Balconi barocchi di Scicli, Ragusa: 5 da vedere

Balconi barocchi di Scicli, Ragusa: 5 da vedere

Scicli, cittadina storica situata nel sud della Sicilia conosciuta per la sua architettura tipica della regione, per i migliori cannoli e naturalmente… per i suoi balconi barocchi.

Camminando per strade antiche di Scicli, alzando la testa, si ci può trovare davanti a balconi barocchi meravigliosi, simbolo della bellezza storica che migliaia di turisti ricercano in quest’isola Italiana a tre punte che è la Sicilia. Questi balconi, spesso decorati con ferro battuto elaborato, offrono una prospettiva affascinante del passato e dell’evoluzione estetica di Scicli. Vediamone 5.

1. Balconi di Palazzo Beneventano del Bosco

Situato in un angolo incantevole della piccola città di Scicli, Palazzo Beneventano del Bosco vanta di due facciate che insieme ospitano cinque balconi barocchi di Scicli meravigliosamente ornati sporgenti su stradine tipiche. 
Anthony Blunt, famoso storico dell’arte inglese, lo definì «il più bel palazzo barocco di tutta la Sicilia». Ed è proprio così, questo palazzo del XVIII secolo sembra meritare tale reputazione grazie ai suoi dettagliati mascheroni che adornano quattro dei balconi di questo palazzo. Il più grande è il più semplice e privo di sculture grandiose, ma mantiene l’eleganza con la sua forma concava e l’ingresso sottostante. 

2. Balcone della facciata nord di Palazzo Fava

A pochi passi dal centro storico si trova Palazzo Fava, distinto per la sua posizione lontana dagli altri palazzi citati in quest’articolo e il senso di equilibrio che traspare dalle sue balconate. Si tratta di uno dei primi palazzi significativi costruiti dopo la ricostruzione della città di Scicli a seguito del terremoto del XVII secolo.
Passeggiando verso il sud della città, allontanandosi dal centro storico, si incontrerà la facciata del palazzo e i tre balconi corrispondenti sia a sinistra che a destra dell’ingresso principale. È proprio sopra quest’ultimo che si trova un balcone spettacolare e atipico con due sezioni concave e tre volti espressivi scolpiti in ciascun punto chiaveLo stile regale di questo capolavoro è accentuato dai balconi più modesti che lo incorniciano, rendendolo il nostro preferito di questa breve lista sui migliori barocchi di Scicli.

3. Balcone segreto della facciata est di Palazzo Fava

Se continuiamo la nostra passeggiata lungo i lati di Palazzo Fava, scopriremo un altro balcone segreto e solitario ma straordinariamente bello. Probabilmente il più bello di tutta la città di Scicli. 
Ornato con grifoni e mostri medievali, i dettagli di questo balcone richiedono molti minuti di seria contemplazione. Tuttavia, le particolarità di questo balcone un po’ nascosto potrebbero facilmente passare inosservate se non si sa dove cercare. Dopotutto, la facciata principale del palazzo sarebbe quella da cui ci si sarebbe aspettato il meglio. 

4. Balconi barocchi di Scicli di Palazzo Spadaro 

Gli otto balconi di Palazzo Spadaro risalente al XVIII secolo si affacciano su Via Francesco Mormino Penna e sull’incantevole Chiesa San Michele Arcangelo. Tuttavia, è solo uno di questi balconi che merita una lunga ammirazione, ancora una volta: il balcone sporgente sull’ingresso principale. 
Affiancato da sculture di foglie, il pezzo centrale di questo balcone mostra il volto di un feroce leone, splendidamente conservato e impressionante nella sua espressione ringhiante. Questo palazzo e i suoi numerosi balconi possono risultare più semplici rispetto ad altri nei dintorni, ma la bellezza e l’atmosfera creata dal contesto e dalla composizione impeccabile degli elementi, lo rendono davvero degno d’essere lodato.

5. Balcone giallo oro di Palazzo Veneziano-Sgarlata

Sulla stessa via di Palazzo Spadaro, Palazzo Veneziano-Sgarlata ha solo un vero balcone (gli altri quattro sono più finestre con una ringhiera), ma merita pienamente di essere incluso in questa lista di balconi barocchi di Scicli iconici grazie al suo vivace colore dorato
Il contrasto tra la scultura dorata che sostiene il balcone ampio e sontuoso e il muro candido del palazzo è davvero spettacolare, soprattutto se si osserva in primavera o a inizio estate, grazie alla fioritura di fiori rosa che adornano entrambi i lati del balcone
Situato nel centro di Scicli, non mancano opportunità per sedersi in un ristorante vicino o semplicemente su una panchina nelle vicinanze per godere dell’armonia della scena romantica che si viene a creare.

Se vi trovate a Scicli e desiderate trascorrere parte del tempo della vostra visita osservando le peculiarità dei balconi storici, il consiglio più spassionato che possiamo darvi è di fermarvi a contemplarli e osservarli da più prospettive. Vedrete come dettagli nascosti e nuove espressioni dei mascheroni salteranno fuori o cambieranno forma.

Fonte Immagine in evidenza dell’articolo “Balconi barocchi di Scicli, Ragusa: 5 da vedere”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggi in camper: 5 itinerari da non perdere
Viaggi in camper, 5 itinerari da non perdere

I viaggi in camper rappresentano la quintessenza della libertà, unendo il comfort di una casa su ruote al desiderio di Scopri di più

Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici

Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Scopri di più

Cosa vedere e mangiare a Yamagata: guida alla prefettura giapponese
Yamagata (Giappone): cosa mangiare e specialità tipiche

Amata per i paesaggi naturali ideali per gli sport invernali, le terme e non solo: scopriamo cosa vedere e mangiare Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

I sapori dell’Abruzzo: guida ai prodotti tipici della regione

L'Abruzzo, terra di montagne aspre e coste cristalline, offre un patrimonio gastronomico che riflette la sua diversità geografica e culturale. Scopri di più

Luoghi di San Francisco: 10 da non perdere
San Francisco: cinque luoghi da non perdere

San Francisco offre attrazioni iconiche famose in tutto il mondo, dal Golden Gate Bridge all'isola di Alcatraz. Spesso definita la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Teresa Alessandra Girlando

Vedi tutti gli articoli di Teresa Alessandra Girlando

Commenta