5 mete per gli amanti del fantasy

5 mete per gli amanti del fantasy

Se siete appassionati di saghe letterarie e cinematografiche fantasy avrete desiderato almeno una volta di potervi recare nei luoghi incantevoli che fanno da sfondo alle vicende. In qualche caso questo desiderio può diventare realtà grazie alla lista delle 5 mete per gli amanti del fantasy.

5 mete per gli amanti del fantasy

La spiaggia di Itzurun

È situata nel comune di Zumaia, in Spagna, tra scogliere dalla particolare conformazione che la rendono un luogo davvero unico. Alla spiaggia attrezzata si accede tramite un percorso pedonale. Questo è il luogo che ne Il Trono di Spade si trasforma in Roccia del Drago, luogo in cui si stabilisce la Casa Targaryen una volta raggiunto il continente occidentale e luogo di nascita di Daenerys Targaryen. Nella settima stagione della serie si svolge la memorabile scena in cui Daenerys da adulta torna a Roccia del Drago con la sua flotta ed i draghi. Anche in House of the Dragon questo luogo è di vitale importanza in quanto vi si stabilisce Rhaenyra Targaryen con la sua famiglia e diventa il quartier generale della sua fazione nella guerra di successione al trono.

Il Parco nazionale del Tongariro

Si tratta di un parco nazionale situato in Nuova Zelanda che nel 1990 è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO per motivi sia naturalistici che culturali. Ciò che stupisce e che rende questa una meta ideale per gli amanti del fantasy è che, con un’adeguata preparazione, si possano praticare attività quali trekking e sci in quello che è stato Mordor, regno di Sauron nella saga cinematografica e letteraria de Il Signore degli Anelli. All’interno del parco si trova anche il Ngauruhoe, vulcano attivo che è il Monte Fato dei film.

Il viadotto di Glenfinnan

Questo nome potrebbe non sembrare familiare, ma se invece si parlasse di Hogwarts Express? Il viadotto di Glenfinnan è infatti il vero viadotto sul quale transita il treno che da Londra conduce alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Immerso nelle verdeggianti Highlands scozzesi, il viadotto è in uso dal 1901, è lungo quasi 400 metri ed ha un’altezza di circa 30 metri. In aggiunta, anche il treno a vapore dei film esiste davvero e si tratta del Jacobite Steam Train, che collega la città di Fort William alla cittadina portuale di Mallaig.

Loch Shiel

Si tratta di un lago di acqua dolce situato a ovest di Fort William ed è famoso per essere stato un luogo fondamentale per le riprese di Harry Potter e il calice di fuoco. Il lago infatti era la sede della seconda prova del temuto Torneo Tremaghi in cui i partecipanti dovevano immergersi nelle fredde acque di quello che nel film è chiamato Lago Nero e salvare una persona cara tenuta legata sul fondo.

Narni

Tra le 5 mete per gli amanti del fantasy non può mancare Narni. Forse non tutti sanno che questo comune dai caratteristici scorci situato nella provincia di Terni, in Umbria, è stato di ispirazione per C. S. Lewis nello scrivere Le Cronache di Narnia. Sembra che l’autore fosse stato colpito da come suonava questo nome al punto da decidere di usarlo.

Non resta che scegliere una delle 5 mete proposte per gli amanti del fantasy da visitare durante le vacanze.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si dice Stati Uniti non si può non pensare alla conquista dell’Ovest, che nella corsa all’oro ha avuto uno Scopri di più

Torre Truglia: simbolo di Sperlonga
Torre Truglia: simbolo di Sperlonga

Torre Truglia è il simbolo di Sperlonga, incantevole borgo situato lungo la costa laziale. La struttura attuale fu eretta nel Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Cosa vedere a Dubai, 7 consigli
Dubai: 7 cose da vedere

Dubai è sicuramente nota come la città del lusso sfrenato, dove immensi grattacieli e sfarzose supercar fanno da sfondo. Non Scopri di più

Monumenti di Firenze: 5 più importanti
Monumenti di Firenze: 5 più importanti

Firenze è la città rinascimentale per eccellenza ed è ricca di arte e architettura. La città è il riflesso di Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta