Il Big Ben è uno dei simboli più riconoscibili di Londra e del Regno Unito, ma in pochi conoscono la vera origine del suo nome. Spesso, inoltre, si fa confusione tra la torre, l’orologio e la campana. Facciamo chiarezza sulla sua storia e scopriamo perché si chiama Big Ben, fornendo anche tutte le informazioni utili per una visita.
Indice degli argomenti
Perché si chiama Big Ben: la vera storia del nome
Contrariamente a quanto molti pensano, il Big Ben non è il nome della torre, ma quello della campana principale al suo interno, la Great Bell, che pesa circa 13,7 tonnellate. L’origine del soprannome “Big Ben” non è documentata ufficialmente, ma la teoria più accreditata e storicamente plausibile lo lega a Sir Benjamin Hall.
Sir Benjamin Hall era un ingegnere e uomo politico britannico, Primo commissario ai lavori pubblici durante la fase finale della ricostruzione del Palazzo di Westminster. Data la sua imponente statura (era alto circa 2 metri), era affettuosamente soprannominato “Big Ben”. Si ritiene che il nome della campana sia un omaggio a lui, sia per il suo ruolo nella supervisione dei lavori, sia per la sua stazza. Il suo nome è anche iscritto sulla campana stessa.
Esistono altre leggende minori, come quella che attribuisce il nome al celebre pugile dei pesi massimi dell’epoca, Benjamin Caunt, ma non sono supportate da prove storiche.
Big Ben, Elizabeth Tower o torre dell’orologio?
Per fare chiarezza, è utile distinguere i tre elementi principali:
Elemento | Nome Ufficiale |
---|---|
La Torre | Originariamente Clock Tower, dal 2012 è stata ribattezzata Elizabeth Tower in onore del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II. |
L’Orologio | Great Clock of Westminster. È famoso per la sua incredibile precisione, mantenuta grazie a un ingegnoso sistema di pendoli regolato con vecchie monete da un penny. |
La Campana | Great Bell, universalmente conosciuta con il soprannome di Big Ben. È la campana che suona le ore. |
La storia del Big Ben e della sua torre
L’attuale Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico, fu costruito in stile neogotico dopo che un devastante incendio distrusse gran parte del vecchio palazzo nel 1834. L’architetto Charles Barry vinse il concorso per la ricostruzione, ma il progetto della torre dell’orologio fu affidato ad Augustus Pugin.
La Elizabeth Tower fu costruita tra il 1843 e il 1859. L’orologio, progettato da Edmund Beckett Denison e costruito da Edward John Dent, fu installato nel 1859. La prima Great Bell si crepò durante le prove e dovette essere fusa e riforgiata. Anche la seconda campana, quella attuale, si crepò poco dopo l’installazione, conferendole quel suono leggermente stonato che la rende unica e riconoscibile in tutto il mondo.
Visitare il Big Ben: biglietti, orari e come prenotare
È una delle domande più frequenti, ed è importante fare una distinzione fondamentale.
- Tour all’interno della Elizabeth Tower (Big Ben): attualmente, i tour guidati che permettono di salire i 334 gradini fino alla cima della torre sono disponibili esclusivamente per i residenti del Regno Unito di età superiore agli 11 anni.
- Visite al Palazzo di Westminster (Houses of Parliament): i visitatori internazionali possono invece prenotare tour guidati o con audioguida del resto del Palazzo di Westminster, che includono la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord. È un’esperienza altrettanto affascinante per comprendere la storia e la politica britannica.
Come prenotare: le prenotazioni per tutti i tour devono essere effettuate online tramite il sito ufficiale del Parlamento del Regno Unito. È consigliabile prenotare con largo anticipo, specialmente in alta stagione.
Indirizzo: Parliament Square, London SW1A 0AA, Regno Unito.
Prezzi: i prezzi per i tour del Palazzo di Westminster variano, ma partono da circa £30 per un adulto.
Cosa vedere vicino al Big Ben
La zona di Westminster è ricca di attrazioni raggiungibili con una breve passeggiata:
- Abbazia di Westminster: capolavoro dell’architettura gotica, luogo di incoronazioni e sepolture reali.
- London Eye: la ruota panoramica sulla riva opposta del Tamigi, che offre una vista spettacolare sulla città e sul Big Ben.
- Churchill War Rooms: il bunker sotterraneo da cui Winston Churchill diresse la Seconda Guerra Mondiale.
- Buckingham Palace: la residenza ufficiale del monarca, raggiungibile con una passeggiata attraverso St. James’s Park.
Come arrivare al Big Ben
Raggiungere il Big Ben è molto semplice grazie all’efficiente sistema di trasporti pubblici di Londra.
- Metro (Tube): la fermata più vicina è Westminster, servita dalle linee Circle, District e Jubilee. L’uscita della stazione si trova proprio di fronte alla torre.
- Autobus: numerose linee di autobus fermano a Parliament Square e Whitehall, rendendo l’area facilmente accessibile da ogni parte della città.
- A piedi: se ti trovi in centro, una passeggiata lungo il Tamigi o attraverso i parchi reali è un modo piacevole per arrivare.
Domande frequenti sul Big Ben
Quanto è alta la Elizabeth Tower?
La torre è alta 96 metri.
Quanto pesa la campana Big Ben?
La Great Bell pesa 13,7 tonnellate, l’equivalente di circa due elefanti africani.
Si può entrare nel Big Ben?
Solo i residenti del Regno Unito possono prenotare un tour per salire all’interno della torre. I visitatori internazionali possono visitare il resto del Palazzo di Westminster.
Foto dell’articolo sul Big Ben: Pixabay