6 mete per amanti del fantasy da visitare almeno una volta

5 mete per gli amanti del fantasy

Il turismo cinematografico, o set-jetting, permette agli appassionati di saghe letterarie e cinematografiche di trasformare un sogno in realtà: visitare i luoghi incantevoli che fanno da sfondo alle loro vicende preferite. Per chi ama il genere fantasy, esistono destinazioni reali che hanno prestato la loro bellezza a mondi immaginari, diventando esse stesse parte della leggenda. Analizziamo una selezione di mete imperdibili dove la magia del cinema incontra la meraviglia della natura e della storia.

Tabella comparativa: le mete fantasy e la loro controparte reale

Questa tabella, il nostro VUA (Valore Unico Aggiunto), offre un confronto diretto tra le location reali e i mondi immaginari che hanno contribuito a creare. È uno strumento rapido per visualizzare dove sono state girate alcune delle scene più iconiche del cinema fantasy.

Location reale Equivalente fantasy e saga di riferimento
Spiaggia di Itzurun, Spagna Roccia del Drago (Il Trono di Spade / House of the Dragon)
Parco nazionale del Tongariro, Nuova Zelanda Mordor e Monte Fato (Il Signore degli Anelli)
Viadotto di Glenfinnan, Scozia Ponte dell’Hogwarts Express (Harry Potter)
Varie location, Irlanda del Nord Grande Inverno, Isole di Ferro e Strada del Re (Il Trono di Spade)
Loch Shiel, Scozia Lago Nero di Hogwarts (Harry Potter)
Comune di Narni, Italia Regno di Narnia (Le Cronache di Narnia)

1. La spiaggia di Itzurun (Spagna): Roccia del Drago

La spiaggia di Itzurun, situata nel comune di Zumaia nei Paesi Baschi, è la location reale di Roccia del Drago. Le sue imponenti scogliere a flysch, formazioni rocciose stratificate che si estendono nel mare, la rendono un luogo unico e scenografico. Nella saga Il Trono di Spade, questa è la fortezza ancestrale della Casa Targaryen e il luogo di nascita di Daenerys. Una scena memorabile della settima stagione mostra il suo ritorno a casa con flotta e draghi. Anche nello spin-off House of the Dragon, Roccia del Drago è il quartier generale della fazione di Rhaenyra Targaryen. La zona fa parte del Geopark dei Paesi Baschi, un’area di grande interesse geologico.

2. Il Parco nazionale del Tongariro (Nuova Zelanda): Mordor

Il Parco nazionale del Tongariro in Nuova Zelanda è la vera Mordor, il regno oscuro di Sauron nella trilogia de Il Signore degli Anelli. Questo parco, inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1990 per il suo valore naturalistico e culturale, offre paesaggi vulcanici mozzafiato. Con la giusta preparazione, è possibile praticare trekking e sci in scenari che hanno fatto la storia del cinema. All’interno del parco si trova il vulcano attivo Ngauruhoe, che nella saga cinematografica di Peter Jackson è diventato l’iconico Monte Fato, dove l’Unico Anello fu forgiato e infine distrutto.

3. Il viadotto di Glenfinnan (Scozia): il ponte dell’Hogwarts Express

Il viadotto di Glenfinnan è il vero ponte su cui transita l’Hogwarts Express nei film di Harry Potter. Immerso nelle verdeggianti Highlands scozzesi, questo viadotto ferroviario è in uso dal 1901, si estende per quasi 400 metri e raggiunge un’altezza di circa 30 metri. Non solo il ponte è reale, ma anche il treno a vapore mostrato nei film esiste davvero: si tratta del Jacobite Steam Train. I fan possono vivere un’esperienza magica prenotando un viaggio su questo treno, che collega la città di Fort William alla cittadina portuale di Mallaig, ripercorrendo il tragitto del mago più famoso del mondo.

4. Irlanda del Nord: il cuore di Westeros

L’Irlanda del Nord ha fornito una vasta gamma di location per Il Trono di Spade, diventando di fatto il cuore di Westeros. Tra le mete più celebri c’è Castle Ward, la cui corte è stata utilizzata come set per Grande Inverno, la dimora della famiglia Stark. Non lontano, la strada alberata di Dark Hedges è diventata la Strada del Re, percorsa da Arya Stark. Il porto di Ballintoy è stato invece trasformato in Pyke, la roccaforte delle Isole di Ferro. Oggi esistono numerosi tour organizzati che permettono di visitare questi luoghi, offrendo un’immersione completa nel mondo creato da George R. R. Martin.

5. Loch Shiel (Scozia): il Lago Nero di Hogwarts

Sempre in Scozia, il Loch Shiel è un lago d’acqua dolce che gli appassionati di Harry Potter riconosceranno come il Lago Nero di Hogwarts. Situato a ovest di Fort William, questo specchio d’acqua è stato fondamentale per le riprese di Harry Potter e il calice di fuoco. È proprio nelle sue fredde acque che si svolge la seconda prova del temuto Torneo Tremaghi, durante la quale i campioni delle scuole di magia devono salvare una persona cara tenuta in ostaggio sul fondo del lago. La sua atmosfera suggestiva e i paesaggi circostanti lo rendono una meta perfetta per rivivere le emozioni del film.

6. Narni (Italia): l’ispirazione per Narnia

Anche l’Italia ha un posto d’onore tra le mete per gli amanti del fantasy grazie a Narni. Questo comune umbro, situato in provincia di Terni, è stato la fonte di ispirazione per C. S. Lewis nella creazione del mondo de Le Cronache di Narnia. Pare che lo scrittore, durante i suoi studi a Oxford, abbia trovato su un atlante latino l’antico nome della città, “Narnia”, e sia rimasto colpito dalla sua musicalità al punto da sceglierlo per il suo regno incantato. Visitare i caratteristici scorci di Narni significa scoprire il luogo che, per puro caso, ha dato il nome a una delle saghe fantasy più amate di sempre.

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato

Se stai pensando di organizzare un viaggio su quest’isola greca meravigliosa, non perdere quest’articolo: andiamo alla scoperta delle spiagge di Scopri di più

Il Mar Morto: le acque più salate del mondo
Il Mar Morto: le acque più salate del mondo

Esiste un lago dove è impossibile affondare, nemmeno provandoci intenzionalmente. Si tratta del Mar Morto, un luogo unico al mondo, Scopri di più

Colazione a Firenze: 3 posti imperdibili
Colazione a Firenze: 3 posti imperdibili

Firenze è la città d’arte per antonomasia, non basterebbe una vita intera per vedere tutto ciò che di meraviglioso ci Scopri di più

Capodanno in baita: 7 location da sogno in Italia e nel mondo
Capodanno in baita, 5 località da sogno

Con l'avvicinarsi di dicembre, cresce l'attesa per l'ultima notte dell’anno. Le celebrazioni sono tra le più disparate: c’è chi preferisce Scopri di più

7 hotel strani nel mondo per un soggiorno davvero unico e originale
Hotel strani

Quando si pianifica un viaggio, l'estetica del luogo in cui dormire può sembrare un dettaglio secondario. Alloggiare in un hotel Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta