Alla scoperta di Hakone: 3 attrazioni da non perdere

A meno di due ore da Tokyo, Hakone rappresenta una delle destinazioni più amate sia dai giapponesi che dai turisti in cerca di un rifugio di pace e benessere. Questa cittadina termale, immersa nella natura lussureggiante e parte del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu, è famosa per i suoi onsen (sorgenti termali), i paesaggi pittoreschi e la vista impareggiabile sul Monte Fuji.

Hakone è la meta ideale per una gita di un giorno o un weekend rilassante, tra bagni caldi, passeggiate nei boschi, gite in barca e visite spirituali. Ecco un itinerario tra le esperienze da non perdere.

Onsen: il cuore termale di Hakone

Da secoli Hakone è tra le più rinomate località termali del Giappone. La zona è costellata da numerosi ryokan (locande tradizionali giapponesi) e stabilimenti pubblici che offrono onsen di ogni tipo, sia al chiuso che all’aperto.

Alcuni tra gli onsen più popolari

  • Tenzan Onsen: situato in una valle boscosa, questo stabilimento tradizionale offre una serie di piscine termali all’aperto circondate dalla natura. Il design in legno e pietra lo rende uno degli onsen più affascinanti della zona.
  • Hakone Kamon: celebre per i suoi rotenburo (bagni all’aperto), è costruito con materiali naturali e immerso in un ambiente montano.
  • Hakone Yuryo: comodo da raggiungere dalla stazione di Hakone-Yumoto, è noto per le sue vasche panoramiche immerse nella foresta.
  • Yunosato Okada: offre una vista spettacolare sulla valle di Hakone, con un’atmosfera più moderna ma comunque immersa nella natura.

Immergersi nelle acque calde circondati da alberi di cedro, magari sotto la neve o tra i colori dell’autunno, è una delle esperienze più autentiche che si possano vivere in Giappone.

Fonte immagine: Wiki commons (Fotografo: Bgabel).

Lago Ashinoko e la crociera dei pirati

Uno dei simboli più riconoscibili di Hakone è il lago Ashinoko, formatosi circa 3.000 anni fa a seguito di un’eruzione vulcanica. Oggi è uno specchio d’acqua tranquillo incastonato tra le montagne, spesso ritratto nelle cartoline con il Monte Fuji sullo sfondo.

Una delle attività più amate è la crociera sul lago a bordo della nave dei pirati, un’imbarcazione a tema che permette di attraversare il lago ammirando i panorami mozzafiato. Nei mesi freddi, in particolare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, è più probabile riuscire a scorgere la cima innevata del Fuji.

Navigare sul lago dà la sensazione di trovarsi dentro un dipinto giapponese, con il contrasto tra l’acqua calma, le foreste e i templi che punteggiano le rive.

Owakudani: la valle vulcanica e le uova nere

Proseguendo verso le alture si arriva a Owakudani, una zona ancora attiva dal punto di vista geotermico, nata dallo stesso evento vulcanico che formò il lago Ashinoko. Qui il paesaggio si trasforma: il terreno è fumante, l’aria satura di zolfo, e si possono osservare le pozze termali che ribollono tra le rocce.

Il simbolo gastronomico del luogo sono le uova nere di Owakudani, cotte nelle acque sulfuree e annerite dalla reazione chimica con lo zolfo. Secondo la leggenda, mangiare un’uovo nero allunga la vita di sette anni!

Owakudani è raggiungibile anche con la funivia di Hakone (Hakone Ropeway), da cui si gode una vista spettacolare su tutta la valle.

Fonte immagine: Wiki commons (Fotografo: 663highland).

Il Santuario di Hakone: spiritualità tra lago e foresta

Nascosto tra alti cedri e pini secolari, il Santuario di Hakone è un luogo spirituale immerso nella natura, situato ai piedi del Monte Hakone lungo le sponde del lago Ashinoko. Il santuario, risalente all’VIII secolo, è famoso per il suo torii rosso che emerge dalle acque del lago: una delle immagini più iconiche dell’intera regione.

Raggiungibile tramite un suggestivo sentiero fiancheggiato da lanterne di pietra e alberi monumentali, il santuario è dedicato alle divinità della protezione e della fortuna nei viaggi. All’interno si trovano la sala principale delle preghiere, un piccolo teatro che ospita cerimonie e spettacoli rituali, e varie fontanelle purificatrici.

È un luogo ideale per fare una pausa contemplativa, lasciarsi avvolgere dal silenzio della natura e vivere un autentico momento di spiritualità giapponese.

Fonte immagine: Wiki commons (Fotografo: RSSFSO).

Hakone: la fuga perfetta tra natura e cultura

Hakone è una meta che riesce a unire tradizione e modernità, benessere e cultura, paesaggi naturali e suggestioni spirituali. In un solo giorno si può fare il bagno in una sorgente termale all’aperto, attraversare un lago in barca, gustare specialità locali, esplorare crateri vulcanici e trovare serenità in un antico santuario.

 

Fonte immagini: Wiki commons.

Fotografo copertina: Syced

Altri articoli da non perdere
Posti in Irpinia: 3 da visitare
Posti in Irpinia: 3 da visitare

Se ti va di passare un fine settimana lontano dalla città per immergerti in posti autentici, scopri i magici luoghi Scopri di più

Weekend a Napoli: come organizzare un viaggio da sogno

Organizzare un weekend a Napoli significa prepararsi a vivere un’esperienza intensa, piena di storia, sapori autentici e scorci mozzafiato. Ma Scopri di più

Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

Destinazioni per le vacanze estive 2025, 11 consigli
maiorca detinazione vacanze estive 2022

Destinazioni per le vacanze estive 2025, i nostri consigli  Dopo un lungo anno di duro lavoro arriva il momento di Scopri di più

Cucina argentina: 4 piatti tipici
cucina argentina

Cucina argentina: 4 piatti tipici da provare e dove trovarli Quando parliamo di cucina argentina, la prima cosa che ci Scopri di più

Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta