Bicerin torinese: cos’è e dove provarlo

Bicerin torinese: cos’è e dove provarlo

Il Bicerin non è altro che la pronuncia in torinese di bicchierino ed è noto oggi anche come Bicerin ‘d Cavour ed è una bevanda calda e analcolica tipica di Torino. Il Bicerin nacque dalla ricetta dell’omonimo locale situato in piazza della Consolata, a Torino, nel diciottesimo secolo e molteplici furono i testi che spiegavano cos’è il Bicerin torinese e dove provarlo, come ad esempio quello di Alberto Virgilio, Torino e i Torinesi (1898). Vediamo insieme cos’è il Bicerin torinese e dove provarlo.

Bicerin torinese: cos’è

Il Bicerin è una bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificata con sciroppo e servita in un apposito bicchierino, un piccolo calice di vetro trasparente, che da’ il nome alla bevanda stessa. Esso è composto da: 4 tazzine di espresso, 30 ml di latte, 200 g di cioccolato fondente, 50 ml di panna fresca, 2 cucchiai di zucchero e si realizza con una moka e un pentolino, versando poi la miscela ottenuta, senza la panna, nel piccolo calice e, solamente alla fine, va aggiunta, appunto, la panna. Il procedimento per i Torinesi è canonico e le varie fasi della preparazione non vanno assolutamente invertite, poiché il vero piacere del Bicerin è quello di poter sentire il contrasto della cioccolata e del caffè caldo con la morbidezza della panna fredda versata sopra.

Bicerin torinese: dove provarlo

Numerosi sono i bar e locali di Torino che servono la tipica bevanda torinese, ma alcuni si distinguono per la loro qualità, architettura e storia. Vediamo insieme dove provarlo!

Caffè Al Bicerin

Il Caffè Al Bicerin dal 1763 è un locale storico di Torino ed è proprio il luogo di nascita della bevanda calda. Si trova in Piazza della Consolata, di fronte all’omonimo santuario nel centro storico di Torino. Il locale si presenta molto piccolo all’interno con solamente pochi tavolini e sedie, ma il suo fascino risiede proprio nella sua architettura, infatti il suo aspetto è proprio quello di una tipica cioccolateria torinese dell’800, come se fosse stata congelata nel tempo.

Caffè Platti

Caffè Platti dal 1875 è uno dei tanti locali storici di Torino insieme a Caffè Al Bicerin che ha assistito all’Unità d’Italia. È situato nel centro della città, all’angolo fra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Re Umberto. Il locale, diversamente dal primo, è molto ampio e con uno stile decisamente più barocco e luminoso, con pareti bianche, ornamenti dorati e specchi posizionati nella grande sala a circondare tutti i tavoli. Eleganza, raffinatezza e qualità sono le parole d’ordine del Caffè Platti.

Caffè Torino

Il Caffè Torino al suo interno ha uno stile molto simile a Caffè Platti e con dettagli in stile liberty e si trova in Piazza San Carlo, al centro della città. Ritrovo di politici, scrittori e intellettuali di passaggio il Caffè Torino nasce nel 1903 e offre una vasta gamma di prodotti e bevande, tra cui, ovviamente, il nostro amato Bicerin.

Confetteria Pasticceria Pfatisch

Pfatisch dal 1915 non solo offre un’ampia scelta di dolciumi e affini, ma è tra uno dei locali più famosi di Torino per il Bicerin. Fu costruito nell’elegante palazzo liberty di via Sacchi 42, sotto i portici, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova e il celebre negozio e bar è arredato in stile art decò.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ostelli di Varsavia: i migliori 3
Ostelli di Varsavia: i migliori 3

Quali sono i migliori ostelli di Varsavia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Varsavia è sicuramente una delle capitali europee più sottovalutate. Scopri di più

Viaggio in Giappone in inverno: perché farlo e perché no

Il Giappone mette a disposizione esperienze diverse e affascinanti in ogni periodo dell'anno. L'inverno, in particolare, ha un fascino unico, Scopri di più

8 Cose da Fare in Italia nel Tuo Prossimo Viaggio

Se stai sognando la tua prossima avventura internazionale, l'Italia dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri di viaggio. Scopri di più

Musei da visitare ad Amsterdam: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Amsterdam: i 3 consigliati

Quali sono i musei più belli che è possibile visitare ad Amsterdam? Amsterdam è una delle mete europee più visitate Scopri di più

Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell’Agro Pontino
Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell'Agro Pontino

San Felice Circeo è un comune della provincia di Latina, nel Lazio, che affaccia sul mare. Caratterizzato da un ricchissimo Scopri di più

Da Napoli a Londra con pochi euro

Negli ultimi anni molti napoletani hanno raggiunto la capitale inglese, Londra, per imparare la lingua, studiare o alla ricerca di Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta