La Fiera del Tartufo: cos’è, dove e quando

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un evento di alta gastronomia che prende vita ogni anno nei fine settimana dall’inizio di ottobre fino alla prima metà di dicembre. La sede principale è Alba, in provincia di Cuneo conosciuta anche per via dello stabilimento Ferrero, l’iconica azienda multinazionale specializzata in prodotti dolciari. Quest’anno si è tenuta la 94esima edizione della Fiera, un evento che da quasi cent’anni attira moltissimi turisti e che anima l’intera zona delle cosiddette Langhe, nel Piemonte meridionale.

L’origine

Era il 1929 quando ci fu la primissima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, ad oggi conosciuta semplicemente come Fiera del Tartufo, grazie alla proposta del ristoratore locale Giacomo Morra. L’idea fu quella di introdurla durante le celebrazioni della Festa Vendemmiale, che già si teneva ad Alba annualmente in autunno, inizialmente con il nome di Fiera mostra campionaria a premi dei rinomati Tartufi delle Langhe. Dopo soli quattro anni, nel 1933, la Fiera del Tartufo era già ampiamente conosciuta e la gente raggiungeva appositamente Alba per degustare non soltanto i prelibati prodotti culinari a base di tartufo, ma anche i rinomati vini locali. Dopo il riconoscimento nazionale nel 1963, nel 2007 si ottenne anche il riconoscimento internazionale e la Fiera prese il nome con cui viene chiamata oggi.

Gli eventi

Gli eventi che interessano la Fiera sono numerosi e molto variegati. Innanzitutto, sul lascito della tradizione contadina delle Langhe e del Roero di donare un tartufo alle figure professionali e\o autorevoli dei propri paesi, fin dalla prima edizione ogni anno l’organizzazione dona un tartufo di grandi dimensioni a una personalità famosa: Winston Churchill (1948), Marilyn Monroe (1954), John Kennedy (1961), Luciano Pavarotti (1990), Bebe Vio (2016) e Papa Francesco (2017, 2023) sono solo alcuni dei fortunati destinatari presenti all’interno di questa lunga lista.

Ma vediamo 3 delle attività iconiche proposte dalla Fiera:

1. Wine tasting

Il wine tasting è sicuramente una delle esperienze più gettonate di questo periodo: la Fiera offre diversi tipi di degustazioni guidate, sia in inglese che in italiano, durante le quali si possono assaggiare le varie tipologie dei vini più pregiati come il Barolo, il Nebbiolo e il Barbaresco, imparando anche a riconoscerne le differenze.

2. Sagre e fiere

Tra ottobre e dicembre è possibile prendere parte a numerose sagre e fiere nei paesi limitrofi ad Alba, come la Fiera del Bue Grasso di Carrù o il Mercato dei prodotti del territorio & artigianato che si tiene al Castello di Magliano Alfieri. Avvicinandoci al periodo di Natale, inoltre, non possono mancare i vari mercatini di Natale, come quelli di Asti e Govone.

3. Il Palio degli Asini

Nei pressi della Cattedrale di San Lorenzo, nel centro di Alba, il primo week-end del mese di ottobre avviene il Palio degli Asini, ovvero una corsa in cui i nove borghi della città si sfidano per conquistare il drappo, solitamente dipinto da un grande artista. Durante questa giornata la gente si riunisce per le strade della città per osservare la sfilata, girovagare tra le bancarelle, mangiare, bere e partecipare ai simpatici giochi tipici allestiti nelle piazze.

Insomma, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è qualcosa che va ben oltre la semplice degustazione enogastronomica. È un modo per valorizzare i prodotti locali, mantenere in vita le tradizioni contadine e il folclore piemontese, fare nuove esperienze e conoscere nuove persone prendendo parte ai laboratori (come quello sull’analisi sensoriale del tartufo) e corsi di cucina disponibili sul posto. Un evento unico a cui partecipare almeno una volta nella vita.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Perugia: le 4 più interessanti
Chiese da visitare a Perugia

Perugia, incantevole città situata nel cuore dell'Italia e capoluogo della regione Umbria, vanta una storia di oltre 2.000 anni. Fondata Scopri di più

Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d’Europa
10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d'Europa

Vi sentite annoiati dalla routine quotidiana ma soprattutto oppressi dal caldo che vi impedisce di fare anche un singolo passo Scopri di più

Città da visitare in Finlandia: le 4 più belle
Città da visitare in Finlandia: le 4 più belle

Quali sono le più belle città da visitare in Finlandia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre ai sui fantastici paesaggi Scopri di più

Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile, bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

A proposito di Serena Di Donato

Vedi tutti gli articoli di Serena Di Donato

Commenta