Biblioteche più grandi del mondo, quali sono e dove sono

Biblioteche più grandi del mondo, dove sono e quali sono

Spesso rimaniamo affascinati davanti a delle biblioteche, che siano antiche o moderne, essere circondati da numerosi libri di diverse edizioni è un’esperienza che non può non affascinare molte persone. Se entrassimo in una delle biblioteche più grandi del mondo? Sarebbe sicuramente un avvenimento da togliere il fiato.

Scopriamo quali sono le biblioteche più grandi del mondo e dove si trovano:

1. La Biblioteca del Congresso, Library of Congress

Biblioteche più grandi del mondo, quali sono e dove sono
Fonte: Wikipedia

Detiene il primo posto tra le biblioteche più grandi del mondo, vantando al suo interno oltre 170 milioni di volumi. È situata a Washington, negli Stati Uniti ed è di fatto la Biblioteca Nazionale d’America. È una biblioteca dalla lunga storia, infatti venne istituita nell’aprile del 1800 quando la sede del governo venne trasferita a Washington, l’edificio venne però incendiato dopo soli quattordici anni di attività. A quel punto, l’allora ex presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson offrì la propria collezione di libri personale che comprendeva oltre 6.000 libri di diverso interesse (filosofia, scienza, letteratura) e che avrebbe posto le basi alla realizzazione della più grande biblioteca al mondo. Ad oggi la Biblioteca del Congresso comprende oltre 50 mila manoscritti e libri stampati in 470 lingue diverse.

2. La Biblioteca Britannica, British Library

Biblioteche più grandi del mondo, dove e quali sono
Fonte: Wikipedia

Occupa il secondo posto nella classifica delle biblioteche più grandi del mondo. La sua costruzione è piuttosto recente, è stata infatti resa accessibile nel 1973 grazie al British Act, diventando la biblioteca Nazionale del Regno Unito grazie al suo patrimonio di più di 150 milioni di copie tra cui tutti i libri pubblicati nel Regno Unito e altre pubblicazioni estere.
Chiunque può accedere, sette giorni alla settimana, ad un’ampia collezione di opere importanti nella sala chiamata I tesori della British Library.

3. Biblioteca Pubblica di New York, New York public Library

Fonte: Wikipedia

Sempre sul podio della nostra classifica troviamo la terza tra le biblioteche più grandi al mondo: la biblioteca pubblica di New York, aperta nel 1895. La particolarità di questa struttura è di essere diramata sulla città di New York poiché consiste in 87 filiali: quattro di queste specializzate da cui non è possibile prendere libri in prestito, quattro principali, una biblioteca per le persone non vedenti e altre 77 divise in altri quartieri. La terza tra le biblioteche più grandi al mondo vanta oltre 50 milioni di copie.

4. La Biblioteca di Stato Russa e la Biblioteca Nazionale Russa

Fonte: Wikipedia

A pari merito, tra le biblioteche più grandi al mondo, troviamo la biblioteca di Stato russa e la biblioteca Nazionale russa. La biblioteca di Stato russa si trova a Mosca, aperta nel 1861 conserva al suo interno, oltre alle 47 milioni di opere, tutti i libri russi scritti nell’800. La biblioteca Nazionale russa si trova invece a San Pietroburgo e trae le sue origini dalla Biblioteca pubblica imperiale di Caterina II di Russia. Attualmente comprende una collezione di 36 milioni di libri sia russi che stranieri.

5. Biblioteca della Dieta Nazionale Giapponese

Fonte: Wikipedia

All’ultimo posto della nostra classifica delle biblioteche più grandi del mondo troviamo la Biblioteca della Dieta Nazionale Giapponese aperta nel 1948 e situata nella regione del Kantō, più precisamente a Tokyo. È l’unica biblioteca che raccoglie tutti i testi pubblicati in Giappone e serve ad assistere la Dieta giapponese e i rami giudiziari e amministrativi. Comprende oltre 35 milioni di volumi.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Espressioni idiomatiche inglesi: 7 che non conosci
espressioni idiomatiche inglesi

Ogni lingua ha i suoi idiomatismi, ovvero espressioni che spesso non possono essere tradotte in modo letterale in nessun'altra lingua. Scopri di più

Chi sono gli Jötunn: i giganti della mitologia norrena
Chi sono gli Jötunn

Gli Jötunn sono i giganti della mitologia norrena, descritti come creature dalla grande forza e dalla poca intelligenza. Essi generalmente Scopri di più

Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo… Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più Scopri di più

I 5 linguaggi dell’amore: quali sono e come applicarli
I 5 linguaggi dell'amore: cosa sono e come applicarli

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, il dare e ricevere amore è qualcosa che si dà per scontato, una Scopri di più

Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo
Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo

Avicenna, così conosciuto in occidente, ma in origine Ibn Sīnā, è stato un filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Scopri di più

Dipinti di Vasilij Kandinskij: i 5 più belli
Dipinti di Vasilij Kandinskij: i 5 più belli

Vasilij Vasil'evič Kandinskij fu un pittore russo nato a Mosca nel 1866 e morto a Neuilly-sur-Seine nel 1944. Egli fu Scopri di più

A proposito di Marta Consiglia

Vedi tutti gli articoli di Marta Consiglia

Commenta