storia, culture affascinanti e abitudini di vita quotidiana Scopri di più

La Fiera del Tartufo: cos’è, dove e quando

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è un evento di alta gastronomia che prende vita ogni anno nei fine Scopri di più

Letojanni, il mare di Taormina

 La splendida Taormina non potrebbe avere mare più bello se non quello di Letojanni. Certo, ci sarebbe anche Isolabella, raggiungibile Scopri di più

Le 5 spiagge più belle della Campania
Le 5 spiagge più belle della Campania

Le spiagge più belle della Campania? È difficile fare una selezione tra i gioielli più preziosi della regione, amati ed Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta