Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica che la contraddistingue, è il vivace capoluogo dell’Emilia-Romagna. Sede della più antica università d’Italia, la città è ormai una delle mete favorite dagli studenti che, nel corso della loro carriera accademica, hanno deciso di vivere un’esperienza interculturale a 360 gradi. Infatti, Bologna, si distingue ormai per essere una città accogliente e che non fa differenza alcuna tra culture.
La città conserva un aspetto medievale ed è caratterizzata da edifici costruiti con il particolare mattone rosso e dai rinomati porticati che, nel 2021, sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità. Tra le principali attrazioni della città di Bologna, non può non essere citata la famosa Piazza Maggiore nella quale ritroviamo la celebre Fontana del Nettuno, il Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio, la Biblioteca Salaborsa, il Palazzo dei Banchi e la Basilica di San Petronio (di fronte alla quale si trova il Palazzo del Podestà). Inoltre, tappa fondamentale per chi ha deciso di intraprendere un viaggio presso tale città, è la famosa Torre degli Asinelli che, con i suoi 498 scalini, offre sulla sua cima una magnifica vista sulla città.
Per gli amanti della musica – in particolare quella italiana – la città di Bologna offre uno scenario unico: la città, infatti, è famosa per esser stata la culla di uno dei più importanti cantautori della musica italiana: Lucio Dalla. In Piazza Cavour, infatti, è presente una statua dedicata al cantautore italiano.
Nel centro di questo scenario unico di arte e cultura, è presente un polmone verde: i Giardini Margherita, il parco pubblico più frequentato della città, che fu realizzato in onore della Regina Margherita di Savoia. Infine, la città si contraddistingue per la sua cultura gastronomica: famosi sono i tortelli (che, in molti, preparano ancora a mano), il ragù, la cotoletta alla bolognese, la mortadella, il certosino, le tigelle e le immancabili crescentine. Vediamo insieme, nel seguente articolo, quali sono alcune delle chiese da visitare a Bologna più belle e suggestive.

Le 4 chiese da visitare a Bologna da non perdere:

1. Basilica di S. Petronio

La prima delle chiese da visitare a Bologna è la Basilica di San Petronio, cuore della famosa Piazza Maggiore.
Iniziata nel 1390 e terminata nel XVII secolo, su progetto di Antonio Di Vincenzo, la Basilica presenta uno stile gotico e una facciata incompiuta che la rendono particolarmente interessante e suggestiva. La Chiesa è la più grande della città di Bologna ed è dedicata al patrono della città, San Petronio. Il portale maggiore è, invece, opera di Jacopo della Quercia e presenta le statue della Madonna col Bambino tra i santi Petronio e Ambrogio, mentre nelle pilastrate presenta degli episodi dell’Antico e Nuovo Testamento.

2. Chiesa di San Domenico

La seconda delle chiese da visitare a Bologna è la Chiesa di San Domenico, in piazza San Domenico. La Chiesa custodisce le spoglie del santo, considerato il fondatore dell’Ordine dei frati predicatori.
All’interno della chiesa è possibile trovare la famosa Arca di San Domenico, ma anche i bassorilievi di Nicola Pisano, le statue di Niccolò dell’Arca (come il Busto di San Domenico) e l’opera di Filippino Lippi Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria. All’interno della chiesa è possibile visitare la Cappella di San Domenico, Cappella del Rosario e una fantastica abside poligonale.

3. Il complesso di Santo Stefano

La terza delle chiese da visitare a Bologna è la Basilica di Santo Stefano. La Basilica si trova in Via Santo Stefano, ed è conosciuto anche come il complesso delle Sette Chiese: il complesso, infatti, è costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme. Qui è possibile visitare la Chiesa del Crocifisso, la Cripta, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di Vitale e Agricola, il cortile di Pilato, la Chiesa della Trinità, il Chiostro medievale, il Museo e la Chiesa della Benda.

4. Santuario Madonna di San Luca

L’ultima delle chiese da visitare a Bologna si trova sul Colle della Guardia: si tratta del Santuario della Beata Vergine di San Luca. Il portico che collega il centro della città con il Santuario è considerato il più lungo del mondo: inizia da Porta Saragozza e si estende per 4 chilometri.
Dal Santuario è possibile osservare una magnifica vista sulla città; infatti, è una delle mete preferite dei turisti che decidono di recarsi a Bologna.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati
Muusei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati

Ottawa è l’elegante capitale del Canada, moderna e vivace sa sicuramente come accontentare chi cerca una vacanza all’insegna dello svago Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

La Sfera di Las Vegas: una realtà virtuale
La Sfera di Las Vegas.

La Sfera di Las Vegas è il più grande edificio sferico del mondo, nato come progetto di intrattenimento e musica. Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia: guida ai 5 gioielli da non perdere Perché visitare i borghi in Sicilia: un viaggio tra storia Scopri di più

Belvedere e panorama di Napoli: i 5 scorci più belli dall’alto
Napoli: i 5 scorci panoramici più belli della città.

Panorama di Napoli: gli scorci e i belvedere più suggestivi della città Si sa, Napoli, con il suo inimitabile protagonista Scopri di più

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta